10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Riso Gallo e xFarm Technologies: bilancio positivo dopo un anno di digitalizzazione in risaia

  • Redazione
  • 12 Giugno 2025
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

TECNOLOGIA E INNOVAZIONE – Riso Gallo, una delle maggiori riserie europee e tra le industrie risiere italiane più storiche, e xFarm Technologies, azienda tecnologica specializzata in digitalizzazione e sostenibilità delle filiere agroalimentari, hanno presentato i risultati del primo anno di collaborazione e delineato gli obiettivi per la nuova stagione agronomica.

Il progetto si concentra sullo sviluppo della piattaforma Gallo4Farmers, soluzione digitale dedicata alle aziende della filiera Riso Gallo, integrata con un DSS (Decision Support System) specifico per la risicoltura e funzionalità per il calcolo degli impatti ambientali.

Il sistema di supporto decisionale per la difesa dal brusone

Il DSS è stato progettato per supportare la difesa dal brusone, patologia considerata la più impattante per la coltura del riso. Lo strumento si è dimostrato concreto ed efficace, sviluppato specificamente per rispondere alle esigenze degli agricoltori della filiera “Il Riso che Sostiene” di Riso Gallo.

L’iniziativa fa parte della strategia più ampia dell’azienda per promuovere una risicoltura digitale, trasparente e sostenibile attraverso il supporto operativo agli agricoltori della filiera. L’obiettivo è sviluppare un’agricoltura responsabile che coniughi efficienza produttiva e rispetto delle risorse ambientali.

Monitoraggio sul campo: i risultati del 2024

Durante il 2024 sono stati installati 44 sensori (stazioni meteorologiche professionali per il monitoraggio ambientale e sensori di bagnatura fogliare) in due campi sperimentali, garantendo il monitoraggio continuo di 21 varietà di riso. Le osservazioni settimanali hanno permesso di valutare la risposta varietale al brusone, sia a livello fogliare che sulle pannocchie, integrando nel modello un elemento fondamentale per l’efficacia delle previsioni.

I risultati ottenuti sono stati molto positivi: il DSS è oggi accessibile direttamente tramite app e utilizzabile in tempo reale dagli agricoltori della filiera, che possono consultare costantemente i livelli di rischio e protezione delle colture.

Parallelamente allo sviluppo del DSS, è stato avviato il calcolo degli impatti ambientali specifici della coltivazione del riso. Nel 2024 è stato completato il calcolo delle emissioni di metano dovute alla sommersione, oltre che dell’intero ciclo di attività in campo e della successiva essiccazione del risone.

Obiettivi e sviluppi per il 2025

Per la stagione 2025 il progetto prevede la replica del protocollo sperimentale, mantenendo le stesse varietà e località per calibrare ulteriormente il modello. L’obiettivo è superare le performance già raggiunte, migliorando la precisione e la sostenibilità degli interventi.

Nel 2025 è in corso l’implementazione in piattaforma della raccolta dati per estendere l’indicatore di sostenibilità alle aziende agricole della filiera in modo scalabile e automatico.

Attualmente sono 26 le aziende agricole coinvolte nel progetto, con l’obiettivo di raggiungere quota 60 nel 2025. Sono già stati realizzati due incontri tecnici per condividere i dati raccolti e i risultati ottenuti. Proseguono le sessioni formative sull’utilizzo dell’app Gallo4Farmers, che permette agli agricoltori di accedere ai moduli digitali sviluppati in collaborazione con xFarm Technologies.

Le dichiarazioni del management

Matteo Vanotti, CEO di xFarm Technologies, ha dichiarato: “xFarm, in origine, è stata sviluppata proprio sul riso, coltura che conosciamo bene. Siamo molto orgogliosi dei risultati raggiunti, merito della collaborazione tra i tecnici di Riso Gallo e il nostro team di ricercatori attivi sul campo. Da risicoltore, conosco in prima persona le difficoltà che ci si trova a fronteggiare, e il brusone costituisce forse una delle principali minacce, in grado, in annate particolarmente sfavorevoli, di portare a perdite produttive anche del 50%. Gli strumenti digitali, come i DSS, permettono di proteggere i propri campi più efficacemente, adottando al contempo un approccio più sostenibile, in quanto permettono di intervenire solo se e quando necessario”.

Riccardo Preve, Consigliere Delegato di Riso Gallo, ha affermato: “Questi importanti risultati rappresentano per noi la conferma del valore di una collaborazione strategica con una realtà come xFarm Technologies, con cui condividiamo valori e obiettivi comuni. Questa iniziativa si inserisce nel percorso più ampio di Riso Gallo volto a promuovere un approccio alla sostenibilità sempre più concreto. Significa supportare attivamente gli agricoltori, mettendo a loro disposizione strumenti che permettano uno sviluppo del loro business responsabile, efficace ed efficiente. L’efficacia del dispositivo dopo il primo anno è un segnale chiaro: stiamo costruendo un modello replicabile e d’impatto reale”.

Leggi l’articolo anche su NotizieRetail.it e FoodyBev.com

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Eccia/Bain&Company: in Europa il turismo di alta gamma rappresenta il 5% del Pil

  • 7 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Frullà presenta la prima gamma di mix 3 frutti in confezione innovativa

  • 4 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Paestum Pizza Fest: l'arte bianca incontra la storia antica

  • 4 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Leone Loves Bullone: l'edizione limitata che abbraccia l'unicità

  • 3 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

A Mulino Caputo il Premio Cultura e Impresa 2024&2025

  • 3 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Barilla e PizzAut: più di una donazione, un progetto condiviso per l’inclusione

  • 3 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Cielo e Terra e la filiera sostenibile: verso un vino sempre più green

  • 3 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Corso di gelateria nel carcere di Pisa: formazione e reinserimento sociale con Fabbri 1905

  • 3 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Ultimi articoli
  • Stelios Sakalis è il nuovo Head Chef di Borgo San Felice Resort
    • 8 Luglio 2025
  • La Casa degli Spiriti si dissocia dalle dichiarazioni di Paolo Cappuccio
    • 8 Luglio 2025
  • Luca Salatino apre a Roma 'Iolanda Vino e Cucina'
    • 8 Luglio 2025
  • Umbria Jazz Gourmet: tre ristoranti brillano durante il festival di Perugia
    • 8 Luglio 2025
  • J.Rose omaggia Milo Manara con una bottiglia d’autore in edizione limitata
    • 8 Luglio 2025
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.