

Mandarin Oriental Hotel Group ha ufficializzato l’acquisizione della gestione del San Clemente Palace Hotel di Venezia, struttura storica acquistata dal gruppo turco Permak Investments nel 2013, situata su un’isola privata di cinque ettari nella laguna veneziana. L’operazione rappresenta un ulteriore tassello nella strategia di espansione del gruppo nel mercato italiano del lusso.
Il complesso, attualmente operativo, continuerà a funzionare sotto la gestione temporanea di Mandarin Oriental fino alla chiusura stagionale di novembre 2025. A partire da quella data inizierà un ambizioso progetto di ristrutturazione articolato in tre fasi, che porterà alla riapertura della struttura come Mandarin Oriental, Venice nell’aprile 2026.
L’investimento prevede la completa riprogettazione degli interni affidata allo studio Albion Nord, con la realizzazione di 136 camere e suite che fonderanno l’estetica veneziana con la filosofia orientale del luxury brand.
“Questa proprietà storica si allinea perfettamente alla nostra visione di creare esperienze uniche”, ha dichiarato Laurent Kleitman, Group Chief Executive di Mandarin Oriental. L’acquisizione rafforza significativamente la presenza del gruppo in Italia, che conta già le proprietà di Milano e Lago di Como, con aperture programmate a Roma, Cortina e Porto Cervo.
“Siamo entusiasti di inaugurare la nuova era del San Clemente Palace garantendo agli ospiti il servizio leggendario di Mandarin Oriental in una delle isole più storiche della laguna”, ha commentato Emir Uyar, Vice President di Permak Investment.
Le caratteristiche della proprietà
Il San Clemente Palace si sviluppa all’interno di un complesso monastico risalente a oltre nove secoli fa, che include una chiesa del XII secolo. La posizione, a soli otto minuti di navigazione da Piazza San Marco, garantisce l’esclusività di un resort insulare mantenendo la prossimità al centro storico veneziano.
Il progetto di riqualificazione prevede la realizzazione di quattro ristoranti che interpreteranno la filosofia culinaria del gruppo. La spa includerà sale trattamenti, sauna finlandese, bagno turco, docce multisensoriali e area relax dedicata. Saranno inoltre presenti un padiglione yoga, piscina all’aperto, campi da tennis e padel, oltre ad ampie aree meeting ed eventi, sia indoor che outdoor e spazi dedicati ai giovani ospiti.