10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Ristorazione sostenibile: le nuove regole UE che nei prossimi anni ridisegneranno il settore

  • Automatic
  • 9 Giugno 2025
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

AMBIENTE E SOSTENIBILITÀ – La fine dell’era dell’usa e getta si avvicina sempre di più per il comparto della ristorazione. Come evidenziato dalla Fipe – Federazione italiana pubblici esercizi in una recente nota stampa, il settore HORECA dovrà affrontare una trasformazione radicale nei prossimi anni, passando dai tradizionali imballaggi monouso a sistemi circolari basati su riutilizzo e riduzione dei rifiuti.

Le nuove regole europee: ecco cosa cambia

Il Regolamento (UE) 2025/40, noto come “Packaging and Packaging Waste Regulation” (PPWR), introduce obblighi specifici che rivoluzioneranno il modo di operare di ristoranti, bar e servizi di catering. Le scadenze sono già fissate:

Dal 12 febbraio 2027, tutti gli operatori che offrono bevande e alimenti da asporto dovranno garantire ai clienti la possibilità di utilizzare contenitori ricaricabili propri. Una svolta che richiederà l’adattamento dei processi di servizio e delle procedure igieniche.

Dal 12 febbraio 2028, la rivoluzione si farà ancora più concreta: hotel, ristoranti e servizi di catering (escluse le microimprese) dovranno mettere a disposizione imballaggi riutilizzabili all’interno di sistemi strutturati di riutilizzo.

L’ultima tappa è fissata per il 1° gennaio 2030, quando i distributori di bevande alcoliche e analcoliche dovranno garantire che almeno il 10% dei prodotti sia disponibile in imballaggi riutilizzabili.

L’acqua del rubinetto diventa protagonista

Una novità interessante riguarda l’acqua di rubinetto: il regolamento europeo esorta gli Stati membri a incentivare ristoranti, mense, bar e caffè a servirla gratuitamente o a prezzi modici in formato riutilizzabile, quando disponibile.

Il “vuoto a rendere” come soluzione vincente

Come sottolinea la Fipe nella sua analisi, l’adozione di sistemi di “vuoto a rendere” – già consolidati in altri settori del commercio – rappresenta la risposta più concreta alle nuove esigenze ambientali. Non si tratta solo di conformarsi alle normative, ma di cogliere opportunità strategiche: rafforzare l’immagine aziendale, differenziare l’offerta, fidelizzare clienti attenti alla sostenibilità e ridurre i costi degli imballaggi monouso nel medio periodo.

Incentivi economici: le prime misure concrete

Il governo ha già mosso i primi passi concreti con il Decreto n. 387/2024 del Ministero dell’Ambiente. La misura, pur limitata alle Zone Economiche Ambientali (territori dei parchi nazionali), mette sul piatto 10 milioni di euro divisi tra:

  • Contributi a fondo perduto fino a 10.000 euro per chi ha introdotto sistemi di vuoto a rendere nel 2022
  • Crediti d’imposta per chi ha riconosciuto abbuoni del 25% sulla restituzione degli imballaggi

Le domande possono essere presentate dal 4 al 30 giugno 2025. Anche se territorialmente circoscritta, questa misura rappresenta un segnale politico importante e potrebbe essere il precursore di incentivi più ampi per tutto il settore della ristorazione.

La norma attuale

Il quadro normativo italiano sta già prendendo forma: l’articolo 219-bis del D.Lgs. n. 152/2006 prevede l’obbligo di sistemi di cauzione e riutilizzo per imballaggi in plastica, vetro e metallo contenenti bevande. Anche se manca ancora il decreto attuativo, considerati gli impegni europei, è ragionevole aspettarsi un’attivazione progressiva della norma.

Il tempo per prepararsi sta scadendo

La transizione non è più rimandabile. Le imprese della ristorazione devono iniziare subito a pianificare gli investimenti necessari e prepararsi al nuovo paradigma. Chi si muoverà per tempo potrà trasformare quello che sembra un obbligo in un vantaggio competitivo, anticipando tendenze che diventeranno presto standard di mercato.

La rivoluzione green della ristorazione è iniziata: meglio essere protagonisti del cambiamento piuttosto che subirlo.

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Spreco alimentare: solo il 2,2% del cibo gettato via è frozen food

  • 12 Giugno 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

RATIONAL presenta la strategia di sostenibilità: verso la neutralità climatica entro il 2050

  • 12 Giugno 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Sugar Tax: scontro tra PD e governo, Evi propone tassa a scaglioni mentre Tajani chiede rinvio di 12 mesi

  • 12 Giugno 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Osservatorio Turistico Sicilia: la tua guida 2025 alla compliance

  • 12 Giugno 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

21 Gr di Turismo: Tassare o non

  • 12 Giugno 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Roma diventa capitale della pizza: al via la prima edizione di Pizza Convention

  • 10 Giugno 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Polizze rischi catastrofali: ultimi mesi per mettersi in regola

  • 10 Giugno 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Buoni Pasto: la rivoluzione del terminale unico. Intervista con Antonino Cuttonaro, presidente di KQ

  • 10 Giugno 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Ultimi articoli
  • Lorenzo Querci e il metodo Moebius: l'importanza di identità, eventi e comunicazione
    • 12 Giugno 2025
  • Ballor Gin torna protagonista della mixology grazie alla famiglia Bonollo
    • 12 Giugno 2025
  • Spreco alimentare: solo il 2,2% del cibo gettato via è frozen food
    • 12 Giugno 2025
  • Ponti presenta Melagold®: aceto premium da Golden Delicious italiane
    • 12 Giugno 2025
  • Mercato dei Vini FIVI: consolidato il legame con Bologna per l'edizione 2025
    • 12 Giugno 2025
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.