10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Boom di vendite: La pasta fresca è il souvenir preferito dei turisti

  • Automatic
  • 12 Settembre 2024
  • 4 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

INDAGINI E RICERCHE – La pasta fresca, simbolo della tradizione culinaria italiana, è generalmente associata al periodo invernale, ma recenti dati raccolti da Tuidi, azienda foodtech che, attraverso modelli basati su intelligenza artificiale, automatizza la gestione dello stock dei distributori, mostrano come le dinamiche di vendita di questo prodotto siano influenzate da molteplici fattori, tra cui stagionalità, posizione geografica, e presenza turistica.

Un’analisi dettagliata delle vendite in diversi punti vendita distribuiti tra il Nord e il Sud Italia conferma che, in media, le vendite di pasta fresca aumentano del 28% al nord e del 30% al sud durante la stagione invernale, rispetto alla media delle altre tre stagioni. La settimana che precede Natale e Capodanno registra un picco significativo: al nord le vendite aumentano del 65%, mentre al sud si assiste a un incremento impressionante del 188%.

+91% di vendite di pasta fresca in estate, che diventa il souvenir preferito da portare in valigia al rientro delle vacanze

Tuttavia, è fondamentale non trarre conclusioni affrettate. I dati interni di Tuidi rivelano situazioni in cui la pasta fresca trova spazio anche in estate. L’analisi di due supermercati situati in Puglia, uno ad Alberobello, rinomata meta turistica, e l’altro a Bari, in un quartiere residenziale, ha evidenziato differenze sostanziali: durante l’estate, il punto vendita di Alberobello ha registrato un aumento delle vendite del 91% rispetto a quello di Bari. Questo risultato è dovuto probabilmente all’afflusso di turisti stranieri, i quali acquistano la pasta fresca come souvenir delle loro vacanze, mentre il supermercato di Bari, servendo una clientela prevalentemente locale e meno turistica, non mostra lo stesso incremento.

Andrea Paparella

Promozioni, stagionalità e condizioni metereologiche, tutte variabili che influiscono sulla vendita

Questi dati dimostrano l’importanza di considerare le peculiarità di ogni mercato per soddisfare al meglio le esigenze dei consumatori, sia italiani che stranieri. Anche le strategie promozionali giocano un ruolo significativo: per esempio, una promozione sui sughi pronti può portare ad incrementi del 11% nelle vendite di pasta fresca, evidenziando come l’impatto di variabili esogene ed endogene, —come le condizioni meteorologiche, la stagionalità e le promozioni—possa essere quantificato in anticipo, consentendo di sapere come agire sulle vendite future. Non tutti i prodotti sono influenzati ogni giorno e nella stessa misura da variabili esogene o da comportamenti particolari di altre referenze, tuttavia, sfruttare un algoritmo di intelligenza artificiale, permette di non tralasciare anche i casi più complessi in cui queste situazioni si verificano.

“Nel contesto dinamico e competitivo della GDO, è cruciale anticipare gli andamenti del mercato, prevedendo come questi impattano ogni volta le vendite – afferma Andrea Paparella, Responsabile commerciale di Tuidi -. Infatti, conoscere il perché della performance dei singoli prodotti è un’indicazione fondamentale non solo per la gestione dello stock. Basti pensare all’esposizione assortimentale. Attualmente, la gestione standard del planogramma non consente di affrontare le fluttuazioni future della domanda e talvolta, potrebbe portare alla presenza di un assortimento non in linea con le richieste di un mercato in continua evoluzione. Questo problema viene superato grazie all’IA, che, prevedendo le vendite future, è in grado di fornire suggerimenti anche per gli assortimenti, rendendo disponibile, nella quantità corretta, anche la pasta fresca in un periodo atipico per la maggior parte dei negozi”.

Ecco Delphi, che consente di gestire l’assortimento con anticipo, prevedendo ciò che accadrà nel punto vendita.

A tal proposito Tuidi ha sviluppato Delphi, una piattaforma innovativa che sfrutta modelli prescrittivi di intelligenza artificiale per automatizzare la gestione del punto vendita.

“Se riesco a prevedere accuratamente le vendite giornaliere, riesco a decidere come pormi nel mercato in termini di offerta e di esposizione dei prodotti – afferma Andrea – L’obiettivo è duplice: offrire al cliente ciò che desidera per garantirne la massima soddisfazione e, al contempo, evitare un’eccessiva offerta di prodotti nel punto vendita, ottimizzando così la gestione dello stock”.

“Le evidenze di un nostro cliente dimostrano che, grazie a una gestione flessibile dell’assortimento, è stato possibile ridurre del 23% la sua giacenza media dal 2021 al 2024, a parità di valore delle vendite. Questo significa che, grazie all’intelligenza artificiale, è possibile venire incontro ad ambo i lati del mondo GDO: domanda dei clienti ed offerta dei retail”.

Tuidi:
Tuidi è una realtà attiva nel campo della GDO e della produzione alimentare che sviluppa prodotti di Intelligenza Artificiale tramite tecnologia proprietaria. Tuidi , ottimizza la gestione dello stock di magazzino e di punto vendita anticipando le richieste del mercato. In particolare, grazie a Delphi, il prodotto sviluppato per la distribuzione ed utilizzato da oltre 300 punti vendita italiani, tra diverse insegne, operando dalla Sicilia alla Lombardia.

Leggi l’articolo anche su Foodybev.com e Notizieretail.it

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Il futuro della ristorazione professionale e dell'arte bianca a Host 2025

  • 22 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Doppio stand, visione chiara: OnestiGroup guida il cambiamento del bere analcolico

  • 21 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Come le esperienze di pagamento ottimizzate promuovono l’aumento delle entrate degli hotel

  • 20 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

RATIONAL: nuova frontiera per la frittura ad aria nella cucina professionale

  • 19 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Ristorazione digitale: continua l’impegno di FIPE e Zucchetti per il settore

  • 19 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Iata lancia una roadmap per migliorare la gestione dei bagagli negli aeroporti

  • 18 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Oltre gli algoritmi: salvare l'identità dell'hotellerie italiana

  • 15 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

V-Maison: l’outdoor su misura per un’ospitalità che dura nel tempo

  • 14 Maggio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Ospitalità prima di tutto: il Banana Republic e la mixology secondo Bruno Rocco
    • 22 Maggio 2025
  • I cocktail di Italicus e Savoia per la Festa della Repubblica
    • 22 Maggio 2025
  • Aperitivo Day: Carpano protagonista dei cocktail più amati
    • 22 Maggio 2025
  • Terrazza Mirador, tra cucina nipponica e atmosfere delle Baleari
    • 22 Maggio 2025
  • Tripstillery raddoppia e apre una nuova location a Milano
    • 22 Maggio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.