10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

TikTok e le scelte dei giovani viaggiatori

  • Ivan De Rose
  • 22 Agosto 2024
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Booking Blog. Clicca qui per leggere l'articolo originale

leggi l’articolo completo...

L’ascesa di TikTok come strumento fondamentale per la pianificazione dei viaggi tra i giovani segna un cambiamento radicale nelle abitudini del settore turistico.

Il social, caratterizzato da contenuti dinamici e visivamente accattivanti, si rivela particolarmente attraente per le generazioni più giovani in cerca di esperienze di viaggio autentiche e personalizzate. Per gli operatori turistici, in particolare gli albergatori, è essenziale comprendere e sfruttare l’impatto di Tik Tok nel settore per adattare le proprie strategie e attrarre le nuove generazioni.

La piattaforma cinese sta diventando uno strumento sempre più influente nel settore del travel, grazie alla sua popolarità tra la Gen Z e i Millennials, che lo utilizzano per scoprire e pianificare viaggi in modi innovativi. Come rivelato dalla piattaforma stessa, il 71% degli utenti europei di TikTok, si affida ai consigli trovati sulla piattaforma per prenotare le proprie vacanze, basandosi sulle recensioni di insider che rendono ogni destinazione vivida e attraente.

Il grande cambiamento apportato al mondo del turismo è l’aver cambiato il modello delle recensioni impersonali, verso un nuovo modo di parlare delle destinazioni, fatto di esperienze visive e coinvolgenti che offrono una visione autentica da parte dei digital creator.

TikTok come motore di ricerca

Studi recenti condotti da Forbes riportano che il 46% tra la Gen Z, il 35% tra i Millennials preferiscono l’utilizzo dei social media per trovare informazioni su mete, alloggi e ristoranti.

In particolare, secondo Adobe, il 64% della Gen Z considera TikTok come il proprio motore di ricerca principale. Nel contesto turistico, utilizzano questa piattaforma per ispirarsi, leggere recensioni e pianificare le attività da fare nel dettaglio durante le vacanze.

Questa evoluzione dimostra che un quinto degli utenti non sente più la necessità di usare i browser tradizionali, preferendo accedere direttamente ai siti web attraverso i social. Per gli albergatori, questo cambiamento comporta la necessità di adottare e investire in strategie digitali innovative per intercettare e soddisfare le nuove esigenze dei viaggiatori..

L’influenza sul settore turistico

TikTok ha trasformato la visibilità delle destinazioni, ristoranti, negozi, hotel e altre attrazioni, rendendo questi luoghi celebri. Non sono più soltanto gli influencer a diventare virali, ma anche i luoghi di interesse stanno sfruttando questa piattaforma per ottenere un riconoscimento globale improvviso.

Una delle categorie più popolari su è quella delle “hidden gems”, o gemme nascoste, che esplora e condivide i tesori meno conosciuti della cultura locale. Tuttavia, questa popolarità porta con sé un paradosso: una volta che un luogo diventa virale, perde la sua qualità di “nascosto”, attirando rapidamente grandi folle e rischiando di compromettere l’autenticità dell’esperienza.

Nonostante i potenziali svantaggi, molte aziende nel settore turistico vedono il fenomeno virale come un’opportunità per generare entrate significative. La capacità del social di trasformare rapidamente un’attrazione poco conosciuta in una meta popolare rappresenta un vantaggio unico a livello mondiale.

Viaggi su Tik Tok

Scopriamo i tre passaggi principali per approcciarsi al mondo del Tik Tok Travel.

  • Lasciarsi ispirare:
    l’algoritmo personalizza i contenuti mostrando video che potrebbero interessare gli utenti, spesso proponendo opzioni di viaggio che possono ispirare e accendere il desiderio di esplorare destinazioni sorprendenti..
  • Ricerche specifiche:
    TikTok offre l’opportunità di trovare contenuti specifici su alloggi, ristoranti, eventi e attività in varie località. Per ogni ricerca è possibile trovare video autentici condivisi dagli utenti che offrendo un assaggio reale della meta.
  • Controversie e verifica:
    Utilizzando il tag ‘hidden gems’ nelle ricerche si possono scoprire luoghi segreti, attrazioni meno conosciute e attività meno affollate, che di contro possono rapidamente guadagnare popolarità. In ogni caso sarebbe opportuno affiancare una ricerca nel browser per ottenere maggiori informazioni e tenersi alla larga da eventuali “gemme nascoste” che gemme non sono.

L’era digitale richiede una continua innovazione e adattamento. TikTok rappresenta una frontiera vitale per il marketing turistico, offrendo una piattaforma per raccontare storie affascinanti che catturano l’essenza del viaggiare. Per gli operatori del settore, investire nel social media cinese non è solo una mossa strategica ma una necessità imperativa per attrarre i viaggiatori moderni, che cercano non solo un luogo dove soggiornare, ma un’esperienza che possano condividere e ricordare.

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Doppio stand, visione chiara: OnestiGroup guida il cambiamento del bere analcolico

  • 21 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Come le esperienze di pagamento ottimizzate promuovono l’aumento delle entrate degli hotel

  • 20 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

RATIONAL: nuova frontiera per la frittura ad aria nella cucina professionale

  • 19 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Ristorazione digitale: continua l’impegno di FIPE e Zucchetti per il settore

  • 19 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Iata lancia una roadmap per migliorare la gestione dei bagagli negli aeroporti

  • 18 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Oltre gli algoritmi: salvare l'identità dell'hotellerie italiana

  • 15 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

V-Maison: l’outdoor su misura per un’ospitalità che dura nel tempo

  • 14 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

HNH Hospitality sceglie Business Central per innovare la gestione alberghiera

  • 14 Maggio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Limoncello Benvenuti e Edgar Sopper Premium Dry Gin: le novità siciliane di Montenegro al Roma Bar Show
    • 21 Maggio 2025
  • La pizza del giorno dopo: Fratelli Coppola contro lo spreco alimentare
    • 21 Maggio 2025
  • Le eccellenze della Costiera Amalfitana protagoniste a Divina Food Experience
    • 21 Maggio 2025
  • illy è il caffè ufficiale del Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka
    • 21 Maggio 2025
  • Partnership per il cambiamento: Barilla e Fondazione Bullone reinventano l'inclusione sociale
    • 21 Maggio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.