10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Indagine CIRFOOD: la ristorazione scolastica soddisfa le famiglie italiane

  • Automatic
  • 10 Settembre 2024
  • 4 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

INDAGINI E RICERCHE – Settembre segna il ritorno sui banchi di scuola per studenti e studentesse che, nei prossimi giorni, affronteranno una nuova stagione scolastica. Oltre alle numerose attività e lezioni, bambini e bambine torneranno anche a frequentare la mensa scolastica, un servizio di cui, secondo la recente ricerca condotta da Nomisma per l’Osservatorio CIRFOOD DISTRICT (1), si avvale, ogni anno, il 91% delle famiglie intervistate.

Secondo l’indagine “Percezione del servizio di refezione scolastica da parte delle famiglie italiane” il servizio di refezione viene apprezzato nel 72% dei casi e tale grado di soddisfazione è attribuibile, in generale, alla varietà dei menu proposti (36%) che includono opzioni salutari ed equilibrate, alla sostenibilità dei piatti offerti (27%), all’efficienza del servizio (31%) e al ruolo cruciale che la ristorazione scolastica svolge non solo dal punto di vista nutrizionale, ma anche sociale, contribuendo alla crescita e al benessere dei giovani.

“Quando si pensa al rientro in classe, spesso, non si tiene in considerazione che tornare tra i banchi significa anche tornare ad usufruire di un servizio imprescindibile per la crescita, nutrizionale e sociale, dei più giovani come quello della ristorazione scolastica. Da diversi anni, in CIRFOOD, ci interroghiamo sulla percezione che le famiglie italiane hanno del servizio con l’obiettivo di migliorarlo e adattarlo, sempre di più, alle necessità degli adulti di domani” commenta Daniela Fabbi, Direttore Comunicazione e Marketing CIRFOODche prosegue “attraverso il cibo, non solo si apprendono corrette e sane abitudini alimentari e di consumo, ma anche i valori connessi alla ricchezza della pluralità culturale e all’importanza della socialità. Inoltre, questo servizio, per le famiglie, rappresenta un fondamentale supporto nella gestione della vita famigliare”. 

Per più di 8 famiglie su 10 il servizio nelle scuole ha una valenza maggiore. I genitori intervistati considerano, infatti, la mensa come un importante momento per la socializzazione (94%), uno spazio per promuovere l’inclusione, capace di ridurre le disparità (89%), contribuire a una nutrizione sana ed equilibrata (89%) e un’occasione per accedere ad un pasto equilibrato ad un prezzo accessibile per tutti (89%). Ma i benefici proseguono. Il servizio, secondo quanto emerge dalla ricerca, incide sulla riduzione della povertà alimentare (85%) e permette una migliore gestione della vita familiare quotidiana (88%).

Il pasto a scuola, inoltre, viene riconosciuto come il momento ideale per affrontare tematiche importanti, come le buone pratiche per ridurre il proprio impatto sull’ambiente (raccolta differenziata, sprechi alimentari). Fondamentale, infine, il supporto alla prevenzione dei disturbi da comportamento alimentare (rilevato dal 85% degli intervistati).

Oltre alla percezione delle famiglie nei confronti del servizio di refezione, la ricerca di Nomisma indaga le differenze che intercorrono tra le abitudini alimentari a casa e a scuola mettendo in luce il vissuto quotidiano. Se da un lato, il pranzo a scuola rappresenta per molti studenti e studentesse un’occasione per mangiare alimenti che a casa consumano meno frequentemente, come zuppe, creme vegetali e minestrone (26%), legumi (24%) e verdura (21%), al contrario, in casa le abitudini tendono a cambiare, dando più spazio a cibi come hamburger, pizza, formaggi, snack e dolciumi. Il 32% delle famiglie, inoltre, afferma di mangiare fuori casa almeno 2/3 volte a settimana e, con simile frequenza, di ordinare il cibo da asporto (31%).

Nonostante tali tendenze, le famiglie intervistate dimostrano attenzione verso i temi dell’educazione alimentare e verso l’importanza di adottare pratiche quotidiane capaci di contrastare i disturbi della nutrizione. Per questo, ad esempio, il 36% degli intervistati dichiara di preparare porzioni corrette ed equilibrate, di diversificare la dieta alimentare, di adottare un atteggiamento positivo verso l’alimentazione senza demonizzare alcun cibo e coinvolge i figli nella preparazione dei pasti (28%). Questa sensibilità nasce anche da una crescente consapevolezza dei genitori riguardo ai numerosi problemi alimentari che possono insorgere nei giovani in età di sviluppo. Dalla ricerca, infatti, emerge che il 7% delle famiglie intervistate è consapevole che il proprio figlio o figlia soffre di un disturbo alimentare, come bulimia nervosa (32%), disturbo da alimentazione incontrollata (31%) e anoressia (7%).

QUI è possibile scaricare tutti i contenuti della ricerca Nomisma per l’Osservatorio CIRFOOD DISTRICT. 

(1) Metodologia: la ricerca è stata condotta da Nomisma, mediante rilevazione CAWI, su un campione di 608 famiglie italiane, i cui figli frequentano le scuole primarie e secondarie di primo grado e hanno la possibilità di usufruire del servizio di ristorazione scolastica. Il periodo di indagine è maggio 2024.
CIRFOOD Cooperativa Italiana di Ristorazione.
Con oltre 50 anni di storia, CIRFOOD è una delle maggiori imprese italiane attive nella ristorazione collettiva, commerciale e nei servizi di welfare. Grazie al lavoro di circa 12.000 persone, la vera forza dell’impresa, CIRFOOD è presente in 18 regioni e 75 province d’Italia, in Olanda e Belgio. Feed the future è la visione che ispira da sempre CIRFOOD nel modo di fare impresa e guardare al domani per migliorare gli stili di vita delle persone nel rispetto dell’ambiente. CIRFOOD si impegna ogni giorno a nutrire il futuro di idee e soluzioni in grado di garantire a tutta la società uno sviluppo sostenibile, dal punto di vista economico, ambientale, sociale e culturale.

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

La San Marco è Impresa Best Performer tra le 100 migliori dell'Alto Isontino

  • 27 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

HorecaTv a TuttoFood 2025: Intervista con Claudia Cacia di Caffè Motta

  • 27 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Cristallo, green e innovazione? Se ti sembra un paradosso, non conosci RCR

  • 26 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Swissport cresce in Italia e cerca nuove figure professionali

  • 26 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Grana Padano presenta i risultati del Progetto Moregrana

  • 23 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Premio Industria Felix: Marco Simonetti premiato tra i migliori imprenditori under 40

  • 23 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Sorì in prima fila nell'impegno sociale e sul territorio

  • 23 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

The World's 50 Best Restaurants: Mindy Woods vince il Champions of Change Award 2025

  • 22 Maggio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Talento e passione nel mondo del caffè: “Nuove Leve” premia i baristi del futuro
    • 28 Maggio 2025
  • The Sanpellegrino Table: la rassegna gastronomica da Identità Golose Milano
    • 28 Maggio 2025
  • La prima edizione della Challenge 'Le Stelle di Domani' ha un vincitore
    • 28 Maggio 2025
  • Seaside & Woodside: Piùcinque distilla gli habitat italiani
    • 28 Maggio 2025
  • METRO Italia inaugura il terzo deposito dedicato al Food Service Distribution
    • 28 Maggio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.