10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Con l’IA cancellata l’attesa alla cassa anche nella ristorazione per mense aziendali 

  • Redazione
  • 11 Settembre 2024
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Azienda-digitale. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

Le aziende che offrono il servizio di ristorazione mensa lo sanno molto bene: non si tratta semplicemente di assicurare ai propri dipendenti del cibo e una location per la pausa pranzo. Si rende necessario anche assicurare prodotti di qualità e, più in generale, un’esperienza appagante, nella consapevolezza che una pausa pranzo soddisfacente sia fondamentale per garantire serenità e motivazione al proprio team. Ecco che allora, anche attraverso il supporto dei più moderni software gestionali, la ristorazione per mense aziendali viene strutturata per offrire ai dipendenti un’esperienza appagante dal punto di vista culinario, conviviale e sociale. Attenzione, però, a non compromettere tutto questo con un particolare di non poco conto: la fila alle casse. 

Come già argomentato in un recente approfondimento sul ruolo della ristorazione nelle mense aziendali nel produrre benessere e produttività, nessun dipendente vuole sprecare minuti preziosi della propria pausa in attesa del conto, così da togliere tempo al proprio relax in vista del ritorno in postazione di lavoro. Per eliminare questo problema le mense aziendali che lavorano in modalità self-service possono oggi contare sull’automatizzazione del checkout, grazie a strumenti che offrono la lettura dei vassoi e l’elaborazione istantanea del conto.  

Come funziona l’automazione del checkout in mensa con il riconoscimento visivo

Le mense aziendali in modalità self-service sono sempre più diffuse, sapendo peraltro che questa tipologia di servizio è molto apprezzata dai dipendenti che ogni giorno ne fanno uso. Tipicamente il traffico maggiore all’interno di una mensa, anche se ben organizzata, si trova alle casse, dove avviene il checkout. Ma non deve per forza essere così: in sistemi di ristorazione mense aziendali totalmente automatizzati è infatti possibile sfruttare uno strumento per il riconoscimento visivo dei piatti e dei prodotti scelti, sfruttando a tale scopo tecnologie avanzate di intelligenza artificiale e machine learning.  

Dal punto di vista dell’utilizzatore, il sistema è assolutamente intuitivo. È infatti sufficiente portarsi al punto cassa, dove il sistema che cattura l’immagine del vassoio, utilizzando degli algoritmi di intelligenza artificiale e di machine learning, riconosce i prodotti presenti: in pochi secondi il software gestionale per la ristorazione può così calcolare il totale dell’ordine.  

I vantaggi di un sistema con riconoscimento visivo dei vassoi non si limitano peraltro all’eliminazione delle code. Certo, il fatto di poter effettuare il checkout in circa cinque secondi è un beneficio difficile da battere, ma non è l’unico. Grazie a questi sistemi basati sull’AI, infatti, è possibile ridurre gli errori dovuti alla digitazione manuale dei prodotti da parte degli utenti, così come è possibile migliorare la gestione delle scorte, grazie a una raccolta dei dati esatta e in tempo reale.  

Non solo checkout automatizzato: le possibili integrazioni  

Nel momento in cui si opta per l’automazione del checkout in mensa è facile effettuare ulteriori step per eliminare sprechi di tempo, ridurre gli errori e migliorare la gestione complessiva della pausa pranzo. Diventa facile, ad esempio, pensare ad un’integrazione del sistema con l’app per i dipendenti che in questo modo possono pagare tramite badge. In aggiunta, sempre mediante l’app, si può offrire l’opportunità di prenotare il posto a tavola all’orario desiderato, per avere così la certezza di non sprecare nemmeno un secondo nell’attesa di trovare una postazione libera. 

Vuoi saperne di più?

Scopri le soluzioni

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Come le esperienze di pagamento ottimizzate promuovono l’aumento delle entrate degli hotel

  • 20 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

RATIONAL: nuova frontiera per la frittura ad aria nella cucina professionale

  • 19 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Ristorazione digitale: continua l’impegno di FIPE e Zucchetti per il settore

  • 19 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Iata lancia una roadmap per migliorare la gestione dei bagagli negli aeroporti

  • 18 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Oltre gli algoritmi: salvare l'identità dell'hotellerie italiana

  • 15 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

V-Maison: l’outdoor su misura per un’ospitalità che dura nel tempo

  • 14 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

HNH Hospitality sceglie Business Central per innovare la gestione alberghiera

  • 14 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

eDreams Odigeo: al via la collaborazione con Axa Partners

  • 13 Maggio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Ginseng sempre più amato dagli italiani: Eraclea presenta la novità Veg
    • 20 Maggio 2025
  • Strawberry Paloma: il twist di Tequila Komos per celebrare la tradizione messicana
    • 20 Maggio 2025
  • Bombay Sapphire sbarca nel mondo dello sport: partnership con E1 Series per il 2025
    • 20 Maggio 2025
  • Best Wine Stars 2025: vini e spirits che ci hanno emozionati
    • 20 Maggio 2025
  • Formazione e innovazione: Autogrill apre le porte ai Giovani imprenditori FIPE
    • 20 Maggio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.