10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Allianz Partners: quest’estate si partirà comunque nonostante l’incertezza globale

  • Laura Alese - Federturismo Confindustria
  • 9 Giugno 2025
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Federturismo News. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

Nonostante l’impatto dell’inflazione, l’incertezza economica e le persistenti preoccupazioni per i rischi climatici e geopolitici più di quattro italiani su cinque (83% vs 75% tra gli europei) intendono viaggiare tra giugno e settembre, secondo l’European Summer Vacation Confidence Index 2025 di Allianz Partners.

Anche se la voglia di viaggiare rimane alta, i vincoli finanziari destano preoccupazione, come conferma il 68% dei viaggiatori italiani che si dice preoccupato per l’aumento del costo dei viaggi (61% la media europea) e il 54% per la propria situazione finanziaria personale (51% tra gli europei).

La ricerca, condotta da OpinionWay per Allianz Partners, ha intervistato 9.300 persone in Francia, Germania, Regno Unito, Italia, Spagna, Paesi Bassi, Austria, Svizzera e Polonia, fornendo una panoramica sull’evoluzione della mentalità dei viaggiatori europei.

L’impatto delle preoccupazioni economiche si fa dunque sentire, come dimostra la flessione dell’intenzione a viaggiare degli italiani (-9 punti* rispetto al 2024, in linea con il calo tra gli europei: -8%), con alcuni viaggiatori che potrebbero rimandare la pianificazione delle vacanze estive. Tra coloro che non hanno intenzione di partire quest’estate, circa un terzo ha dichiarato che la principale barriera è l’impossibilità di sostenere la spesa necessaria, con il Regno Unito in cima alla lista (46%). Inoltre, il 32% tra gli italiani che non partiranno afferma che i viaggi sono diventati troppo costosi (vs il 34% degli europei).

Nonostante le perduranti preoccupazioni finanziarie, le vacanze estive restano sacre per molti italiani, che intendono ridurre altre spese pur di potersi permettere di viaggiare. L’indagine rivela che il 68% degli italiani (contro il 60 degli europei) prevede di ridurre le spese legate al tempo libero (come ristoranti, attività culturali, abbonamenti in palestra) per risparmiare in vista delle vacanze, mentre il 67% (vs il 56% in Europa) rinvierà addirittura gli acquisti più importanti, come una nuova auto o la ristrutturazione della casa, per dare priorità ai viaggi.

Di conseguenza, i viaggiatori di tutti i Paesi coinvolti nell’indagine prevedono di mantenere o aumentare il budget per le vacanze estive.

La spesa media per nucleo familiare prevista in Italia è di 1.950€ (vs 2.217€ in Europa) rispetto ai 1.674€ dello scorso anno, con un aumento del 16%, in linea con la crescita europea (+12).

Guardando agli altri Paesi europei, l’indagine ha rilevato che, rispetto all’estate 2024, molti viaggiatori in Germania, Spagna e Paesi Bassi intendono mantenere livelli di spesa simili, mentre nel Regno Unito e in Svizzera si prevede un aumento significativo della spesa.

Sebbene il costo resti la principale preoccupazione, le questioni ambientali e geopolitiche vengono considerate sempre più spesso nella pianificazione dei viaggi. Più della metà dei viaggiatori è ora preoccupata degli eventi meteo estremi, come ondate di calore, alluvioni e incendi. Inoltre, il 66% (+4 punti rispetto al 2024) dichiara di tenere conto dei rischi ambientali nella scelta di una destinazione.

Anche la situazione geopolitica globale rappresenta una preoccupazione per il 51% dei viaggiatori (vs il 47% tra gli europei). Quasi la metà (44% in Italia, 43% in Europa) dei viaggiatori afferma che cambierebbe destinazione in caso di controlli più rigidi alle frontiere, mentre il 48% (45% tra gli europei) è preoccupato del rischio per la propria sicurezza e incolumità a causa di criminalità, terrorismo o disordini locali durante le vacanze.

I viaggiatori europei danno sempre più priorità a vacanze autentiche, basate sull’esperienza. Le preoccupazioni legate al sovraffollamento sono in aumento: il 21% (24% in Europa) di coloro che non prevedono di viaggiare tra giugno e settembre cita l’overtourism come motivo principale, e molti scelgono consapevolmente mete meno battute.

I viaggiatori mostrano anche una forte propensione verso scelte più etiche: il 73% degli italiani (72% tra gli europei) ritiene importante che la propria spesa porti benefici alle comunità locali delle destinazioni visitate.

La grande maggioranza dei viaggiatori che acquistano un’assicurazione di viaggio riconosce che quest’ultima offre tranquillità e serenità, sapendo che la propria vacanza è coperta (88% in Italia, 86% in Europa). L’acquisto di polizze viaggio è in aumento: il 62% dei viaggiatori europei ha già acquistato o prevede di acquistare un’assicurazione per le vacanze estive (+3 punti rispetto al 2024). Una propensione questa che si riflette positivamente anche tra i viaggiatori italiani (+4%), sebbene rimangano ultimi nella classifica europea.

(Per maggiori informazioni:https://www.allianz-assicurazioneviaggio.it/)

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Eccia/Bain&Company: in Europa il turismo di alta gamma rappresenta il 5% del Pil

  • 7 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Frullà presenta la prima gamma di mix 3 frutti in confezione innovativa

  • 4 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Paestum Pizza Fest: l'arte bianca incontra la storia antica

  • 4 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Leone Loves Bullone: l'edizione limitata che abbraccia l'unicità

  • 3 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

A Mulino Caputo il Premio Cultura e Impresa 2024&2025

  • 3 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Barilla e PizzAut: più di una donazione, un progetto condiviso per l’inclusione

  • 3 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Cielo e Terra e la filiera sostenibile: verso un vino sempre più green

  • 3 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Corso di gelateria nel carcere di Pisa: formazione e reinserimento sociale con Fabbri 1905

  • 3 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Ultimi articoli
  • Stelios Sakalis è il nuovo Head Chef di Borgo San Felice Resort
    • 8 Luglio 2025
  • La Casa degli Spiriti si dissocia dalle dichiarazioni di Paolo Cappuccio
    • 8 Luglio 2025
  • Luca Salatino apre a Roma 'Iolanda Vino e Cucina'
    • 8 Luglio 2025
  • Umbria Jazz Gourmet: tre ristoranti brillano durante il festival di Perugia
    • 8 Luglio 2025
  • J.Rose omaggia Milo Manara con una bottiglia d’autore in edizione limitata
    • 8 Luglio 2025
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.