10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

The Social Hub Roma presenta il suo nuovo parco, un’oasi verde di 10.000 metri quadri

  • Redazione
  • 6 Giugno 2025
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Hoteldomani. Clicca qui per leggere l'articolo originale

Oltre 300 alberi, prati, fiori e arbusti pensati per favorire la biodiversità e contribuire alla mitigazione dell’inquinamento urbano e per rendere quest’area – gli spazi dell’ex Dogana a San Lorenzo – un luogo di socialità per residenti e persone di passaggio: ha aperto il nuovo parco del The Social Hub a Roma.

Il progetto, firmato dal botanico e paesaggista Antonio Perazzi, ha previsto il recupero di elementi esistenti come i binari dell’ex snodo ferroviario, oggi trasformati in un giardino arido-resistente ispirato alla flora spontanea che abita le infrastrutture abbandonate. Le scelte progettuali sono state guidate dalla sostenibilità ambientale: terreno di scavo riutilizzato, superfici drenanti, modellazione del paesaggio con collinette e piantumazione di bambù per l’assorbimento della CO₂.
Nel parco trovano spazio anche panchine illuminate, altalene, dondoli e arredi pensati per l’inclusione e la socialità. I sentieri in pavimentazione anti trauma saranno percorsi da tutti coloro che vogliono fare attività sportiva all’aperto, tra i residenti, i coworker e ospiti di The Social Hub e la community di Accademia Italiana. Infatti, il parco circonda il nuovo hotel e coworking di The Social Hub e la sede di Accademia Italiana. L’investimento per la realizzazione del parco ha superato i 2 milioni di euro.

Il parco ospita tante sculture di artisti contemporanei. A dare il
benvenuto ai visitatori c’è Gladilater, un’installazione firmata dall’artista olandese Frankey: è una fontana-scultura che ritrae un soldato romano disarmato e rilassato, immerso nell’acqua per rinfrescarsi. Abbandonati elmo, scudo e armatura, il gladiatore si concede una pausa tanto inaspettata quanto divertente, trasformando un simbolo di forza in un momento di leggerezza.

Lo studio Rizoma Architetture, che ha curato il progetto di interior design di tutti gli spazi comuni del nuovo Social Hub Roma, ha collaborato con l’architetto Perazzi nella definizione degli arredi esterni e nel concept dell’illuminazione esterna, valorizzando gli spazi pubblici con soluzioni studiate per favorire inclusione, fruibilità e rafforzare l’identità visiva del parco.

Ora il parco si prepara a vivere la sua prima stagione all’insegna della socialità: fedele al recente passato dell’Ex Dogana, proporrà tanti eventi culturali, musicali, semplicemente conviviali o sportivi. Per questa prima estate romana, l’invito alla cittadinanza è a vivere lo spazio e a contribuire con idee nuove per animare le giornate.
Il primo appuntamento è fissato per il 7 giugno con un Open Day gratuito e aperto a tutti, un’intera giornata dedicata alla scoperta del parco, pensata per accogliere residenti, famiglie, curiosi e appassionati. La giornata inizia alle 9:30, con la rigenerazione del muro dello Scalo San Lorenzo e la piantumazione di nuovi alberi nel parco insieme ai bambini, portando vita e colore al quartiere. La mattinata sarà dedicata alla creatività: i più piccoli potranno partecipare ai laboratori, di pittura a tempera e origami ispirati alla natura e ai sogni. Si terranno anche workshop di argilla e fotografia istantanea, oltre a momenti dedicati alla storia del quartiere. Nel cuore del distretto prenderà vita una performance artistica partecipata: un murale realizzato dall’artista insieme agli ospiti, un’opera che crescerà con il contributo di tutti. Un pranzo degustativo su prenotazione offrirà un’esperienza gustativa a più portate, accompagnata da bevande selezionate, per un momento di piacere condiviso e rigenerazione.
Al tramonto, il parco si trasformerà in un palcoscenico: dalle 17 si potrà ascoltare musica dal vivo con Alcazar e, sulla terrazza, su prenotazione, si potrà ballare con il dj set firmato Superautora Festival. Per tutta la giornata saranno attivi food truck con proposte gourmet a cura di Giovani San Lorenzo e cocktail alla spina del Moon Ray Bar, per un’esperienza completa tra arte, musica e sapori.

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Art of ITALICUS Aperitivo Challenge 2025: Valerio Izzo conquista la finale italiana

  • 11 Giugno 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

L’impatto economico dell’America’s Cup sul turismo italiano: le previsioni del Mitur

  • 10 Giugno 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Ospitalità a basso impatto: la scommessa vinta dall’Hotel Genzianella

  • 10 Giugno 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Gestione smart, ospitalità su misura: così protel Cloud trasforma la gestione alberghiera internazionale

  • 10 Giugno 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

DataAppeal/Mabrian/Almawave: panoramica sul sentiment dei turisti per le città europee

  • 9 Giugno 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Espresso Italiano Champion 2025: La San Marco annuncia il vincitore regionale

  • 6 Giugno 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Capri: ecco le prime misure per arginare il sovraffollamento dell’isola

  • 6 Giugno 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Il lato affascinante del networking a The Glamour Hotel Event

  • 5 Giugno 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Ultimi articoli
  • Lorenzo Querci e il metodo Moebius: l'importanza di identità, eventi e comunicazione
    • 12 Giugno 2025
  • Ballor Gin torna protagonista della mixology grazie alla famiglia Bonollo
    • 12 Giugno 2025
  • Spreco alimentare: solo il 2,2% del cibo gettato via è frozen food
    • 12 Giugno 2025
  • Ponti presenta Melagold®: aceto premium da Golden Delicious italiane
    • 12 Giugno 2025
  • Mercato dei Vini FIVI: consolidato il legame con Bologna per l'edizione 2025
    • 12 Giugno 2025
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.