10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
  • Rubrica
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
  • Rubrica

Ristorazione: il 50% dei lavoratori è precario, lo raccontano i dati UILTuCS

  • Automatic
  • 11 Giugno 2025
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

ATTUALITÀ – Un recente articolo del Corriere della Sera ha riportato dati allarmanti sul mondo del lavoro nel settore dei servizi, in particolare nella ristorazione, emersi durante l’assemblea nazionale della UILTuCS – Unione Italiana Lavoratori Turismo Commercio e Servizi, sindacato di categoria della UIL che rappresenta i lavoratori del terziario – tenutasi a Firenze l’11 giugno. I numeri diffusi dal sindacato del terziario dipingono un quadro preoccupante per chi lavora in bar, ristoranti e hotel: quasi un lavoratore su due vive in condizioni di precarietà lavorativa, con stipendi che spesso non bastano per una vita dignitosa.

La precarietà nel settore dei servizi

Il settore dei servizi impiega 16,7 milioni di persone in Italia, rappresentando il 69,9% di tutti i lavoratori del paese. Di questi, la maggioranza (51,7%) sono donne. Nel complesso del terziario, i contratti precari rappresentano il 33% del totale, ma la situazione diventa drammatica nella ristorazione dove questa percentuale sale quasi al 50%.

I dati mostrano come tra il 2015 e il 2023 i contratti a termine siano cresciuti del 70%, mentre quelli stabili sono aumentati di appena il 9,5%. Questa tendenza è ancora più marcata per le donne: le lavoratrici precarie sono cresciute del 75,3% contro il 7,9% delle stabili.

Il vero nodo da sciogliere: gli stipendi

Il vero dramma si nasconde nei numeri degli stipendi. Nel settore della ristorazione, i lavoratori stabili guadagnano in media solo 10.000 euro lordi all’anno, mentre quelli con contratti a termine si fermano a 5.500 euro. Gli stagionali raggiungono 7.100 euro annui.

Le retribuzioni reali nel terziario sono crollate del 9% rispetto al 2015, attestandosi a una media di 21.021 euro annui nel 2023. La ristorazione ha registrato una perdita del potere d’acquisto del 9,5%, mentre i servizi di vigilanza hanno perso addirittura il 16,9%.

Il fenomeno dei contratti pirata

Un altro problema grave è rappresentato dai cosiddetti “contratti pirata”: accordi firmati da sindacati non rappresentativi che permettono alle aziende di pagare stipendi molto più bassi. La differenza tra un lavoratore assunto con un contratto regolare e uno con un contratto pirata può superare i 7.000 euro all’anno, a parità di mansioni.

Il tasso di copertura contrattuale nel terziario è sotto l’80%, creando una “zona grigia” che coinvolge quasi 2 milioni di lavoratori per i quali non è chiaro quale contratto venga applicato.

La proposta della Uiltucs

Per contrastare questa situazione, il sindacato ha lanciato la “Proposta 25-50-100”: part-time minimo di 25 ore settimanali, maggiorazione del 50% per le ore domenicali e del 100% per quelle festive. Inoltre, si chiede l’obbligo per le aziende di dichiarare esplicitamente quale contratto applicano ai propri dipendenti.

Come ha sottolineato Paolo Andreani, segretario generale Uiltucs, “il lavoro grigio e precario ruba i sogni di tante persone” condannando 600.000 part-time involontari “alla povertà salariale e previdenziale“. Una realtà che tocca da vicino migliaia di professionisti della ristorazione italiana.

Samantha Merlo, segretaria nazionale della Uiltucs, ha aggiunto che il mercato del lavoro italiano “è disordinato e lento” e che la povertà “non può essere considerata un destino, una responsabilità individuale“, ma è una condizione che nasce da un sistema che non funziona. Una realtà che tocca da vicino migliaia di professionisti della ristorazione italiana.

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA

  • 17 Novembre 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio

  • 17 Novembre 2025
Leggere l'articolo
Senza categoria

Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce

  • 17 Novembre 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026

  • 17 Novembre 2025
Leggere l'articolo
Senza categoria

Masardona: i Roccocò artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni

  • 17 Novembre 2025
Leggere l'articolo
  • Risorse umane

​Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham

  • 17 Novembre 2025
Leggere l'articolo
Senza categoria

HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia

  • 17 Novembre 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Rimosso il dazio USA del 10% sul caffè, nuove opportunità per l'export italiano

  • 17 Novembre 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA
    • 17 Novembre 2025
  • Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio
    • 17 Novembre 2025
  • Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce
    • 17 Novembre 2025
  • AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026
    • 17 Novembre 2025
  • Masardona: i Roccocò artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni
    • 17 Novembre 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
  • Rubrica
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.