10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Proteggi il tuo oleandro: come riconoscere e trattare i parassiti sui boccioli

  • Beatrice Verga
  • 12 Agosto 2024
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Hospitality News. Clicca qui per leggere l'articolo originale

L’oleandro è una pianta amata per i suoi splendidi fiori, ma può diventare il bersaglio di numerosi parassiti. Scopri come proteggere il tuo con questa guida dedicata al riconoscimento e al trattamento dei parassiti sui boccioli.

Gli oleandri sono tra le piante più popolari nei giardini e negli spazi aperti grazie alla loro resistenza e ai bellissimi fiori dai colori vivaci che offrono. Tuttavia, la loro vitalità può attirare vari parassiti che minacciano salute ed estetica. Questo articolo ti guiderà attraverso i segni di infestazione più comuni e ti mostrerà come intervenire efficacemente per proteggere le tue piante.

Oleandro: identificazione dei parassiti più comuni

Tra i parassiti peggiori per l’oleandro figurano gli afidi e gli acari.

I primi, piccoli insetti di colore verde, si ammassano sui germogli giovani, infestando boccioli ancora chiusi. La loro presenza è facilmente riconoscibile grazie alla melata appiccicosa che lasciano sui fiori e sui germogli.

LEGGI ANCHE:

Questa sostanza zuccherina è il terreno ideale per la fumaggine, una microrganismo fungino che si nutre della melata e forma una patina nera sulle foglie, bloccando la fotosintesi e compromettendo la salute della pianta.

Gli acari, dal canto loro, sono molto piccoli e spesso si nascondono sul retro delle foglie, rendendo difficile notare l’infestazione fino a quando non è avanzata. Questa intempestività può aggravare il problema, poiché i parassiti hanno più tempo per danneggiare la pianta.

Tra i segnali della loro presenza è possibile citare la deformazione e l’accartocciamento delle foglie, che perdono la loro linfa vitale e vitalità, compromettendo non solo l’estetica della pianta ma anche la sua capacità di sopravvivere e prosperare a lungo termine.

Sintomi e impatti dell’infestazione

I segni di un’infestazione possono variare a seconda del tipo di parassita. Esistono, però, alcuni sintomi comuni. Tra questi è possibile includere deformazione dei boccioli e dei fiori, la presenza di sostanze appiccicose e la formazione di macchie scure o muffe sulle foglie.

La deformazione dei boccioli impedisce ai fiori del tuo oleandro di aprirsi correttamente, privando il tuo giardino di uno dei suoi tratti distintivi di bellezza.

Inoltre, le foglie possono subire ustioni se la melata attira i raggi solari intensi, causando danni ulteriori. L’asfissia delle foglie è un altro grave problema causato dall’occlusione dei pori. Questa problematica impedisce uno scambio gassoso efficace, essenziale per la respirazione della pianta.

Rimedi naturali contro i parassiti dell’oleandro

Prima di ricorrere a trattamenti chimici, è possibile utilizzare diversi metodi naturali per debellare i parassiti dell’oleandro. Uno dei rimedi più efficaci è lo spray al pomodoro.

Come riconoscere e debellare i parassiti dell'oleandro

Le foglie di pomodoro, proprietà della quale non tutti sono a conoscenza, contengono sostanze tossiche per molti parassiti succhiatori. Per preparare questo spray, trita un ceppo di foglie di pomodoro e lasciale macerare in acqua per una notte.

Filtra la soluzione e nebulizzala sulle piante infestate.

Un altro rimedio naturale è il decotto di aglio, noto per le sue proprietà antibatteriche grazie al contenuto di zolfo. Trita alcuni spicchi d’aglio e lasciali macerare in un miscuglio di olio e acqua per un paio di giorni. Filtra e diluisci il composto, poi spruzzalo sulla pianta.

L’uso del sapone molle e dell’olio bianco

Per i trattamenti più intensivi, puoi considerare l’uso del sapone molle e dell’olio bianco. Il sapone di Marsiglia, diluito in acqua, è un ottimo rimedio contro gli acari. Assicurati di spruzzare la soluzione sia sulle foglie sia sui fiori, coprendo bene tutte le superfici.

L’olio bianco, insetticida ricco di minerali, agisce creando una barriera che impedisce ai parassiti di respirare, risultando efficace contro sia afidi che acari. Spruzza la soluzione diluita sull’oleandro per creare un velo protettivo.

Questi trattamenti dovrebbero essere applicati con cautela, preferibilmente nelle ore più fresche della giornata per evitare danni causati dalla combinazione di prodotti chimici e calore intenso.

Implementando questi consigli, potrai godere della vista e del profumo dei tuoi oleandri in piena salute, liberi da parassiti e malattie. La cura e la prevenzione sono essenziali per mantenere le tue piante rigogliose e fiorenti per tutto l’anno.

foto © stock.adobe

Segui Hospitality-news su


Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Acque minerali. Altroconsumo trova Tfa in 18 marche su 21, Mineracqua contesta i criteri

  • 23 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Tutto quello che c’è da sapere su Sinfonia Regione Campania

  • 22 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

21 Gr di Turismo: Confessione

  • 22 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Spagna, il Governo ordina a Airbnb la rimozione di oltre 65mila annunci

  • 20 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Lo scalo di Napoli resterà chiuso per 42 giorni

  • 20 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Semplificazione nel turismo open air, case mobili escluse dall’autorizzazione paesaggistica

  • 19 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Vendita Air Europa: Af-Klm e Lufthansa prendono tempo

  • 19 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Bando OCM Vino 2025/2026: plauso al rinnovato impegno del Ministero

  • 16 Maggio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • L'aperitivo conquista il mondo: la nuova golden hour del beverage
    • 23 Maggio 2025
  • Grana Padano presenta i risultati del Progetto Moregrana
    • 23 Maggio 2025
  • Santàl debutta nel mondo mixology al Roma Bar Show 2025
    • 23 Maggio 2025
  • Il Consorzio Nazionale Grappa debutta al Roma Bar Show con nuovi cocktail
    • 23 Maggio 2025
  • Global mixology: torta al whisky per i tifosi dell’Arsenal, Kratena e Berg puntano su Barcellona, alcolici minacciati dal digitale
    • 23 Maggio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.