10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
  • Rubrica
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
  • Rubrica

Estate: l’Italia seconda al mondo Le previsioni Enit

  • Automatic
  • 10 Giugno 2025
  • 2 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da TTG Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

Prevista un’estate di successi per l’Italia nel 2025. Lo dice Enit, che nel suo ultimo monitoraggio evidenzia un forte crescita della domanda, con un incremento delle richieste per il Belpaese del 17,9%, in linea con il trend già rilevato durante gli ultimi ponti di Pasqua che hanno registrato un +17,6% rispetto al 2024.

Le previsioni parlano di 18,6 milioni di passeggeri aeroportuali dall’estero in arrivo in estate, con 27 milioni di turisti attesi, dunque, tra provenienze internazionali e spostamenti interni per l’estate alle porte. Stime che posizionano l’Italia al secondo posto nella speciale classifica mondiale sulle mete più ambite per le vacanze, davanti a Turchia e Francia (e subito dietro la Spagna). Per quanto riguarda i flussi interni, invece, la Penisola è sul terzo gradino del podio con 8,4 milioni di passeggeri aeroportuali, davanti alla Francia e preceduta da Turchia e Spagna.

“I numeri sono la migliore testimonianza del potenziale che abbiamo. L’Italia rappresenta una destinazione ambita e richiesta da tutto il mondo, da Nord a Sud, grazie alla quantità e qualità di esperienze che siamo in grado di offrire – dice Ivana Jelinic, a.d. di Enit -. Dati positivi che contribuiscono alla crescita dei territori e dell’intero comparto turistico, sempre più leva trainante per lo sviluppo socioeconomico del nostro Paese”.

In termini di destinazione, i flussi internazionali si concentreranno al Nord (7,7 milioni), poi nelle destinazioni del Centro Italia (5,5 milioni) e, quindi, al Sud (5,4 milioni) dove si rileva anche la maggiore presenza di passeggeri aeroportuali domestici (circa 5,4 milioni).

Per quanto riguarda le prenotazioni già effettuate, tra giugno e settembre sono previsti oltre 10,6 milioni di arrivi turistici aeroportuali internazionali soggiornanti (+4,6% in confronto allo scorso anno), per un giro d’affari consolidato superiore ai 10 miliardi di euro, a cui si aggiungeranno le spese sui territori durante la permanenza turistica. Numeri significativi che si sommano agli 8,6 milioni di turisti aeroportuali dei primi 5 mesi dell’anno (+1,5% sul ’24), con un picco ad aprile di 2,3 milioni di arrivi. Da registrare tra i principali mercati che scelgono il nostro Paese per trascorrere le vacanze estive, nelle prime tre posizioni, Regno Unito (1,6 milioni di arrivi, 15% del totale), Stati Uniti (1,2 milioni in arrivo, 10,9% sul totale) e Germania (un milione di arrivi, 9,8% sul totale).

“Anche le rilevazioni di Enit preannunciano un’estate di buona salute per il turismo italiano. In particolare, dopo aver superato la Francia in quanto a presenze turistiche, nel 2024, la bella stagione del 2025 ci vede prevalere su questo storico competitor sia in termini di destinazione estiva più desiderata che per flussi interni – conclude il ministro Daniela Santanchè -. Soddisfatti da questi risultati, guardiamo però oltre, in avanti: dobbiamo lavorare per rendere questi risultati non solo strutturali, ma la base di partenza per fare ancora meglio. L’obiettivo rimane quello di accrescere ulteriormente la competitività e la stabilità del settore, adottando politiche di lungo periodo”.

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • TTG Italia
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Ar.pa Lieviti registra una crescita del 12% nei primi nove mesi del 2025

  • 10 Novembre 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

La Cina si aggiudica il World Trophy of Pastry Gelato & Chocolate a Roma

  • 10 Novembre 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Dalla colazione al wellness: Rhea firma i nuovi corner di ospitalità in hotel

  • 10 Novembre 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Portofino Dry Gin Official Supplier delle Nitto ATP Finals 2025 con il cocktail ST64

  • 10 Novembre 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Da Wine Moderation un nuovo percorso per formare i professionisti del vino al servizio responsabile

  • 10 Novembre 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Pisa, il grande colpo della famiglia Passera: in Piazza dei Miracoli un 5 stelle lusso del brand Vista

  • 10 Novembre 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Hausbrandt, Arianna Zanetti nuova CEO e Presidente

  • 10 Novembre 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Ernesto Illy International Coffee Award, premiati Ruanda per la qualità ed El Salvador dai consumatori

  • 10 Novembre 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • commissione di designazione
    • 11 Novembre 2025
  • Vincenzo Faiella e la pasticceria che unisce tradizioni
    • 10 Novembre 2025
  • Probios Group certifica il suo modello sostenibile
    • 10 Novembre 2025
  • Apertura continua e weekend lavorativi: il modello Miscusi per una ristorazione sostenibile
    • 10 Novembre 2025
  • Kbirr: dieci anni di passione, arte e birra napoletana
    • 10 Novembre 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
  • Rubrica
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.