10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Contro la deforestazione semplificazioni e nuove linee guida dall'Europa

  • Automatic
  • 18 Aprile 2025
  • 2 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

NORME E LEGGI – La Commissione Europea ha pubblicato nuove linee guida per facilitare l’attuazione del Regolamento UE sulla Deforestazione (EUDR), che entrerà in vigore il 30 dicembre 2025 (dal 30 giugno 2026 per micro e piccole imprese). L’obiettivo è aiutare le aziende a dimostrare che i loro prodotti non contribuiscono alla deforestazione, riducendo al contempo gli oneri burocratici.

Le nuove indicazioni includono aggiornamenti alle FAQ e introducono misure concrete per semplificare il processo di conformità. Le aziende potranno, ad esempio, riutilizzare dichiarazioni di due diligence già presentate per merci precedentemente immesse nel mercato UE. Inoltre, sarà possibile presentare le dichiarazioni su base annuale, anziché per ogni singola spedizione, e delegare a un rappresentante autorizzato la presentazione per conto di un gruppo aziendale.

Un altro chiarimento riguarda l’accertamento della due diligence: le grandi aziende a valle potranno applicare un obbligo semplificato, limitandosi a raccogliere i numeri di riferimento delle dichiarazioni dai fornitori e utilizzarli nelle proprie comunicazioni.

Queste semplificazioni rispondono alle richieste del settore e mirano a ridurre fino al 30% i costi e i carichi amministrativi. L’obiettivo è garantire un’applicazione del regolamento che sia equa, semplice ed economicamente sostenibile, senza compromettere gli obiettivi ambientali della normativa.

Le linee guida saranno integrate da un atto delegato, attualmente in consultazione pubblica, che fornirà ulteriori chiarimenti su ambito di applicazione e categorie di prodotti. È previsto anche un sistema di benchmarking nazionale, in arrivo entro giugno 2025, che aiuterà a valutare il rischio di deforestazione associato ai vari paesi di origine delle materie prime.

Dal 2024, la Commissione ha intensificato il dialogo con aziende, Stati membri, paesi partner e società civile. Sono già stati organizzati oltre 300 incontri e più di 50 webinar, con 15.500 partecipanti, per supportare le parti interessate nella preparazione all’EUDR.
Il materiale formativo è disponibile in più lingue e comprende anche un sistema digitale per familiarizzarsi con l’uso della piattaforma informatica UE.

Parallelamente, è stato rafforzato anche il sostegno internazionale: l’iniziativa Team Europe, con un investimento di 86 milioni di euro, aiuterà i paesi partner a creare catene di approvvigionamento legali e sostenibili, contribuendo agli obiettivi globali di protezione delle foreste, contrasto al cambiamento climatico e tutela della biodiversità.

La Commissione continuerà a monitorare i feedback e, se necessario, aggiornerà ulteriormente le linee guida. Con queste azioni, l’UE punta a garantire un’attuazione efficace del regolamento e a consolidare la propria leadership globale nella lotta alla deforestazione.

Questo il link per visionare la bozza di modifica disponibile online per quattro settimane come forma di consultazione pubblica dove, entro il 13 maggio, sarà possibile fornire propri feedback:

https://ec.europa.eu/info/law/better-regulation/have-your-say/initiatives/14655-Delegated-Regulation-amending-Annex-I-of-Regulation-EU-2023-1115-EU-Deforestation-Regulation-_it

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Cheese 2025: agorà sul futuro dei formaggi a latte crudo

  • 24 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

AssoBio prende posizione sulla riforma PAC

  • 24 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Il costo dell’Etias potrebbe triplicare

  • 23 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Affitti brevi, dal Viminale via libera all’uso di soluzioni tecnologiche sicure per il check-in da remoto

  • 23 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Presentato al CNEL il rapporto sul dumping contrattuale nei pubblici esercizi

  • 22 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Milano Ristorazione presenta la Rendicontazione di Sostenibilità 2024

  • 21 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Turismo, Santanchè firma protocollo cooperazione con ministro Grecia: “Rafforziamo rapporti per offerta ricca e diversificata”

  • 21 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Holidu: Amsterdam è la città con la tassa di soggiorno più cara

  • 21 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Ristorante Nunziatina presenta il nuovo menu estivo dello chef Dionisio Randazzo
    • 24 Luglio 2025
  • Baleari, Roberto Cavalli firma il lusso di The Unexpected Ibiza Hotel
    • 24 Luglio 2025
  • Parigi, Montmartre lancia l’allarme overtourism
    • 24 Luglio 2025
  • Baleari, Roberto Cavalli firma il lusso di The Unexpected Ibiza Hotel
    • 24 Luglio 2025
  • Parigi, Montmartre lancia l’allarme overtourism
    • 24 Luglio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.