10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Global Mixology: le 3 news da non perdere questa settimana

  • Automatic
  • 7 Marzo 2025
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

BAR, MIXOLOGY E COCKTAIL – Il mondo della mixology è in continua evoluzione, tra nuove tendenze e sfide globali. Questa settimana, tre notizie stanno facendo discutere: il boom dei bar offline, che puntano sulla socializzazione senza smartphone; il ritorno della vodka, riscoperta grazie a distillazioni innovative; l’impatto dei dazi sugli alcolici, che potrebbe cambiare il mercato dei distillati. Scopri come queste novità stanno influenzando il settore del bere miscelato.

Bar Offline: il nuovo lusso è disconnettersi

Sempre più bar nel mondo stanno vietando smartphone e social media per offrire un’esperienza autentica e senza distrazioni. Il report “I Bar nel 2035: Insight dai Leader”, realizzato da CGA e Pernod Ricard durante i World’s 50 Best Bars 2023 a Madrid, conferma che il fenomeno degli offline bar è in netta crescita. Due esempi su tutti: lo Spy Bar (Londra)  vieta del tutto l’uso del cellulare all’interno e il Café Brecht (Amsterdam) – ha introdotto il digital detox, creando spazi per conversazioni reali e senza schermi. Per ora, il trend non è ancora diffuso in Italia, ma potrebbe presto diventare il nuovo lusso per gli amanti della mixology: bere un cocktail senza notifiche e distrazioni.

Fonte: The Spirits Business

Vodka Revival: il ritorno di uno spirit dimenticato

Credits: Nicole Cavazzuti

Dopo un ventennio ai margini, la vodka torna protagonista nella mixology. Il motivo? La riscoperta dei cocktail anni ’90 e un cambio di percezione da parte dei consumatori.

Secondo Food & Wine, la vodka non è più vista come uno spirit “senza carattere”, un’idea alimentata per anni dalla vecchia definizione del Alcohol and Tobacco Tax and Trade Bureau (TTB), che la descriveva come “priva di aroma, sapore e colore”. Ma dal 2020, con la rimozione di questa definizione, ha avuto inizio una nuova era per la vodka artigianale.

Oggi esistono prodotti distintivi, realizzati con ingredienti unici, come:

Haku (Giappone) – a base di riso
Vusa (Sudafrica) – distillata dalla canna da zucchero
St. George (California, USA) – ottenuta da pere locali
Kástra Elión (Grecia) – derivata dalle olive, perfetta per un Dirty Martini
Inoltre, stanno emergendo nuove tendenze come le vodke low-alcol (es. Sommarøy, 27,5°) e le biologiche (es. Purity), oltre a distillati con una forte mission ambientale e sociale, come quelli della distilleria dell’Oregon Thinking Tree.

Secondo l’esperta Darcey Howard “i consumatori stanno rivalutando la vodka perché cercano prodotti che riflettano l’origine degli ingredienti e che possano essere valorizzati nei cocktail“.

Fonte: Food & Wine

Dazi e distillati: il boomerang della guerra commerciale

La guerra dei dazi scatenata da Donald Trump contro Canada, Messico e Cina – e annunciata anche nei confronti dell’Unione Europea – sta creando forti tensioni nel settore degli alcolici.

Secondo The Spirits Business, il Liquor Control Board of Ontario ha iniziato a ritirare dagli scaffali i prodotti statunitensi in segno di protesta contro i dazi del 25%, imposti lo scorso 4 marzo su whisky e tequila messicani e canadesi. Una mossa che potrebbe avere ripercussioni globali.

Le aziende del settore temono impatti pesanti: Campari ha stimato perdite tra i 90 e 100 milioni di euro, mentre l’Unione Italiana Vini ha lanciato l’allarme su un possibile crollo delle esportazioni italiane fino a un miliardo di euro.

Nel 2023, il Canada è stato il secondo mercato per gli spirits americani (262 milioni di dollari di export) e il quinto per il whiskey statunitense (76 milioni di dollari). Con la crescente incertezza economica, questa guerra commerciale potrebbe trasformarsi in un boomerang per l’industria americana stessa.

Fonte: The Spirits Business

Leggi la notizia anche su MixologyItalia.com

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Gestione alberghiera

Monbijou Hotel: consolidamento della distribuzione con un unico partner CRS

  • 19 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Gestione alberghiera

Offerta di lavoro & Aiuto cuoco per ristorante in collina & Panzano in Chianti

  • 19 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Gestione alberghiera

Hosco Alliance: Un click per i talenti del settore alberghiero globale

  • 16 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Gestione alberghiera

Cala il traffico nella ristorazione, ma cresce la spesa media: i dati Circana 2025

  • 15 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Gestione alberghiera

Iris Ristorante presenta il nuovo menù, un inno ai colori della primavera

  • 15 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Gestione alberghiera

Plant based e croccante: ecco Mopur Crunch, l'innovazione al gusto di pollo firmata FelsineoVeg

  • 14 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Gestione alberghiera

Offerta di lavoro & Chef de Rang per family hotel & Bellaria&Igea Marina

  • 14 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Gestione alberghiera

La nuova drink list di Giacosa Firenze: focus Negroni, twist sui classici e alcohol free

  • 14 Maggio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Ospitalità prima di tutto: il Banana Republic e la mixology secondo Bruno Rocco
    • 22 Maggio 2025
  • I cocktail di Italicus e Savoia per la Festa della Repubblica
    • 22 Maggio 2025
  • Aperitivo Day: Carpano protagonista dei cocktail più amati
    • 22 Maggio 2025
  • Terrazza Mirador, tra cucina nipponica e atmosfere delle Baleari
    • 22 Maggio 2025
  • Tripstillery raddoppia e apre una nuova location a Milano
    • 22 Maggio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.