10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Data Appeal: turisti da Stati Uniti e Germania saranno i protagonisti anche a settembre e ottobre

  • l.alese@federturismo.it Laura Alese - Federturismo Confindus
  • 1 Luglio 2024
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Federturismo News. Clicca qui per leggere l'articolo originale

Data Appeal ha analizzato l’andamento dei flussi, le tariffe OTA e i voli GDS a settembre e ottobre in quattro delle più importanti destinazioni dell’estate europea, Francia, Grecia, Italia e Spagna e dal report sono emersi interessanti punti chiave, con un dato che spicca su tutti: a settembre e ottobre gli americani ed i tedeschi si confermano i mercati di riferimento per gran parte delle aree mediterranee, a conferma di un trend internazionale secondo cui gli Stati Uniti, la Germania, il Regno Unito, la Cina e la Francia sono oggi le cinque maggiori fonti di viaggiatori al mondo.

Nel 2023 hanno rappresentato insieme il 38% della spesa mondiale per turismo e si ritiene che rimarranno fino al 2030 i primi cinque mercati di provenienza turistica.
In Francia i visitatori domestici tenderanno a restare entro i confini nazionali sia ad agosto che a settembre e ottobre: qui infatti c’è una riduzione delle percentuali ma è meno pronunciata rispetto a Spagna e Italia, attestandosi solo al -3%. Dopo agosto aumenta invece la presenza di turisti tedeschi e inglesi mentre diminuiscono gli italiani; aumentano anche i viaggiatori statunitensi e quelli provenienti da mercati asiatici come Corea del Sud e Giappone.
Le tariffe si mantengono costanti per l’effetto Olimpiadi e diminuiscono solo del 5% rispetto ad agosto, in particolare per quanto riguarda la ricettività.
Rispetto agli altri paesi analizzati, quello che caratterizza fortemente la Grecia è una fortissima predominanza di visitatori internazionali rispetto ai domestici, sia in alta che in bassa stagione.
Dall’analisi delle tracce digitali emerge che i visitatori locali anche in alta stagione sono solo il 16% e a settembre e ottobre scendono al 10%, quando si registra un calo anche dei visitatori italiani e francesi, che prediligono viaggiare ad agosto. Similmente alle altre destinazioni, dopo i picchi estivi sono invece più presenti i tedeschi, gli americani e gli inglesi.
La riduzione dei prezzi da fine agosto è molto marcata (-24%) soprattutto nel settore ricettivo. A differenza di Spagna e Italia dove i prezzi di settembre e ottobre sono piuttosto simili, in Grecia il calo è continuo e progressivo a partire dalla fine di agosto e raggiunge i livelli più bassi a fine ottobre. Il mercato principale resta quello statunitense con il picco degli arrivi nella settimana a cavallo tra agosto e settembre. Seguono i viaggiatori tedeschi, la cui presenza aumenta notevolmente con un incremento dell’8% rispetto ad agosto.
Se il mese di agosto in Italia è dominato dal turismo domestico, dopo l’estate arrivano turisti statunitensi e tedeschi, questi ultimi con una media molto alta di viaggiatori che si spostano su strada.
Nonostante le tariffe di hotel e affitti brevi sulle OTA a settembre e ottobre siano più basse del 15% rispetto ad agosto, la durata media dei soggiorni diminuisce drasticamente (12.7 a 8.8 notti), suggerendo che tutti in bassa stagione tendono a fare soggiorni più brevi.
Anche in Spagna le tariffe di hotel e affitti brevi sono mediamente inferiori del 16% a settembre, ma rispetto all’Italia si osserva un sensibile aumento durante i fine settimana, segno di una probabile e marcata abitudine del mercato spagnolo a soggiorni mordi e fuggi nei weekend. Dopo il picco di agosto il mercato domestico scende del 10% mentre raddoppiano i tedeschi (11%), gli svedesi (6%) e i norvegesi (5%).
(Per maggiori informazioni: www.dataappeal.io)

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

A IPACK&IMA 2025 l'eccellenza mondiale di processing, packaging e nuovi materiali

  • 22 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

LVG Group accelera la crescita: White Bridge Investments acquisisce la quota di maggioranza

  • 21 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Professionisti della ristorazione: quali competenze faranno la differenza?

  • 21 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Custom. Al via il Roadshow Italia 2025: innovazione per Retail e Hospitality

  • 21 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Tutto quello che devi sapere su ROSS 1000 Regione Lazio

  • 21 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Un popolo di santi, poeti e… congressisti: l’Italia si conferma regina del Mice

  • 21 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Successo per Bar Dating Heineken: 2.000 giovani tra Roma e Milano per riscoprire la socialità

  • 20 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

75ª Assemblea di Federalberghi: oltre 400 operatori presenti

  • 20 Maggio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • L'aperitivo conquista il mondo: la nuova golden hour del beverage
    • 23 Maggio 2025
  • Grana Padano presenta i risultati del Progetto Moregrana
    • 23 Maggio 2025
  • Santàl debutta nel mondo mixology al Roma Bar Show 2025
    • 23 Maggio 2025
  • Il Consorzio Nazionale Grappa debutta al Roma Bar Show con nuovi cocktail
    • 23 Maggio 2025
  • Global mixology: torta al whisky per i tifosi dell’Arsenal, Kratena e Berg puntano su Barcellona, alcolici minacciati dal digitale
    • 23 Maggio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.