10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Richiesta mondiale di latte in crescita del 3&4% annuo. La sfida è la sostenibilità

  • Redazione
  • 5 Giugno 2025
  • 4 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

MERCATO – La filiera lattiero-casearia mondiale ha registrato nel 2024 una produzione di circa 984 milioni di tonnellate di latte, con una domanda in crescita del 3-4% annuo.
Il settore affronta la sfida di soddisfare un fabbisogno globale crescente coniugando produzione e sostenibilità. Questi temi sono stati al centro del convegno “Federazione Internazionale del Latte: un alleato strategico per le sfide che attendono il settore lattiero-caseario“, organizzato a Roma dal Comitato italiano FIL/IDF con il supporto di Afidop, Assolatte e Confcooperative FedagriPesca.
L’evento ha analizzato le sfide di sostenibilità del comparto, promuovendo un approccio coordinato a livello internazionale che coinvolga tutti gli attori della filiera.

I dati presentati dalla FIL evidenziano la rilevanza economica e sociale del settore: 6,5 miliardi di persone includono i prodotti lattiero-caseari nella propria dieta, mentre 1 miliardo di individui, pari al 13% della popolazione mondiale, dipende dalla filiera per reddito e occupazione. Il comparto conta oltre 133 milioni di aziende agricole specializzate nel latte, che garantiscono sostentamento a più di 600 milioni di persone. Di queste, 240 milioni sono impiegate direttamente nelle aziende agricole e 400 milioni operano lungo la filiera. Secondo le previsioni FAO, la popolazione globale crescerà da 7,7 a 9,6 miliardi di persone tra il 2020 e il 2050. Questo incremento demografico comporterà un aumento del consumo globale di proteine animali superiore al 20%, di cui almeno il 30% sarà rappresentato da prodotti lattiero-caseari.

La consapevolezza degli operatori e dei decisori politici intorno al grande capitolo della sostenibilità ambientale, sociale ed economica, diventa sempre più importante, ha commentato il presidente del Comitato Italiano Federazione Internazionale del Latte (FIL/IDF) Erasmo Neviani. “Su questo tema, così come su molti altri di grande impatto per il settore lattiero-caseario mondiale, la Fil è un alleato autorevole e preparato. Grazie al lavoro delle centinaia di esperti provenienti da tutto il mondo, da oltre centovent’anni rappresenta la voce dell’intero settore lattiero-caseario mondiale, una voce che basa il proprio lavoro solo su fatti concreti e scientificamente provati, sull’esperienza e le evidenze. Gli esperti del Comitato italiano FIL/IDF rappresentano le peculiarità della realtà italiana nel dibattito mondiale e portano il proprio bagaglio di conoscenze specifiche sul settore”

“La nostra organizzazione – ha dichiarato il Presidente del settore lattiero-caseario di Confcooperative Giovanni Guarneri – crede molto nel ruolo cruciale che la Fil svolge come hub globale di conoscenze tecniche, scientifiche ed economiche utili ai policy makers per costruire politiche di settore che tengano davvero conto del valore del comparto lattiero caseario e dei diversi contesti produttivi. Dal convegno che oggi abbiamo avuto l’onore di ospitare è emersa la grande solidità economica e produttiva di una filiera che deve essere in grado di soddisfare le esigenze di una popolazione mondiale sempre in crescita, come confermato anche oggi dalla FAO. Con questo obiettivo e con un approccio volto al progresso dell’intero sistema produttivo, la cooperazione è impegnata all’interno della Federazione con esperti di alto livello che contribuiscono all’analisi di soluzioni efficaci per le sfide che attendono il presente e il futuro del settore, come quelle dell’efficientamento delle emissioni, del benessere degli animali, delle innovazioni tecnologiche applicate ai processi produttivi o agli importantissimi elementi legati alla nutrizione”.

“Assolatte – ha dichiarato il Presidente Paolo Zanetti – è da sempre vicina al mondo della Federazione Internazionale del Latte, che ospita, curandone anche la Segreteria, stimolando la partecipazione degli esperti industriali. Perché siamo perfettamente coscienti del fatto che i temi affrontati in seno alla Federazione sono di interesse globale e che l’unione fa la forza. La forza della Federazione sta proprio nella condivisione e nel lavoro congiunto di esperti ed operatori a servizio dell’intera filiera. Del resto, se la popolazione mondiale cresce (la FAO stima un miliardo di persone in più a sfamare nei prossimi 25 anni), con essa cresce la domanda di cibo sano, nutriente e sostenibile. Latte e prodotti lattiero-caseari sono perfetti per rispondere a questa domanda. Sono prodotti di base della nostra alimentazione (la piramide alimentare raccomanda il consumo quotidiano di latte e yogurt e più che settimanale dei formaggi).
Il Presidente Zanetti ha anche evidenziato come “il settore della trasformazione lattiero-casearia sia il primo comparto food a livello nazionale con un fatturato di oltre 26 miliardi di euro, che raccoglie tutto il latte nazionale,  per trasformarlo in prodotti eccezionali, esportati in tutto il mondo”.

Il presidente di Afidop Antonio Auricchio ha posto l’attenzione sul ruolo delle Indicazioni Geografiche “che rappresentano oggi un modello vincente, capace di coniugare qualità, identità territoriale, tracciabilità e sostenibilità. È dunque imprescindibile che un network scientifico e tecnico internazionale come la FIL analizzi in profondità il sistema delle IG, non solo per comprenderne le peculiarità e i risultati conseguiti in Europa, ma soprattutto per valutarne le potenzialità applicative anche nei Paesi in via di sviluppo. Siamo convinti che questo modello possa contribuire concretamente a valorizzare le produzioni locali, generare reddito nei territori di origine e costruire filiere più eque e resilienti”. Il Presidente Auricchio ha anche evidenziato il valore strategico della collaborazione tra AFIDOP, il Comitato Italiano FIL e i Consorzi di Tutela. “AFIDOP e il mondo dei Consorzi di Tutela – ha commentato – riconoscono e sostengono con convinzione l’importanza della FIL, che da sempre rappresenta un punto di riferimento scientifico di assoluto rilievo per il settore lattiero-caseario a livello mondiale”.

Leggi l’articolo anche su FoodyBev.com

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Tutela del marchio Prosecco: sentenza storica della Corte di Varsavia

  • 28 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Liquidi nei bagagli in cinque scali L’Enac precisa

  • 28 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

L’ambasciata Uk: per l’Eta usate canali istituzionali

  • 27 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Norme Iva, parte la consultazione per aggiornarle

  • 25 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Estate 2025: crescita del 3&4% per il settore dell'intrattenimento notturno

  • 25 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Semplificazione dei contrassegni di Stato per gli alcolici: al via la fase sperimentale

  • 25 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Cheese 2025: agorà sul futuro dei formaggi a latte crudo

  • 24 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

AssoBio prende posizione sulla riforma PAC

  • 24 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Vueling: i trend di viaggio e le mete più richieste
    • 29 Luglio 2025
  • Piacenza 'Un cocktail, ma con l'anima': alla scoperta di Iron
    • 29 Luglio 2025
  • ROTEO presenta ''Compilation'': il nuovo menu estivo tra innovazione e riconoscimenti internazionali
    • 29 Luglio 2025
  • Il Gruppo UNA si espande in Basilicata, nuovo hotel a Matera
    • 29 Luglio 2025
  • Excelsior Belvedere Ischia: Antonio Scotti è il nuovo chef
    • 29 Luglio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.