10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Fine Wines: i vini italiani resistono alla crisi ma il mercato continua a vacillare

  • Automatic
  • 11 Marzo 2025
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

VINI E DINTORNI – Non accenna a rasserenarsi l’orizzonte del mercato dei vini di pregio che mantiene le stesse tinte fosche che hanno caratterizzato gli esordi del mese di gennaio. A prevalere un atteggiamento improntato alla cautela, influenzato dallo scenario geo-politico e dalle incertezze macroeconomiche. 

L’andamento degli indici del Liv-ex, come segnala il Market Report di febbraio, continua a dare segnali di una crisi il cui arco temporale supera ormai i dodici mesi, con un generalizzato calo dei prezzi e significativi cambiamenti regionali nelle quote di mercato. 

In particolare si conferma il trend consolidatosi negli ultimi 10 anni, dove il peso di Bordeaux è progressivamente diminuito. Fino al 2019, la regione rappresentava la maggior parte del valore commerciale annuale su Liv-ex, lo scorso anno solo il 33,3% del volume e il 36,2% del valore scambiati. Oggi l’andamento degli indici ribadisce che, pur continuando a guidare il mercato, la regione di Bordeaux non è più l’unica protagonista. 

Sul fronte degli acquisti gli statunitensi, che svolgono un ruolo sempre più importante nel mercato, determinanti nella diversificazione dei trend, nel 2024 pur restando tra i maggiori acquirenti di Bordeaux (31,9% degli acquisti) hanno trainato le vendite di Italia e Spagna, due delle regioni in più rapida crescita sul mercato secondario. La Borgogna è stata invece sostenuta dal Regno Unito che nel 2024 ha coperto il 42,6% degli acquisti, ma la progressiva perdita del suo peso, determinata dai minori investimenti effettuati da parte degli inglesi, spiega in parte il recente calo della quota di mercato del noto territorio del vino.

Per quanto riguarda gli indici il Liv-ex Fine Wine 100, che rappresenta il movimento dei prezzi di 100 dei vini pregiati più ricercati sul mercato secondario, è sceso dello 0,4% a gennaio, mentre il Liv-ex Fine Wine 1000 che traccia 1.000 vini da tutto il mondo ed è la misura più ampia del mercato  comprendendo sette sottoindici che rappresentano le etichette più scambiate provenienti da diverse regioni (Bordeaux 500, Bordeaux Legends 40, Burgundy 150, Champagne 50, Rhone 100, Italy 100 e Rest of the World 60) è sceso dello 0,9%.

Unica eccezione l’indice Italy 100 che è stato l’unico a registrare un rialzo a gennaio, in crescita dello 0,6% dopo il calo di dicembre, con l’Italia che si conferma una delle regioni più resilienti nel panorama dei Fine Wines. Mentre i Super Tuscan tendono ad apparire più frequentemente tra i vini più scambiati della settimana, sono stati in gran parte i vini piemontesi a popolare la lista dei migliori performer di prezzo mese su mese.  

Fare previsioni in un contesto così complesso e incerto non è semplice, ma secondo gli osservatori, guardando al passato, in particolare alla crisi del 2011-2013, si può ipotizzare che sia necessario un periodo di recupero prima che i prezzi possano aumentare di nuovo e, d’altro canto, un loro periodo di stabilità potrebbe essere il rimedio necessario per smaltire un eccesso di scorte di cui il mercato oggi soffre.

Leggi l’articolo anche su CanaleVino.it

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Puoi ascoltare le nostre notizie in formato audio anche su: Spreaker, Spotify, Apple Podcast, Google Podcast, Deezer, Castbox.

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

Destination Italia chiude il 2024 in crescita. Ravera: “Guardiamo con fiducia al 2025”

  • 19 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

Enit/Bancaditalia/ISTAT/SIAE: in crescita del 3,3% il turismo sportivo 

  • 19 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

Cresce il turismo sportivo in Italia I numeri dell’Enit

  • 13 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

Gruppo IEG, trimestre di crescita: ricavi a 102,8 milioni di euro

  • 13 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

Delta Air Lines cambia il modello delle classi tariffarie e semplifica l’offerta

  • 13 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

ItaliaRimborso: i rimborsi per i disagi aerei raggiungono i 200 milioni

  • 12 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

TtgItalia: la stagione estiva è rallentata dall’incremento dei ponti primaverili

  • 12 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

Etc: in Europa nel primo trimestre gli arrivi turistici internazionali sfiorano il +5%

  • 12 Maggio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • L'aperitivo conquista il mondo: la nuova golden hour del beverage
    • 23 Maggio 2025
  • Grana Padano presenta i risultati del Progetto Moregrana
    • 23 Maggio 2025
  • Santàl debutta nel mondo mixology al Roma Bar Show 2025
    • 23 Maggio 2025
  • Il Consorzio Nazionale Grappa debutta al Roma Bar Show con nuovi cocktail
    • 23 Maggio 2025
  • Global mixology: torta al whisky per i tifosi dell’Arsenal, Kratena e Berg puntano su Barcellona, alcolici minacciati dal digitale
    • 23 Maggio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.