10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Viticoltura: dati satellitari e sensori al suolo per scegliere le aree per i nuovi impianti

  • Automatic
  • 13 Marzo 2025
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

TECNOLOGIA E INNOVAZIONE – Gli effetti repentini e difficilmente prevedibili del cambiamento climatico incidono fortemente sulla gestione delle praticole vitivinicole. Tra i filari si toccano con mano le conseguenze del surriscaldamento globale sia quando a manifestarsi è la siccità che quando invece ad esplodere sono grandinate o nubifragi, con conseguenti innumerevoli problemi alle viti, compresa la diffusione di malattie talvolta difficilmente controllabili.

L’instabilità e il rovescio degli scenari, pur essendo condizioni con le quali si inizia a convivere, condizionano fortemente non solo l’attività quotidiana ma anche le scelte da dover assumere in prospettiva, che possono diventare molto più impegnative in assenza di elementi certi e punti di riferimento. 

A ciò si aggiunge che le nuove condizioni climatiche stanno contribuendo a rendere alcune aree storicamente vocate meno adatte alla coltivazione della vite e al contrario, nuove regioni, una volta non adeguate per caratteristiche pedoclimatiche, ben più attrattive, soprattutto guardando al futuro. 

Questi mutamenti impongono un approccio più scientifico e basato su dati nella pianificazione della realizzazione di nuovi impianti: la scelta del terreno, delle varietà e dei portainnesti da impiegare diventa un’attività ben più complessa che richiede informazioni più circoscritte e precise per garantire il successo a lungo termine. 

Ed è proprio qui che viene in aiuto la tecnologia con un supporto rappresentato da modelli che analizzano dati, tramite algoritmi proprietari, provenienti da satelliti e/o sensori al suolo, un nuovo approccio scientifico particolarmente utile che consente di costruire una panoramica completa e precisa delle potenzialità di specifiche aree per la viticoltura, individuando i migliori terreni per nuovi impianti e consentendo di ottimizzare la gestione di quelli esistenti.  

Tra le fonti principali di dati ci sono quelli satellitari, che offrono una visione dettagliata e storica del territorio. Vengono impiegate immagini multispettrali per analizzare parametri come il contenuto idrico del suolo, la topografia e la vigorìa vegetativa. Accedendo a serie storiche è possibile studiare l’evoluzione di un sito e identificare i trend, come l’aumento delle temperature o la riduzione della disponibilità idrica ed è possibile valutare come il suolo trattiene l’acqua, una variabile cruciale per la scelta del terreno.

Anche i dati provenienti da sensori pubblici, come le stazioni meteorologiche e le mappe dei suoli danno il loro contributo consentendo di fare proiezioni su come il clima evolverà nel tempo.
Vengono utilizzati dati meteorologici per analizzare il clima a livello microregionale, ma anche mappe topografiche e informazioni sulla copertura del suolo per comprendere meglio le specificità del terreno, informazioni che consento di migliorare la precisione del modello specie se integrati con informazioni fornite dai viticoltori stessi, come le analisi chimiche dei suoli.

Infine anche i modelli climatici hanno un ruolo importante, fondamentali per prevedere come i parametri ambientali cambieranno nei prossimi decenni. Vengono adoperati soprattutto quelli di tipo globale, come i modelli dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), per proiettare variabili come la piovosità, la temperatura e gli eventi estremi. Questi dati aiutano a valutare la sostenibilità a lungo termine di un sito, non solo per la viticoltura, ma anche per specifiche varietà viticole. 

Grazie al supporto della tecnologia che sta facendo grandi passi avanti nell’elaborazione mirata delle informazioni, i viticoltori potranno quindi contare su nuove indicazioni e prendere decisioni più consapevoli, basate su dati concreti, riducendo i rischi legati agli investimenti. 

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Puoi ascoltare le nostre notizie in formato audio anche su: Spreaker, Spotify, Apple Podcast, Google Podcast, Deezer, Castbox.

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Il futuro della ristorazione professionale e dell'arte bianca a Host 2025

  • 22 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

The Macallan e Bentley Motors presentano Macallan Horizon: un viaggio verso il futuro

  • 22 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Doppio stand, visione chiara: OnestiGroup guida il cambiamento del bere analcolico

  • 21 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Come le esperienze di pagamento ottimizzate promuovono l’aumento delle entrate degli hotel

  • 20 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

RATIONAL: nuova frontiera per la frittura ad aria nella cucina professionale

  • 19 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Ristorazione digitale: continua l’impegno di FIPE e Zucchetti per il settore

  • 19 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Iata lancia una roadmap per migliorare la gestione dei bagagli negli aeroporti

  • 18 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Oltre gli algoritmi: salvare l'identità dell'hotellerie italiana

  • 15 Maggio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • L'aperitivo conquista il mondo: la nuova golden hour del beverage
    • 23 Maggio 2025
  • Grana Padano presenta i risultati del Progetto Moregrana
    • 23 Maggio 2025
  • Santàl debutta nel mondo mixology al Roma Bar Show 2025
    • 23 Maggio 2025
  • Il Consorzio Nazionale Grappa debutta al Roma Bar Show con nuovi cocktail
    • 23 Maggio 2025
  • Global mixology: torta al whisky per i tifosi dell’Arsenal, Kratena e Berg puntano su Barcellona, alcolici minacciati dal digitale
    • 23 Maggio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.