10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Il caffè al bar: socialità, qualità e nuove tendenze

  • Redazione
  • 18 Dicembre 2024
  • 4 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

INDAGINI E RICERCHE – Il caffè al bar in Italia non è solo una bevanda, ma una vera e propria esperienza che unisce qualità, socialità e tradizione. Un aspetto fondamentale che emerge dall’indagine voluta dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) e condotta da Furio Camillo con Sylla, è che il caffè rappresenta un momento di connessione sociale e riflessione personale, oltre a essere profondamente radicato nella cultura italiana. La survey ha coinvolto diverse categorie di consumatori: adulti, giovani della Generazione Z (GenZ), e baristi, per analizzare abitudini, preferenze e motivazioni dei diversi gruppi.

La socialità al centro dell’esperienza del caffè

In Italia, il caffè non è solo una pausa, ma un momento di incontro, discussione e scambio. Secondo i risultati della ricerca, la qualità del prodotto è fondamentale, ma altrettanto rilevante è l’esperienza sociale che il bar offre. Il 73% degli intervistati ha sottolineato come la qualità del caffè influisca positivamente sul piacere sensoriale.

La rilevanza della qualità e delle preferenze dei consumatori

L’espresso al bar è stato valutato con un punteggio di 8,6 su 10, evidenziando un apprezzamento elevato da parte degli adulti. Anche i giovani della GenZ, sebbene frequentino il bar di meno, hanno espresso una valutazione positiva, con un punteggio di 6,9. I giovani italiani, in particolare, non cercano più solo un caffè per svegliarsi, ma desiderano un caffè che rappresenti un’esperienza autentica, che trasmetta passione e tradizione. Questa evoluzione nelle preferenze dei consumatori, come sottolineato da Alfonso Brunetti, direttore di ricerca di Sylla.

Fattori decisivi nella scelta del bar

La qualità del caffè è il fattore principale che influenza la scelta di un bar per entrambi i gruppi, adulti e adolescenti, con il 73,9% degli intervistati che la considera determinante. Tuttavia, ci sono differenze nelle priorità: mentre gli adulti pongono maggiore attenzione alla professionalità del barista (7 su 10), i giovani preferiscono locali confortevoli dove poter socializzare. Inoltre, sia gli adulti che i giovani si lasciano influenzare maggiormente dai consigli di parenti e amici piuttosto che da pubblicità o influencer. Nonostante ciò, la figura del barista resta rilevante, con un punteggio di 7,08 sulla sua importanza nell’esperienza complessiva al bar.

I diversi profili dei consumatori di caffè

La ricerca ha identificato sette tipologie di consumatori di espresso, ognuna con caratteristiche e preferenze specifiche:

  • Gli esteti solitari: Persone che apprezzano la qualità del caffè ma preferiscono un’esperienza solitaria senza un forte coinvolgimento sociale.
  • I frequentatori disinteressati: Consumatori che frequentano il bar per abitudine, senza attribuire particolare valore all’esperienza.
  • I socializzatori pratici: Individui che vedono il bar come un luogo di incontro sociale, ma senza dare molta importanza alla qualità del caffè.
  • Gli esploratori di gusto: Amanti della qualità che cercano nuove varietà di caffè e apprezzano l’innovazione.
  • Gli amanti della qualità riflessivi: Consumatori che apprezzano il caffè di qualità, ma non lo associano a stimoli energetici.
  • Gli energici individualisti: Persone per cui il caffè è una parte integrante del proprio stile di vita e della propria energia quotidiana.
  • Gli addicted del caffè: Consumatori che considerano il caffè un pilastro della loro cultura e stile di vita.

Questi profili evidenziano come le preferenze dei consumatori possano variare e come i bar possano adattarsi per soddisfare le diverse esigenze, con opportunità specifiche per ogni segmento.

Sostenibilità: un valore in crescita

Uno degli aspetti emergenti dalla ricerca riguarda l’importanza della sostenibilità, che sta diventando un criterio sempre più rilevante per i consumatori, in particolare tra i giovani della GenZ. Sebbene la sostenibilità non sia un valore prioritario per tutti i gruppi, è un tema in forte crescita che i baristi e i produttori possono sfruttare per attrarre una clientela sensibile a queste tematiche. La sostenibilità rappresenta quindi una leva strategica per le aziende del settore che desiderano rispondere alle aspettative di una clientela sempre più attenta all’ambiente e alle pratiche responsabili.

Il ruolo cruciale del barista nell’esperienza di caffè

Il barista continua a giocare un ruolo centrale nell’esperienza complessiva del caffè, soprattutto per i consumatori più appassionati. La relazione personale con il barista è apprezzata dai clienti più fidelizzati, come gli “addicted del caffè”, che vedono in questa figura un elemento distintivo. Tuttavia, per altri cluster, la qualità del caffè e l’ambiente del locale restano fattori decisivi. La ricerca conferma che il barista, sebbene non sia il principale fattore di influenza, rappresenta una risorsa potenziale per migliorare l’esperienza del cliente.

Il bar ideale e le tendenze emergenti

In sintesi, la ricerca evidenzia come i consumatori italiani siano sempre più consapevoli delle caratteristiche che rendono il caffè un’esperienza unica. La qualità, la sostenibilità e l’ambiente sociale del bar sono i fattori che influenzano maggiormente le scelte dei consumatori. Questi elementi saranno fondamentali nella certificazione dei locali da parte dell’Istituto Espresso Italiano, che da 27 anni promuove la cultura del caffè di alta qualità.

Il futuro del caffè al bar in Italia sembra destinato a valorizzare sempre più l’esperienza sensoriale e sociale, rispondendo alle nuove esigenze dei consumatori, in particolare dei giovani, e sfruttando il potenziale del barista come ambasciatore del gusto e della cultura del caffè.

Leggi l’articolo anche su ClubdelCaffe.com e FoodyBev.com

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

L'aperitivo conquista il mondo: la nuova golden hour del beverage

  • 23 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Il paradosso bio: sempre più italiani acquistano biologico ma non sanno riconoscerlo

  • 21 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Costa Crociere, Fantoni: “Il futuro va costruito sul valore delle esperienze”

  • 20 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Svelati i dati dell'Osservatorio Pizza: i numeri rivelano la vitalità del comparto

  • 19 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Vino: nel 1° trimestre mercato e consumi in recessione. UIV avverte: serve confronto

  • 19 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Demoskopika: per l’estate 2025 in vista incrementi sia per gli arrivi che per le presenze 

  • 19 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Banca d’Italia: salgono a febbraio le spese dei viaggiatori stranieri

  • 19 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

ViaggiOff/SiteMinder/Campeggi: le tendenze nella scelta di viaggio

  • 19 Maggio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • L'aperitivo conquista il mondo: la nuova golden hour del beverage
    • 23 Maggio 2025
  • Grana Padano presenta i risultati del Progetto Moregrana
    • 23 Maggio 2025
  • Santàl debutta nel mondo mixology al Roma Bar Show 2025
    • 23 Maggio 2025
  • Il Consorzio Nazionale Grappa debutta al Roma Bar Show con nuovi cocktail
    • 23 Maggio 2025
  • Global mixology: torta al whisky per i tifosi dell’Arsenal, Kratena e Berg puntano su Barcellona, alcolici minacciati dal digitale
    • 23 Maggio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.