10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Ospitalità a basso impatto: la scommessa vinta dall’Hotel Genzianella

  • Redazione
  • 10 Giugno 2025
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Hoteldomani. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

Nel cuore del Parco Naturale Adamello Brenta, a Roncone di Sella Giudicarie, il Green Hotel Genzianella rappresenta un esempio virtuoso di come l’industria dell’ospitalità possa coniugare comfort degli ospiti e rispetto per l’ambiente. La struttura 3 Stelle Superior, con 26 camere e servizi qualificanti come ristorante, bar e spa, ha conseguito il marchio “Qualità Parco” grazie a un ambizioso progetto di riqualificazione energetica realizzato interamente con prodotti Innova, tra cui le pompe di calore Støne, i fancoil ›Osmo‹ e le unità VMC.

Efficienza energetica in un clima rigido

Il progetto si presentava particolarmente complesso: trasformare un edificio energivoro, privo di isolamento termico e soggetto a temperature invernali fino a -15,6°C, in una struttura ad alta efficienza energetica mantenendo al contempo l’integrazione architettonica con il territorio circostante.

“Una sfida molto impegnativa – spiega Massimiliano Sedrani, pre-sales manager di Innova -. L’obiettivo era soddisfare il fabbisogno termico di una costruzione complessa, riducendone sensibilmente le emissioni nocive e i relativi consumi per abbattere gli elevati costi di gestione energetica”.

Anziché optare per interventi invasivi come il cappotto termico, il team di progettazione ha preferito un approccio più conservativo ma altrettanto efficace: sostituzione dei serramenti e correzione dei ponti termici, creando le condizioni ideali per l’elettrificazione completa della climatizzazione.

Comfort personalizzato

La centrale termofrigorifera si basa su tre pompe di calore Støne B1 15T che durante tutto l’anno producono fluidi caldi a bassa temperatura (massimo 45°C) e tutti i fluidi refrigerati, prelevando energia termica rinnovabile dall’aria esterna con emissioni acustiche minime.

In media in inverno le pompe di calore Støne lavorano per circa l’85% delle ore di funzionamento della climatizzazione. Solo quando la temperatura scende sotto i -10°C e le unità non raggiungono il setpoint entro due ore, entrano in funzione le caldaie integrative, tipicamente nelle prime ore del mattino durante i giorni più rigidi. Nel periodo estivo le stesse pompe di calore Støne provvedono all’efficace raffrescamento.

Tutte le camere e gli spazi comuni sono equipaggiati con fancoil ›Osmo‹ SL di Innova, caratterizzati da design essenziale e ingombri contenuti (soli 119 mm di spessore per la versione a parete). La modulazione accurata del flusso d’aria è regolata da ventilatori con tecnologia DC inverter, che garantiscono il massimo comfort climatico e acustico. La flessibilità d’uso è garantita dalla regolazione locale tramite display touch e dai comandi a parete evoluti serie M7.

Qualità dell’aria e recupero termico

Gli impianti VMC di Innova contribuiscono significativamente al benessere e alla salubrità degli ambienti. Le camere sono servite da unità HRP Domo ad alta efficienza dotate di recuperatore di calore e filtri ePM1 80%, mentre l’unità HRN+ gestisce l’aria di rinnovo (1.500 m³/h) nelle sale del ristorante aspirandola dalla cucina per evitare la diffusione degli odori e massimizzare il recupero termico. L’aggregato compatto HRA Large e il fancoil canalizzato Ducto sono dedicati esclusivamente alla spa.

Il sistema è completato dal web server Butler Pro di Innova, che gestisce l’intero impianto di climatizzazione in locale e da remoto, garantendo in ogni spazio il miglior livello di comfort con qualsiasi condizione operativa.

Risultati eccellenti

L’intervento ha raggiunto tutti gli obiettivi prefissati:

  • Riduzione del 40% dei consumi energetici e delle emissioni climalteranti rispetto a un impianto tradizionale basato solo su caldaie
  • Rendimento stagionale superiore a 3,5 grazie all’accumulo inerziale da 1000 L, ai fancoil ›Osmo‹ ad alta resa e al recupero termico capillare con le unità HRP Domo
  • Gestione intelligente attraverso il sistema di supervisione Butler Pro che controlla l’intero impianto in locale e da remoto.

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Pizza & Falanghina Tour 2025: nella tappa partenopea omaggio a 10 anni di storie e abbinamenti con il vino ambasciatore del Sannio vitivinicolo

  • 8 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Estate 2025: Turismo in Italia – Trend e Dati Chiave per Hotel

  • 8 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Sardegna, l’Hotel Capo d’Orso entra in Virtuoso: lusso e natura con vista sulla Maddalena

  • 8 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Sibilla, l’AI gen al servizio del turismo

  • 7 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Concorde, il ritorno è vicino Dopo il via libera di Trump arriva l’aereo supersonico

  • 7 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Zacchera Hotels: investimenti e sostenibilità per crescere, i piani per i prossimi anni

  • 7 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

''Müller Thurgau: Vino di Montagna'': successo per degustazioni, trekking e showcooking

  • 7 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Mitur: primo trimestre 2025 in ottima forma per il turismo italiano

  • 7 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Ultimi articoli
  • Stelios Sakalis è il nuovo Head Chef di Borgo San Felice Resort
    • 8 Luglio 2025
  • La Casa degli Spiriti si dissocia dalle dichiarazioni di Paolo Cappuccio
    • 8 Luglio 2025
  • Luca Salatino apre a Roma 'Iolanda Vino e Cucina'
    • 8 Luglio 2025
  • Umbria Jazz Gourmet: tre ristoranti brillano durante il festival di Perugia
    • 8 Luglio 2025
  • J.Rose omaggia Milo Manara con una bottiglia d’autore in edizione limitata
    • 8 Luglio 2025
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.