10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Touring Club Italiano: il quadro delle vacanze della sua comunità

  • Laura Alese - Federturismo Confindustria
  • 16 Settembre 2024
  • 2 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Federturismo News. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

Dall’indagine condotta dal Touring Club Italiano, sulla sua community composta da oltre 300mila persone, emerge che la quasi totalità dei rispondenti – circa il 93% – ha fatto almeno una vacanza tra giugno ed oggi.

L’Italia è la destinazione di viaggio preferita per le vacanze estive 2024 (67%), un dato che si sta progressivamente riavvicinando a quello pre-pandemia (63% nel 2019). Chi ha scelto l’estero (33%), ha viaggiato soprattutto in Europa (28%), il 2% ha optato per le Americhe, il 2% per Asia-Pacifico e l’1% per Africa-Medio Oriente. Le regioni più frequentate sono state Trentino-Alto Adige (16%), Toscana e Sardegna (10%) e Puglia (9%). Si conferma nell’estate 2024 un certo interesse – probabile eredità del periodo pandemico – per le vacanze di breve raggio: il 38%, infatti, afferma di aver trascorso le vacanze all’interno della regione di residenza oppure in una limitrofa. All’estero, pur con numeri più contenuti, il
Paese più scelto è stato la Francia (17%), che precede la Grecia (16%), seguita da Spagna (12%) e Norvegia (6%), che supera la Germania.
Il mare è ancora la meta preferita anche se diminuisce la quota di persone che lo scelgono (38% rispetto al 42% del 2023), al secondo posto tra le tipologie di viaggio c’è la montagna (20%) in lieve crescita da qualche anno e tuttora al di sopra delle percentuali del 2019.
Con una quota analoga continua il recupero dei viaggi itineranti in auto, moto e camper (19%) anche se non sono tornati ai livelli pre-pandemia. Si conferma, almeno rispetto ai dati
pre-Covid, una certa rilevanza dei borghi e dell’entroterra (6%) e il consolidamento delle città d’arte (7%).Per quanto riguarda la scelta delle destinazioni, si registra nella community Touring un’ampia quota di repeaters (64%), ovvero di persone che sono già state almeno una volta nelle mete dell’estate 2024, dato in lieve crescita rispetto al 2023 (62%).
L’estate 2024 mostra una dinamica delle partenze che ridimensiona il ruolo di agosto con una quota del 48% (al di sotto degli anni precedenti) a vantaggio di luglio (34%).
L’auto, complice il peso ancora forte del turismo domestico e in parte anche di prossimità, è la protagonista (53%) dell’estate, anche se è evidente un ulteriore calo rispetto al periodo pandemico e una tendenza al riallineamento ai dati 2019. L’aereo (26%) al contrario sta recuperando le posizioni senza aver ancora raggiunto i valori pre-Covid (33%).Per quanto riguarda le strutture ricettive, hotel e villaggi restano la tipologia preferita (44%), in lieve contrazione gli appartamenti in affitto (22%) rispetto al 2023 mentre tengono le seconde case (12%) rispetto all’anno precedente: si tratta di una soluzione che riscuote ancora un certo successo soprattutto se confrontata con il 2019 (6%).
Confrontando i dati previsionali di giugno con quelli a consuntivo di settembre, c’è da segnalare che le seconde case sono state più utilizzate rispetto a quanto dichiarato prima di partire (9% vs. 12%): ciò è andato a discapito soprattutto di hotel e villaggi dove il 47% della community aveva detto che avrebbe soggiornato rispetto al 44% del dato a consuntivo. In questo caso, il caro-vacanze potrebbe aver influito nella scelta finale delle soluzioni ricettive
(Per maggiori informazioni: https://inviaggio.touringclub.it/news/come-sono-andate-le-vacanze-degli-italiani-nellestate-24)

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Self Check-in FARE: vittoria legale cambia le regole nel Lazio

  • 27 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Enit: la riscossa dei turisti cinesi Numeri in crescita

  • 27 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Ponte del 2 giugno In viaggio quasi 15 milioni di turisti

  • 27 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Vacanze ‘on the road’: attese quasi 70 milioni di presenze

  • 27 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Peroni lancia BeHer: un progetto innovativo per la parità di genere nel mondo del lavoro

  • 27 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Italgrob presenta il Rapporto Strategico 2025: l'Horeca come ecosistema nazionale

  • 27 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Check Out Hotel: Strategie per Migliorare l’Esperienza degli Ospiti

  • 27 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

L’energia giusta per ogni hotel: Enel al fianco degli albergatori per far crescere il business

  • 27 Maggio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • La San Marco è Impresa Best Performer tra le 100 migliori dell'Alto Isontino
    • 27 Maggio 2025
  • Nasce a Cesenatico il cocktail Bellavita: quando l'aperitivo racconta il territorio
    • 27 Maggio 2025
  • Alberto Toffanello è il Miglior Sommelier del Veneto 2025
    • 27 Maggio 2025
  • Un aprile da dimenticare per il mercato dei fine wines 
    • 27 Maggio 2025
  • Caseificio Longo: presentato al PLMA Amsterdam il Tomino del Boscaiolo con Spianata Calabra
    • 27 Maggio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.