
RISTORAZIONE – C’è qualcosa di profondamente autentico che accade quando ci si siede a tavola davanti a un piatto della tradizione. Per il turista e il viaggiatore è un tuffo emozionante in un mondo fatto di sapori, gesti e storie che parlano di un territorio, mentre per chi in quella tradizione c’è cresciuto è un po’ come tornare a casa, è la voce della nonna che ti chiama dalla cucina, è la domenica a pranzo con la famiglia, è quel profumo che arriva dal vicolo e ti impregna di nostalgia.
In questo itinerario tra emozione e gusto, si insinuano dei ritrovi gastronomici che sono ponte tra scoperta e ritorno al passato, ristoranti sì, ma prima ancora luoghi dell’anima. A Napoli, Signora Bettola è uno di quelli, un salotto nascosto tra i vicoli del borgo di Santa Lucia dove la cucina non è solo cibo ma racconto, rito e appartenenza.
Qui la tradizione non è una moda o una trovata turistica ma una promessa mantenuta e non a caso dietro ogni piatto c’è l’eco di chi ha scritto davvero la storia della cucina napoletana, Ippolito Cavalcanti, il duca che con il suo “Cucina teorico-pratica” ha dato dignità ai sapori popolari. Le sue ricette, i suoi metodi, quella cura maniacale nel tramandare anche i piatti più umili, vivono ancora oggi nella pratica di chi sa cosa significa “cucinare con amore”.
Da Signora Bettola questa eredità prende vita in ogni portata, non c’è rivisitazione forzata, non c’è trucco, solo ingredienti freschi e selezionati con cura. Il locale, che dispone di 150 coperti tra interni ed esterni, è nato nel 2017. Pensato inizialmente per accogliere i turisti in cerca di qualcosa di autentico, nel tempo è diventato casa anche per i napoletani, un luogo dove le persone si sentono accolte, dove si mangia bene e si respira Napoli. Oggi ci sono cinque sedi in tutta la Campania, segno che l’idea ha attecchito, quando fai le cose con cuore e coerenza le persone se ne accorgono.
Sedersi da Signora Bettola è come entrare nella casa di inizio Novecento di una zia elegante, di quelle che hanno sempre un sorriso pronto e la tavola apparecchiata anche quando non ti aspettano. Arredi e dettagli sono un richiamo al passato, e poi c’è quella gentilezza tipicamente partenopea, fatta di attenzioni piccole e sorrisi larghi, che ti fa sentire subito “uno di casa”.
Il menù è strutturato per valorizzare la tradizione gastronomica napoletana con una proposta ampia e ben definita. Tra i primi piatti la pasta e patate con provola si distingue per cremosità e concentrazione aromatica, mentre la Genovese con ziti spezzati a mano rispetta i tempi lunghi della ricetta originale basata sulla lenta cottura. La Nerano e le specialità di mare come i Paccheri con pescato del giorno e gli Scialatielli ai frutti di mare riflettono l’anima costiera del territorio.
Le Polpette al ragù seguono la preparazione classica della tradizione partenopea che prevede tra gli ingredienti anche i pinoli.
Il tris di frittatine (Classica, Salsiccia e Peperoni, Nerano) e la parmigiana di melanzane sono proposte pensate per un’esperienza gustativa completa, che coniuga comfort food e identità territoriale.
Il dolce, come il tiramisù servito nella moka, completa l’offerta con un elemento distintivo, mantenendo coerenza con il concept del locale.
Ma ad unire tutto è l’accoglienza, vero filo conduttore, dai profumi in cucina ai sorrisi in sala, passando per ogni dettaglio che fa sentire a proprio agio, come quando si torna in un luogo familiare. Da Signora Bettola si viene per mangiare bene, ma si ritorna per quella sensazione calda e autentica che solo certi posti sanno dare.
Signora Bettola – Santa Lucia
Via Raffaele De Cesare, 23 – Napoli
www.signorabettola.com
Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!
Puoi ascoltare le nostre notizie in formato audio anche su: Spreaker, Spotify, Apple Podcast, Google Podcast, Deezer, Castbox.