

PIANETA PIZZA – Al Ruotino non è una semplice pizzeria, ma un progetto imprenditoriale strutturato che trasforma la pizza nel ruoto – specialità tipica della cucina familiare napoletana – in un modello commerciale solido e replicabile. La visione aziendale punta a valorizzare strategicamente questa tradizione gastronomica partenopea, creando un concept contemporaneo, riconoscibile e scalabile, capace di adattarsi alla domanda di mercato senza compromettere qualità e sostenibilità economica.
Ideatore dell’iniziativa è Luigi Seccia, imprenditore napoletano classe 1998, proveniente da una storica famiglia di pasticcieri e panificatori. Dopo una formazione in Economia e un’esperienza nel settore retail, Seccia ha deciso di intraprendere questa nuova avventura imprenditoriale nel 2023, con l’obiettivo di creare un brand di ristorazione dall’identità distintiva e dal posizionamento originale, che sistematizzi la memoria gastronomica napoletana evolvendola in un formato ristorativo replicabile e adatto alle dinamiche del mercato contemporaneo.
Il primo punto vendita Al Ruotino ha aperto i battenti a Napoli il 5 settembre 2024, in via Cesare Battisti. La struttura si sviluppa su due livelli per una superficie complessiva di circa 200 mq, offre 80 coperti e presenta un design ispirato all’Italia del boom economico.
A seguito del positivo riscontro ottenuto, il 2 maggio 2025 il brand ha inaugurato la sua seconda sede a Roma, in via del Plebiscito 104, all’interno del Mercato Plebiscito, un nuovo hub enogastronomico nel centro della Capitale.
Il locale romano si estende su una superficie di 700 mq complessivi. Entrambe le location mantengono una forte coerenza visiva, funzionale e produttiva, inclusa la dotazione tecnica dei forni professionali Sud Forni, selezionati per garantire uniformità di cottura e performance in linea con gli elevati standard qualitativi del prodotto. Attualmente, le due sedi impiegano complessivamente 14 addetti, con un investimento iniziale di 300mila euro.
Il progetto architettonico e operativo del format è firmato, come per la sede di Napoli, da Costa Group, leader nella progettazione di format food retail.
Ogni elemento – dagli arredi al layout operativo – è pensato per esprimere al meglio l’identità di marca: non solo attenzione agli arredi e all’estetica degli anni ’50-’60 ma una cura particolare nell’organizzazione funzionale degli spazi di lavoro all’interno dell’attività.
Luigi Seccia, insieme al team Costa Group, ha progettato i locali per ottimizzare i flussi, i tempi e l’efficienza delle operazioni: dalla distribuzione dei tavoli e delle aree di consumo (sala, banco, esterni) al posizionamento della cucina; dai forni e piani di lavoro all’accessibilità per il personale di sala e di cucina. Il tutto per permettere un servizio rapido, continuo e coerente con l’idea di replicabilità del format, senza dimenticare la scelta di una proposta gastronomica identitaria.
Elemento distintivo del format è proprio la pizza nel ruoto da 30 cm, cotta in due fasi (300° e 360°), con impasto ad alta idratazione (80%) e una lavorazione a più fasi con lievitazione di oltre 28 ore.
Un menù contemporaneo e inconfondibile che include pizze classiche, come la Marinara, e signature, come la “Al Ruotino” con pomodoro, salame piccante, miele piccante e stracciata di bufala e le immancabili pizze fritte. E poi, antipasti tradizionali come crocchè, montanare classiche e frittatine di pasta; e i dessert della casa come il babà con panna.
Al Ruotino non è solo prodotto. È un’idea di impresa. Un’operazione di branding che affonda le radici nella tradizione per costruire un’identità commerciale distintiva, sostenibile e replicabile. Un modello che non si limita al territorio in cui nasce, ma che ambisce a una presenza strutturata nei principali contesti urbani nazionali.
Il piano di espansione, già avviato con Roma, prevede il consolidamento del marchio e la verifica del format in due piazze strategiche, con l’obiettivo di valutare in seguito sviluppi in formula diretta o in franchising, in linea con una visione imprenditoriale evoluta e fondata sulla replicabilità del sistema.
Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!