

NORME E LEGGI – Il primo codice di condotta del commercio elettronico in Italia è realtà. L’Aicel (Associazione italiana commercio elettronico) ha depositato presso il Mimit (Ministero delle Imprese e del Made in Italy) e trasmesso alla Commissione Europea questo importante documento che stabilisce le regole comportamentali per i professionisti del settore, garantendo maggiore trasparenza e sicurezza ai consumatori.
Nuove regole per un settore in continua evoluzione
Il codice nasce dall’esigenza di adeguare le prassi degli operatori all’evoluzione del contesto normativo europeo e nazionale. Come spiega Andrea Spedale, Presidente di Aicel: “Il settore dell’e-commerce è stato investito negli ultimi anni, soprattutto dopo la pandemia, da una espansione di proporzioni rilevanti e da un’innovazione tecnologica di forte impatto. La necessità di un nuovo inquadramento sistematico è diventata sempre più urgente con l’avvento dell’Intelligenza artificiale e con la maggiore diffusione degli acquisti da parte dei minori“.
Il documento si fonda sui principi di equità, trasparenza, autonomia, integrità, eticità e professionalità che costituiscono le basi delle pratiche commerciali corrette. Le aziende che aderiranno al codice riceveranno un marchio ad hoc che le distinguerà e saranno incluse in elenchi pubblici costantemente aggiornati. Per aderire sarà necessario compilare un form online che sarà reso disponibile da Aicel, con successivo riscontro entro 45 giorni.
Tutele specifiche per consumatori e ambiente
Il codice di condotta include disposizioni specifiche su accessibilità, obblighi informativi, divieto di informazioni ingannevoli, trasparenza nelle politiche di prezzi e sconti, corretta gestione della conclusione del contratto di vendita e garanzie. Particolare attenzione è rivolta ai diritti del consumatore, come quello di recesso, e alle pratiche finalizzate alla tutela dell’ambiente e all’economia circolare quali l’impiego di materiali ecosostenibili, la logistica verde e i programmi di ritorno dei prodotti a fine vita.
“Il nuovo codice di condotta diventa uno strumento utile e una tutela in più per i consumatori e i venditori“, continua il presidente di Aicel, “anche considerando la dismissione recente della piattaforma europea ODR per la risoluzione online delle controversie legate alle vendite online. Uno strumento che si è rivelato poco efficace, alla luce di numerosi accessi ma di uno scarso livello di risoluzioni“.
Intelligenza artificiale e tutela dei minori
Un capitolo speciale è dedicato all’uso dell’intelligenza artificiale: i merchant dovranno garantire ai consumatori la trasparenza nell’uso dei sistemi di AI, fornendo informazioni chiare su come questi siano utilizzati e possano influenzare le decisioni di consumo. È prevista inoltre la revisione umana delle decisioni prese con l’assistenza dell’AI.
Grande attenzione anche alla tutela dei minori, considerata la loro crescente interazione con il mondo digitale. Il professionista dovrà dichiarare che l’acquisto di beni e servizi è consentito solo a soggetti maggiorenni, con l’eccezione dei minori che abbiano raggiunto i 14 anni per piccoli acquisti quotidiani. Le informazioni destinate ai minori dovranno essere chiare, comprensibili e con un linguaggio accessibile.
Per garantire l’attuazione delle regole e la risoluzione dei conflitti, viene istituito un comitato dei garanti composto da cinque membri, scelti secondo requisiti di onorabilità, professionalità e imparzialità. In caso di infrazioni, le sanzioni varieranno dalla semplice censura al divieto di usare il marchio di adesione, fino alla sospensione dell’iscrizione e al pagamento di penali tra 250 e 1.000 euro.
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito: https://www.aicel.org/codice-di-condotta.html
Leggi l’articolo anche su Notizieretail.it
Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!