

Poiché le normative sulla privacy dei dati diventano più severe in tutta Europa, i gestori di proprietà di case vacanze in Italia devono essere pienamente conformi al Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e alle leggi sulla privacy locali. La corretta gestione dei dati degli ospiti non è solo un obbligo legale, ma è anche fondamentale per creare fiducia e mantenere un’immagine professionale.
In questa guida, spiegheremo cosa deve includere la tua politica sulla privacy, come applicarla nelle tue operazioni e come Chekin può aiutarti a gestire i dati degli ospiti in modo sicuro e automatico.
Perché è importante avere una politica sulla privacy
Un’informativa sulla privacy è un documento che delinea come la tua azienda raccoglie, utilizza, archivia e protegge i dati personali. Per gli affitti per le vacanze, questo include informazioni come:
- Nome e cognome
- Dettagli del documento d’identità o del passaporto
- Informazioni sui contatti
- Dettagli di pagamento
Avere una politica sulla privacy chiara e conforme è obbligatorio ai sensi del GDPR e del Codice della privacy italiano (D.Lgs. 196/2003).
Requisiti sulla privacy in Italia per il 2025
Consenso e trasparenza
È necessario informare chiaramente gli ospiti su:
- Quali dati vengono raccolti e perché
- Per quanto tempo verrà conservato
- Chi ha accesso ad esso
- I loro diritti di accesso, rettifica o cancellazione dei propri dati
Gli ospiti devono acconsentire attivamente, le caselle implicite o preselezionate non sono valide ai sensi del GDPR.
Minimizzazione dei dati
Raccogli solo ciò che è necessario. Per gli affitti per le vacanze, questo di solito include la verifica dell’identità, la durata del soggiorno e le informazioni di contatto. Raccogliere più di quanto ti serve ti mette a rischio.
Il diritto all’oblio
Gli ospiti possono richiedere che i loro dati personali vengano cancellati. Devi onorare tali richieste a meno che la conservazione dei dati non sia richiesta per legge (ad esempio, per segnalazioni alla polizia).
Archiviazione sicura
Sia che i dati vengano archiviati digitalmente o su carta, è necessario implementare protocolli di sicurezza per proteggerli da accessi non autorizzati. Ciò include crittografia, controllo degli accessi e notifiche di violazione dei dati.
Nomina di un DPO (Responsabile della Protezione dei Dati)
Le grandi società di gestione immobiliare o quelle che gestiscono dati sensibili su larga scala potrebbero essere tenute a nominare un DPO. Questa persona è responsabile della supervisione della conformità dei dati in tutte le operazioni.
Cosa includere nella tua normativa sulla privacy
1. Identità e contatto del Titolare del trattamento dei dati
Specificare la persona giuridica o il responsabile del trattamento dei dati, inclusi i dati di contatto.
2. Finalità del trattamento
Chiarire che i dati degli ospiti vengono utilizzati per:
3. Base giuridica
Di solito il trattamento è giustificato da obblighi di legge (ad esempio, registrazione presso la polizia) o da necessità contrattuali (conferma della prenotazione).
4. Periodo di conservazione dei dati
Define how long guest data is stored and under what conditions it is deleted.
5. Diritti dell’interessato
Includere istruzioni chiare su come gli ospiti possono accedere, correggere o eliminare i propri dati personali.
6. Cookie e monitoraggio del sito web
Se raccogli dati tramite il tuo sito web, comunica eventuali cookie o strumenti di tracciamento utilizzati.
Come Chekin aiuta con la conformità alla privacy
Chekin fornisce una serie di strumenti progettati per semplificare la conformità alla privacy:
Raccolta sicura dei dati degli ospiti
Gli ospiti effettuano il check-in online tramite link sicuri, inserendo i dati direttamente nella piattaforma crittografata di Chekin.
Gestione del consenso
Le caselle di controllo personalizzabili per l’informativa sulla privacy e la raccolta di firme digitali durante il check-in garantiscono la conformità al GDPR.
Segnalazione automatica dei dati
Chekin si collega a piattaforme ufficiali come Alloggiati Web e SES per trasmettere in modo sicuro i dati richiesti degli ospiti.
Impostazioni di conservazione dei dati personalizzate
Configura per quanto tempo i dati degli ospiti vengono archiviati e automaticamente eliminati dopo un periodo definito.
Accesso basato sui ruoli
Limita chi nel tuo team può visualizzare o modificare i dati sensibili con la gestione delle autorizzazioni.
Conclusione
Nel 2025, avere un’informativa sulla privacy chiara e conforme non è opzionale, è un must per i gestori di case vacanze in Italia. Comprendere i requisiti legali, implementare pratiche chiare e utilizzare strumenti come Chekin per automatizzare e proteggere i tuoi processi ti aiuterà a rimanere conforme migliorando al contempo l’esperienza degli ospiti. Proteggere i dati dei tuoi ospiti fa parte della protezione della tua reputazione.
Ecco la soluzione per risparmiare l’87% del tuo tempo e guadagnare di più con ogni prenotazione. Scopri come possiamo aiutarti ad automatizzare il processo di check-in, garantire la conformità legale, aumentare i ricavi e proteggere la tua proprietà o il tuo hotel.
Prova gratuita per 14 giorni. Nessuna carta di credito richiesta!
Potresti essere interessato a:
AIGAB e Viminale Affitti Brevi: accordo sulle nuove regole per il self check-in
Imposta Municipale Unica: guida per gli host di case vacanze
Nuove regole per le case vacanze in Italia (2025)