10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Da Soul Kitchen la primavera di Luca Andrè e l'innovazione della cucina vegetale

  • Automatic
  • 30 Maggio 2025
  • 4 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

RISTORAZIONE – Nel cuore di Torino, il Soul Kitchen si distingue nel panorama gastronomico contemporaneo grazie alla proposta culinaria dello chef Luca Andrè, che presenta due menu degustazione, trasposizione gastronomica perfetta della stagione primaverile. Experience, composto da nove portate manifesto della visione di cucina dello chef e Tradizione e innovazione, sei portate che reinterpretano la cultura culinaria ai piedi delle Alpi.

“In cucina, cerco sempre di uscire dagli schemi anche andando a reinterpretare dei piatti tradizionali della cucina piemontese, in chiave vegetale” afferma lo chef Andrè.

Il menu Experience

Il menu Experience è composto da 9 portate e già dall’aperitivo si capisce che la cucina segue la stagionalità, senza mai forzarla o stravolgerla. Tra gli antipasti spicca Primavera, una portata in cui le punte di asparagi vengono cotte sottovuoto, alla brace, e infine servite con una salsa dello stesso ortaggio, vaniglia, fiori di sambuco, verjus e una maionese allo zafferano e fiori di sambuco fermentati. A completare il piatto, un olio alla clorofilla di basilico.

Segue Risi e bisi, omaggio a uno dei classici della cucina veneta. Il riso Carnaroli, della Tenuta Margherita di Desana (VC), viene mantecato con crema di piselli e basilico, al quale vengono aggiunte altre due creme, una di riso nero affumicato, l’altra di mandorle fermentate. Completano piselli freschi impiattati a crudo, e i suoi baccelli in polvere e in un distillato che viene vaporizzato al tavolo.

Con il secondo, Bbq, entra in scena la carne vegetale (a base di soia fermentata) dell’azienda svizzera Planted. Dopo la marinatura viene infilzata su uno spiedo, cotta su una griglia a carboni e spennellata con olio aromatizzato con un mix di spezie magrebine. Accompagna una salsa allo yogurt condita con olio e sale, e un ketchup di pomodorini confit. Completa il piatto una carota cotta al barbecue, frullata e glassata con un succo di carota.

Segue Back to black forest, rivisitazione del grande classico della pasticceria internazionale la Foresta Nera. Una composizione armoniosa composta da una base di biscotto di frolla al carbone sui cui vengono adagiate sfere di cremoso all’amarena, cialde di cioccolato fondente, amarene sciroppate, crema al whisky e namelaka al cioccolato fondente. A chiudere, germogli di basilico viola giapponese (Shiso Purple).

Il menu degustazione è servito al prezzo di 95 €. Abbinamento consigliato, il percorso Armonia al prezzo di 55 €.

Il menu Tradizione e innovazione

Composto da 6 portate, il menu Tradizione e innovazione reinterpreta il Piemonte e la sua tradizione culinaria. L’antipasto è un originale Cappuccino di asparagi. Alla base una brunoise di asparagi di Santena crudi conditi con olio sale e pepe, parmentier (zuppa di origine francese) di asparagi, aria al tartufo nero estivo e, in chiusura, polvere di tè matcha e tartufo nero estivo di stagione grattugiato.

Il Plin è il piatto della tradizione per antonomasia dove la sfoglia fresca è caratterizzata da una polvere di alga che sostituisce l’uovo, il ripieno è costituito da sedano, carota, cipolla, verza e proteine vegetali, mentre il tradizionale fondo bruno diventa un fondo di verdura in salsa demi-glace. Scaglie di tartufo nero di stagione completano il piatto.

Gran Torino è il dolce a forma di lingotto, omaggio alla città che ospita l’insegna gastronomica. Gli ingredienti? Mousse fredda di cacao e nocciole, cuore di gianduiotto alla nocciola, copertura di cioccolato fondente e granella di nocciole, salsa al cioccolato fondente e vermouth rosso di Torino.

Il menu degustazione è servito al prezzo di 70 €. Abbinamento consigliato, il percorso Sinfonia Piemonte al prezzo di 45 €.

Il menu Su misura

Una terza proposta è il menu degustazione Su misura, composto da quattro corse e servito al prezzo di 75 €. “Abbiamo ideato questo percorso per rispondere alla richiesta di un’offerta sempre più personalizzata. Un racconto gastronomico, plasmato secondo i desideri e le preferenze di chi lo sceglie”.

Alla carta è possibile provare alcuni piatti non presenti nei menu degustazione come Radicoltura, daikon, ravanello, patata dolce, sesamo e kombucha.

L’abbinamento vini, curato da Gianluca Rattalino, si suddivide in tre proposte: Armonia (8 calici) al costo di 55 €, Accordo (5 calici) al costo di 40 € e Sinfonia Piemonte, una selezione di 4 calici regionali più 1 amaro, in cui si degusta Alta Langa, Barolo e Barbaresco, al costo di 45 €.

La cucina da Soul Kitchen parla di Piemonte, si esprime tra la tecnica italiana e quella francese, osserva l’Europa e profuma d’oriente, ma riassume tutto in un’unica lingua, la reinterpretazione dei piatti in chiave vegetale.

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Gestione alberghiera

Relais Histo’, la magia dell’ospitalità millenaria sul Mar Piccolo in Puglia. La gallery

  • 30 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Gestione alberghiera

Ristorante Nunziatina presenta il nuovo menu estivo dello chef Dionisio Randazzo

  • 24 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Gestione alberghiera

Prenotato, non consultato: Koko Global Hospitality ha trasformato la ricerca, la visualizzazione e la metaricerca in entrate dirette

  • 15 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Gestione alberghiera

Samuele Lissoni: l’empatia, non la tecnica, è il vero segreto dell’hospitality

  • 10 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Gestione alberghiera

Juice Pairing: il gusto analcolico che conquista le tavole, non solo stellate

  • 10 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Gestione alberghiera

Piatti semplici e genuini e tavoli sulla sabbia alla Scialuppa da Salvatore

  • 2 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Gestione alberghiera

Chef Cannavacciuolo lancia la sfida ai food lover: torna 'Impiatto Forte'

  • 2 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Gestione alberghiera

'Ricordo di uno scarpariello': le radici campane di chef Agostino Schettino

  • 25 Giugno 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Offerta imperdibile per Zanzibar, ma è una truffa. Adoc scova il raggiro sul web
    • 11 Agosto 2025
  • Egyptair lancia ‘Scorci dal cielo’, il contest social per volare a Il Cairo
    • 8 Agosto 2025
  • Toscana, sulle coste della Versilia calo delle presenze del 20%
    • 8 Agosto 2025
  • Via al grande esodo estivo, weekend da bollino nero in vista della settimana di Ferragosto
    • 8 Agosto 2025
  • D-EDGE ora disponibile su Oracle Cloud Marketplace
    • 8 Agosto 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.