10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

DataAppeal/Mabrian/Almawave: panoramica sul sentiment dei turisti per le città europee

  • Laura Alese - Federturismo Confindustria
  • 9 Giugno 2025
  • 4 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Federturismo News. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

The Data Appeal Company, grazie alla piattaforma di destination management D/AI Destinations, in collaborazione con Mabrian – Gruppo Almawave ha studiato i principali trend turistici dell’estate 2025 concentrandosi su sette principali destinazioni culturali europee: Barcellona, Berlino, Copenaghen, Helsinki, Londra, Parigi e Roma.

Analizzando milioni di recensioni online, The Data Appeal ha individuato il “polso emotivo” di queste città attraverso un indicatore chiamato Sentiment Score. Tra aprile 2024 e aprile 2025, è stato esaminato l’andamento del sentiment nei principali settori turistici: ospitalità, affitti brevi, attrazioni e food & beverage. Tutte le città analizzate mostrano performance complessivamente positive, ma le differenze tra le categorie mettono in luce punti di forza, fragilità e pattern emergenti da tenere d’occhio.

Le attrazioni si confermano il punto di forza: in tutte e sette le destinazioni, questa categoria ottiene i punteggi più alti, spesso oltre quota 90/100. Al contrario, il sentiment legato all’ospitalità è sì positivo, ma spesso leggermente inferiore rispetto agli altri comparti. Anche città con performance elevate come Roma (83,6) e Barcellona (83,9) mostrano un divario abbastanza consistente tra il sentiment sugli hotel e quello complessivo della destinazione. Una possibile spiegazione? Una combinazione di aumento delle aspettative sempre più alte dei viaggiatori e una maggiore sensibilità ai prezzi, dovuta alle crescenti pressioni economiche in diversi Paesi europei. Barcellona e Roma vantano il Sentiment Score complessivo più alto, generato soprattutto da recensioni molto positive nella ristorazione, la cultura e gli affitti brevi. Parigi mostra invece un notevole scostamento tra il livello di apprezzamento dei musei e dei luoghi della cultura e la soddisfazione generata dal settore hospitality. Copenaghen e Berlino ottengono punteggi più bassi, in particolare da parte dei viaggiatori domestici, critici soprattutto nei settori dell’ospitalità e del food & beverage. Il sentiment sugli affitti brevi è generalmente positivo nella maggior parte delle città. Pur generando un numero di recensioni inferiore rispetto agli hotel, questa tipologia ricettiva si distingue per un buon rapporto qualità-prezzo, un’esperienza più autentica e una maggiore comodità in termini di posizione.

L’interesse degli americani per le capitali culturali europee resta alto e secondo i dati Mabrian, la quota di ricerche voli dagli Stati Uniti è cresciuta in modo costante su diverse destinazioni chiave. Parigi, Roma e Barcellona hanno ciascuna registrato un incremento di +0,04 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Anche Berlino (+0,02) e Copenaghen (+0,03) mostrano un interesse in crescita, segnalando una curiosità che si estende oltre le consuete mete preferite. L’intenzione di viaggio verso Londra evidenzia invece una flessione di -0,12 punti percentuali rispetto all’estate 2024. Tuttavia, la domanda ispirazionale dagli Stati Uniti verso la capitale britannica rimane la più alta in assoluto tra tutte le città europee analizzate. Si assiste ad un rinnovato desiderio da parte degli americani di scoperta culturale, esperienze iconiche e atmosfere urbane sofisticate. Se consideriamo anche l’aumento della capacità aerea dagli Stati Uniti verso queste mete – in particolare Barcellona (+14,4%), Roma (+4,3%) e Parigi (+1,9%) – è lecito pensare che l’intenzione di viaggio si trasformerà presto in arrivi effettivi.

Al di là dei monumenti iconici e degli scorci da cartolina, i viaggiatori di oggi sono sempre più spinti da fattori esperienziali ed emotivi. La cultura resta un pilastro irrinunciabile dell’esperienza, ma l’interesse si sta ampliando verso nuove dimensioni: attività all’aperto, esperienze nella natura e benessere. Non stupisce che per tutte le città analizzate, la cultura sia il primo motivo in assoluto che guida le scelte di viaggio delle persone. Nella maggior parte delle città analizzate, la gastronomia resta la seconda motivazione più citata nella scelta di una destinazione urbana, ma si osserva un trend in calo rispetto alle altre motivazioni di viaggio, rispetto al 2019. Fa eccezione solo Berlino, dove l’interesse per l’offerta culinaria registra un leggero aumento. Tuttavia, esperienze come i food tour e le degustazioni stanno perdendo attrattiva, con il calo più marcato registrato a Londra (-4 punti percentuali). Al contrario, cresce l’interesse per il turismo attivo e per quello outdoor/natura. Il driver “Natura & Outdoor” – che include parchi urbani, passeggiate lungo il fiume e in aree verdi – sta guadagnando sempre più rilevanza, in particolare a Londra, dove è aumentato di +5,5 punti percentuali rispetto al 2019, diventando oggi la terza motivazione di viaggio più citata. Allo stesso modo, le esperienze attive, come il ciclismo, stanno crescendo sensibilmente a Parigi (+4,5 pp), ma anche a Roma e Barcellona. Segno che le persone prediligono soprattutto esperienze in movimento, che migliorano l’umore e il benessere psicofisico. Londra regina dell’estate, Helsinki e Berlino le più convenienti.

Londra registra le tariffe più sostenute per tutta l’estate, con un aumento medio rispetto allo scorso anno di oltre il 10,6%, sebbene con un deciso calo ad agosto. Roma registra l’incremento più alto delle tariffe medie nei mesi presi in esame (+13.2%): il periodo in cui gli aumenti si fanno sentire di più è da metà luglio a metà agosto, sebbene in termini assoluti le tariffe più alte si registrino a giugno e soprattutto a settembre. Colpiscono Berlino ed Helsinki per le tariffe più contenute e in calo rispetto al 2024– che si prefigurano come una buona opzione per i turisti in cerca di un clima più fresco durante i mesi più caldi dell’anno.

(Per maggiori informazioni: https://datappeal.io/it/; https://mabrian.com/; https://www.almawave.com/it/)

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Art of ITALICUS Aperitivo Challenge 2025: Valerio Izzo conquista la finale italiana

  • 11 Giugno 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

L’impatto economico dell’America’s Cup sul turismo italiano: le previsioni del Mitur

  • 10 Giugno 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Ospitalità a basso impatto: la scommessa vinta dall’Hotel Genzianella

  • 10 Giugno 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Gestione smart, ospitalità su misura: così protel Cloud trasforma la gestione alberghiera internazionale

  • 10 Giugno 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Espresso Italiano Champion 2025: La San Marco annuncia il vincitore regionale

  • 6 Giugno 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Capri: ecco le prime misure per arginare il sovraffollamento dell’isola

  • 6 Giugno 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

The Social Hub Roma presenta il suo nuovo parco, un’oasi verde di 10.000 metri quadri

  • 6 Giugno 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Il lato affascinante del networking a The Glamour Hotel Event

  • 5 Giugno 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Ultimi articoli
  • Lorenzo Querci e il metodo Moebius: l'importanza di identità, eventi e comunicazione
    • 12 Giugno 2025
  • Ballor Gin torna protagonista della mixology grazie alla famiglia Bonollo
    • 12 Giugno 2025
  • Spreco alimentare: solo il 2,2% del cibo gettato via è frozen food
    • 12 Giugno 2025
  • Ponti presenta Melagold®: aceto premium da Golden Delicious italiane
    • 12 Giugno 2025
  • Mercato dei Vini FIVI: consolidato il legame con Bologna per l'edizione 2025
    • 12 Giugno 2025
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.