10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

21 Gr di Turismo: Chi vende di più?

  • Emilio De Risi
  • 27 Giugno 2024
  • 4 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Emilio Newsletter. Clicca qui per leggere l'articolo originale

💲 Poi: bilancia, spiaggia archeologica, IA, destinazioni nel mondo.

Ciao, sono Emilio De Risi e questa è 21 Grammi di Turismo, la newsletter che tra notizie, interviste e qualche riflessione prova a darti uno sguardo ampio sulle sue evoluzioni.

Iscriviti, è una cosa bella. 📬

Iniziamo!


Il sondaggio della scorsa settimana è stato netto e c’è voglia di leggere storie con una chiave di lettura meno consueta. Mi impegnerò a cercarle e scriverle. Grazie se hai votato.


Il Risiko delle vendite (By Unsplash)

CHI VENDE DI PIÙ?

Le agenzie che muovono più soldi. Ogni anno Travel Weekly’s ne stila la lista; la soglia per accedere è 110 milioni di dollari. La classifica 2024 fa riferimento alle vendite dell’anno scorso, vediamo le prime cinque:

  1. Booking Holdings (il suo ecosistema ha venduto 150,63 miliardi di dollari, più 121 miliardi rispetto al 2022);

  2. Gruppo Expedia (104,08 miliardi di dollari, l’agenzia online comprende altri marchi famosi come Hotels.com, Orbitz, Travelocity, Vrbo, Trivago e Hotwire);

  3. American Express Global Business Travel (28,2 miliardi di dollari);

  4. BCD Travel (20,3 miliardi di dollari);

  5. CWT (15,8 miliardi di dollari).

A marzo American Express ha annunciato l’acquisizione di CWT (570 milioni di dollari tra contanti e azioni); l’operazione è in attesa che le autorità di regolamentazione la approvino, questo impatterà sulla classifica dell’anno prossimo.

IN ITALIA

Notizie selezionate, sintetizzate e raccontate.

La bilancia dei pagamenti turistica. A marzo di quest’anno il saldo è in avanzo di 0,6 miliardi di euro: la spesa dei viaggiatori stranieri in Italia è stata di 3 miliardi, quella dei viaggiatori italiani all’estero di 2,4 miliardi (entrambe un po’ cresciute rispetto a marzo 2023).

La bilancia dei pagamenti è il documento che registra le operazioni dell’economia di uno stato verso l’estero, la voce viaggi riguarda i soggiorni in Italia di persone non residenti e i soggiorni all’estero di persone residenti.

Le prenotazioni con le agenzie di viaggi. C’è un aumento del 3,5% rispetto alla scorsa estate. I viaggi leisure sono il 60%; servizi turistici e trasporto il 18%; il business travel il 14%. Circa il 70% delle prenotazioni estive sono per destinazioni all’estero.

Questa previsione proviene da un’indagine della Assoviaggi Confesercenti, realizzata dal Centro Studi Turistici di Firenze su un campione di 671 agenzie.

Riapre una spiaggia, dopo 2000 anni. Qui cercarono salvezza dall’eruzione del Vesuvio almeno trecento persone, ma invano. Dopo anni di ricerca e scavi, ha riaperto al pubblico l’antica spiaggia di Herculaneum, nel parco archeologico di Ercolano.


📢 Vuoi avviare una collaborazione o coinvolgermi in un progetto? Rispondi alla email (o usa la mia scatola magica).


TIPS

Un suggerimento pratico (ma anche un po’ filosofico).

Non amo tornare sul tema dopo due numeri, ma ho letto una notizia e ricevuto una email che hanno innescato una riflessione aggiuntiva sull’intelligenza artificiale. 

La notizia. McDonald’s sospenderà il sistema vocale basato sull’intelligenza artificiale, realizzato in partnership con la IBM, per gestire gli ordini nei drive-thru. Il software era in fase sperimentale in 100 ristoranti e il motivo dell’abbandono è il numero di errori, spesso grossolani. 

Questa notizia mi ha fatto pensare ad alcune cose, eccole:

  1. Raccontare bene. Le sperimentazioni, più volte, sono raccontate come delle implementazioni già consolidate; questo crea confusione;

  2. Non allontanare. Nonostante alcuni capitomboli delle applicazioni IA le aziende investono e si interrogano su come usarla;

  3. Non accomunare. Ogni declinazione della IA può avere una strada diversa. Tra le varie applicazioni penso che al momento il riconoscimento vocale sia tra i più complessi e delicati.


Veniamo all’email. Mi è arrivata pochi giorni fa da una società che pubblicizza un sistema per rispondere alle recensioni basato sulla IA, che apprende stile e tono di voce della realtà aziendale.

Anche qui mi sono mi sono fatto delle domande:

  • Non consideriamo quelle grandi e strutturate; le altre aziende turistiche hanno un tono di voce codificato o consapevole? Allora quale stile di scrittura replicherà la IA?

  • Il tempo per controllare l’output delle risposte elaborate dalla IA è davvero un lavoro a bassa intensità?

  • Dovremmo dire ai clienti che la risposta al loro commento è automatizzata? In tal caso, come la prenderanno?

Continuo a pensare che in tema di IA il perno ruoti intorno alla capacità umana di porsi domande.

📢 Se vuoi confrontarti su questo tema puoi scrivermi o contattarmi da qui.

« TRA VIRGOLETTE »

Ovvero una dichiarazione che fa pensare.

«Our problem isn’t overtourism but overcrowding, and during certain periods of the year».

Fabrizia Pecunia, sindaca di Manarola e Riomaggiore – in un’intervista al Guardian.

NEL MONDO

Notizie selezionate, sintetizzate e raccontate.

L’invasione americana. Il Wall Street Journal racconta come, grazie al dollaro forte, grandi flussi turistici americani siano pronti a fare rotta verso il sud dell’Europa.

Già l’anno scorso, 500 miliardi di dollari, ossia un terzo della spesa turistica Usa, è andata tra Italia, Spagna, Grecia e Portogallo.

La stagnazione cubana. L’isola caraibica vuole più turismo da Russia e Cina. Da quando sono partite le sanzioni imposte dall’ex presidente Trump, c’è stato un forte calo degli arrivi Usa e quest’anno anche da diversi paesi europei. Hanno aumentato i voli; eliminato l’obbligo del visto dalla Cina e deciso di accettare le carte di pagamento Mir (l’alternativa russa a Visa e Mastercard).

Questi nuovi flussi potrebbero non compensare le perdite europee e americane, infatti l’obiettivo di 3,2  milioni di arrivi turistici appare lontano.

La sospensione egiziana. Dopo la morte di centinaia di persone in pellegrinaggio verso La Mecca per via delle temperature altissime, il governo egiziano ha sospeso le licenze di 16 compagnie turistiche.

Pare che le agenzie, per evitare dei costi aggiuntivi, non si siano registrate al pellegrinaggio e l’abbiano organizzato con visti personali (esistono visti speciali che consentono l’accesso alle cure mediche).

La messa al bando spagnola. Con tono drastico il sindaco di Barcellona ha detto di voler mettere al bando più di 10mila appartamenti in affitto breve.

Le licenze scadranno entro novembre 2028, se la cosa andrà avanti il provvedimento sarà attivo dal 2029, lasciando spazio solo a hotel, ostelli e bed & breakfast.

Ed è tutto, alla prossima.

Anche questa settimana ho cercato, letto, sintetizzato e scritto delle notizie per darti un quadro di cosa accade nel mondo del turismo.

Se 21 Grammi di Turismo ti è piaciuta, cosa dici di condividerla?

21 Grammi di Turismo

La newsletter che racconta il mondo del turismo: notizie, interviste e qualche riflessione.
Dal Emilio De Risi

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Oltre gli algoritmi: salvare l'identità dell'hotellerie italiana

  • 15 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

V-Maison: l’outdoor su misura per un’ospitalità che dura nel tempo

  • 14 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

HNH Hospitality sceglie Business Central per innovare la gestione alberghiera

  • 14 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

eDreams Odigeo: al via la collaborazione con Axa Partners

  • 13 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Il maestro panificatore e pizzaiolo Gabriele Bonci incanta TuttoFood con le sue creazioni

  • 12 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Il ruolo degli investitori finanziari nell'agribusiness: opportunità emergenti

  • 9 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Turismo accessibile: una sfida culturale e un’opportunità per il futuro dell’ospitalità

  • 8 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Lo studio Danone su italiani e yogurt: consumi in crescita e attenzione alla salute

  • 8 Maggio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Andalusia: focus sulla Spagna esperienziale e sostenibile
    • 17 Maggio 2025
  • Alla scoperta del Paloma: storia, curiosità, varianti
    • 17 Maggio 2025
  • Valtellina, l’estate in una mappa
    • 16 Maggio 2025
  • Hosco Alliance: Un click per i talenti del settore alberghiero globale
    • 16 Maggio 2025
  • I Maestri APEI a Firenze celebrano il ''Rinascimento del Gusto''
    • 16 Maggio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.