10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Alla scoperta dell’Old Fashioned: storia, leggenda e ricetta

  • Automatic
  • 10 Giugno 2025
  • 4 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

BAR, MIXOLOGY E COCKTAIL – Nato verso la fine dell’Ottocento come evoluzione del Whiskey Cocktail, l’Old Fashioned ha avuto un calo di popolarità, come tutti i classici, fra gli anni ’70 e ’90 – periodo buio della storia della miscelazione – per poi essere riscoperto con il nuovo secolo, tornando a occupare il posto che gli spetta fra i drink più richiesti al mondo, incurante dalle mode e delle tendenze del momento. Un classico intramontabile, elegante e raffinato, caratterizzato da una ricetta semplice da cui scaturisce un perfetto equilibrio di sapori.

La storia e il nome

L’Old Fashioned è uno dei drink più antichi e iconici, spesso indicato con il Martini e il Manhattan fra i cocktail fondamentali della storia della mixology. La sua origine può essere fatta risalire a quando i cocktail erano semplici miscele di liquori, zucchero, acqua e amari, come il Whiskey Cocktail, mix di whiskey e bitter popolare in America già fra il 1700 e il 1800. Nella seconda metà del XIX secolo, sull’onda della crescente popolarità della miscelazione, molti bartender iniziarono a proporre varianti e interpretazioni della ricetta, aggiungendo altri ingredienti come assenzio, curaçao, maraschino, Chartreuse e altri ancora.
 
Non tutti i frequentatori dei bar, però, gradivano queste “migliorie”: gli affezionati alla ricetta classica chedevano quindi un “Whiskey Cocktail alla vecchia maniera” (Whiskey Cocktail old fashioned). E così, nel tempo, il Whiskey Cocktail preparato secondo la ricetta classica fu chiamato semplicemente Old Fashioned nei vari ricettari.

Fra leggenda e realtà

Come per tutti i grandi classici, anche sulla storia dell’Old Fashioned si sono stratificate nel tempo diverse leggende che rendono difficile, oggi, distinguere il confine fra fantasia e realtà. Secondo alcuni il cocktail, nella versione più vicina a come lo conosciamo oggi, sarebbe stato creato da Martin Cuneo, barman del Pendennis Club di Louisville, Kentucky, per il colonnello James E. Pepper, un noto produttore di bourbon. Il cocktail divenne rapidamente popolare e il colonnello Pepper lo portò con sé a New York, dove lo fece conoscere al bar del famoso hotel Waldorf-Astoria.
 
Ricerche approfondite sulla stampa dell’epoca smentiscono però questa teoria, in quanto l’Old Fashioned viene menzionato già nel 1880, un anno prima dell’inaugurazione del Pendennis, e lasciano intendere che il cocktail sarebbe invece nato a Chicago. In ogni caso, durante il Proibizionismo si diffuse l’abitudine di aggiungere al drink una fetta d’arancia, una ciliegia al maraschino e a volte anche spicchio di ananas, probabilmente per mascherare la scarsa qualità del whiskey di contrabbando. Abitudine rimasta anche nei decenni successivi, fino al “Rinascimento della mixology” degli Anni ’90, quando la ricetta originale fu riportata in voga da alcuni influenti bartender, in particolare a Londra, a partire dal mitico Dick Bradsell.

La ricetta IBA dell’Old Fashioned

La ricetta originale prevedeva l’uso di bourbon o rye whiskey, una zolletta di zucchero, qualche goccia di angostura bitters e una spruzzata di acqua. Il tutto veniva mescolato direttamente nel bicchiere, guarnito con una scorza d’arancia e una ciliegia al maraschino. Nel corso degli anni, la ricetta ha subito alcune variazioni, senza però stravolgerne la personalità di questo cocktail, fra i pochi presenti da sempre nella lista ufficiale dell’International Bartenders Association (Iba), fin dalla prima edizione del 1961.
Tecnica: Build
Bicchiere: Old Fashioned
Ingredienti:

  • 45 ml bourbon o rye whiskey
  • 1 zolletta di zucchero
  • Qualche goccia angostura bitters
  • Qualche goccia acqua

Garnish: fetta di arancia (oppure twist di arancia e ciliegina da cocktail)
Preparazione: mettere la zolletta di zucchero nel bicchiere e aggiungere il bitter e una spruzzata di acqua, quindi pestare fino a che lo zucchero non si scioglie; riempire con ghiaccio e aggiungere il whiskey, infine mescolare delicatamente.

L’Old Fashioned in tv… e sui social

“Mad Men” è stata una serie tv cult non molti anni fa, anche in Italia. Prodotta in sette stagioni fra il 2007 e il 2015, ha avuto proprio nell’ Old Fashioned il suo cocktail simbolo. Un drink molto in voga negli anni ’60, quelli in cui è ambientata la storia, incentrata sul mondo della pubblicità di New York per mostrare i cambiamenti della società americana dell’epoca.
 
L’Old Fashioned, in particolare, è il drink preferito del protagonista, il pubblicitario Don Draper (interpretato da Jon Hamm), direttore creativo di un’importante agenzia in Madison Avenue. Proprio il suo primo piano mentre sorseggia il cocktail è divenuto tra l’altro un popolarissimo meme su internet, rendendo l’immortale Old Fashioned dalla storia ultracentenaria protagonista anche nell’era dei social.
 

Photo Credits: Nicole Cavazzuti

Leggi l’articolo anche su MixologyItalia.com e FoodyBev.com

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Puoi ascoltare le nostre notizie in formato audio anche su: Spreaker, Spotify, Apple Podcast, Google Podcast, Deezer, Castbox.

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Vueling: i trend di viaggio e le mete più richieste

  • 29 Luglio 2025
Leggere l'articolo
Senza categoria

Piacenza 'Un cocktail, ma con l'anima': alla scoperta di Iron

  • 29 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

ROTEO presenta ''Compilation'': il nuovo menu estivo tra innovazione e riconoscimenti internazionali

  • 29 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Il Gruppo UNA si espande in Basilicata, nuovo hotel a Matera

  • 29 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Excelsior Belvedere Ischia: Antonio Scotti è il nuovo chef

  • 29 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Riapre il Waldorf Astoria New York, torna un’icona del lusso

  • 29 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

La stracciatella di Fattorie Garofalo 100% latte di bufala

  • 29 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Aperture

Il Collini Rooms di Milano entra nella collezione WorldHotels Crafted

  • 29 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Vueling: i trend di viaggio e le mete più richieste
    • 29 Luglio 2025
  • Piacenza 'Un cocktail, ma con l'anima': alla scoperta di Iron
    • 29 Luglio 2025
  • ROTEO presenta ''Compilation'': il nuovo menu estivo tra innovazione e riconoscimenti internazionali
    • 29 Luglio 2025
  • Il Gruppo UNA si espande in Basilicata, nuovo hotel a Matera
    • 29 Luglio 2025
  • Excelsior Belvedere Ischia: Antonio Scotti è il nuovo chef
    • 29 Luglio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.