10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

L’evoluzione del turismo digitale: il self check-in e le nuove aspettative dei turisti

  • brando
  • 21 Novembre 2024
  • 2 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Okhome. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

L’evoluzione del turismo digitale e il ruolo della tecnologia

Secondo l’articolo “Viaggi 2040: 2,4 miliardi di motivi per guardare con entusiasmo al futuro del settore” di Hany Abdelkawi (Novembre 2024), entro il 2040 si prevede un incremento significativo del numero di viaggiatori globali, che potrebbero registrare un aumento del 60% a livello internazionale. India, Cina e Stati Uniti saranno i mercati con il ritmo di crescita più rapido. Si tratta di viaggiatori con buone competenze digitali che prendono decisioni rapide e prenotano voli aerei con tempo medio di anticipo inferiore ai 50 giorni.

Questo aumento richiederà soluzioni ricettive sempre più digitali, efficienti e scalabili per garantire un’accoglienza fluida e al passo con i tempi. 

Il self check-in, esempio di automazione e semplicità, è ormai al centro di questa rivoluzione, e diventerà un elemento imprescindibile nel futuro del turismo, sia per rispondere alla crescente domanda di autonomia dei viaggiatori, sia per ottimizzare la gestione delle strutture ricettive. 

Tuttavia, l’implementazione di queste soluzioni e la scelta del self check-in devono essere attentamente valutate per garantire una convivenza armoniosa nei contesti urbani, rispettando il decoro cittadino e prevenendo situazioni di degrado come quelle recentemente registrate con le Key Box in molte città italiane.

Pertanto, le soluzioni di self check-in dovranno rispondere inevitabilmente a criteri digitali con sistemi all’avanguardia.

Perché Ok Home è una scelta vincente

1. Flessibilità per il turista globale

I viaggiatori di tutto il mondo, con esigenze diverse e orari di arrivo variabili, beneficiano di un sistema di self check-in che elimina la necessità di interazioni dirette. Ok Home consente accessi personalizzati attraverso codici d’accesso, serrature intelligenti e smartphone, garantendo un’esperienza fluida e senza barriere linguistiche.

2. Ottimizzazione per le strutture ricettive

Le soluzioni Ok Home permettono ai gestori di automatizzare processi come la registrazione degli ospiti, l’invio di istruzioni pre-arrivo e la gestione degli accessi. Questo contribuisce ad abbattere i costi operativi, semplifica la logistica e consente di dedicare maggiore attenzione alla qualità del soggiorno.

3. Sicurezza e sostenibilità

Grazie a chiavi digitali e monitoraggio in tempo reale, Ok Home garantisce un controllo degli accessi affidabile e sicuro, fondamentale in contesti urbani complessi. Inoltre, l’automazione riduce l’impatto ambientale, eliminando l’uso di chiavi fisiche e riducendo gli spostamenti del personale.

4. Adattabilità a scenari internazionali

Ok Home si integra perfettamente in mercati turistici con dinamiche diverse, dai piccoli B&B ai grandi hotel. La capacità di configurare il sistema secondo le normative locali e le caratteristiche delle destinazioni garantisce un’applicabilità universale, rispettando il contesto urbano e le regole di convivenza.

5. Un turismo più accessibile

L’adozione di Ok Home favorisce un turismo più inclusivo, eliminando le barriere tradizionali come la necessità di un desk fisico. Questo è particolarmente utile in destinazioni molto frequentate, dove la gestione tradizionale risulterebbe inefficiente.

In un mondo dove il turismo è sempre più globalizzato e tecnologico, soluzioni come quelle di Ok Home non solo migliorano l’esperienza degli ospiti, ma contribuiscono a un settore più sostenibile e pronto per le sfide future.

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Oltre gli algoritmi: salvare l'identità dell'hotellerie italiana

  • 15 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

V-Maison: l’outdoor su misura per un’ospitalità che dura nel tempo

  • 14 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

HNH Hospitality sceglie Business Central per innovare la gestione alberghiera

  • 14 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

eDreams Odigeo: al via la collaborazione con Axa Partners

  • 13 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Mapo Travel lancia Customer Output per adv più digital

  • 13 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Con OMNIA il design fa rima con sicurezza e accessibilità in bagno

  • 13 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Grill Master o Playlist Cook? Heinz svela i 5 ruoli chiave della grigliata perfetta

  • 13 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Il maestro panificatore e pizzaiolo Gabriele Bonci incanta TuttoFood con le sue creazioni

  • 12 Maggio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Almerìa e l’Andalusia dei western di Sergio Leone
    • 18 Maggio 2025
  • Madrid: lo scalo di Barajas chiuderà durante le ore notturne
    • 17 Maggio 2025
  • Andalusia: focus sulla Spagna esperienziale e sostenibile
    • 17 Maggio 2025
  • Alla scoperta del Paloma: storia, curiosità, varianti
    • 17 Maggio 2025
  • Valtellina, l’estate in una mappa
    • 16 Maggio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.