10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Booking sotto accusa: parte la class action europea degli hotel

  • Alessandra Manzanares
  • 4 Giugno 2025
  • 2 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Business Mobility. Clicca qui per leggere l'articolo originale

Una class action senza precedenti scuote il panorama dell’ospitalità europea: Federalberghi, insieme a Hotrec (la confederazione europea degli albergatori e ristoratori) e ad associazioni nazionali di 25 Paesi, ha promosso un’azione legale contro Booking.com. Il motivo è l’imposizione, da parte del colosso olandese, delle cosiddette clausole di parità tariffaria (o parity rate), considerate dalla Corte di giustizia dell’Unione europea in violazione delle norme antitrust.

La sentenza europea che cambia tutto

Il 19 settembre 2024, la Corte di giustizia dell’Ue ha stabilito che le clausole di parità imposte da Booking – che vietavano agli hotel di offrire prezzi più vantaggiosi su altri canali – limitano la concorrenza, in contrasto con il diritto europeo. La sentenza è arrivata nell’ambito di una causa sollevata dal Tribunale distrettuale di Amsterdam, relativa al mercato tedesco nel periodo 2006–2016.

Secondo Federalberghi, per oltre vent’anni queste pratiche hanno “gonfiato le commissioni pagate dagli hotel” e impedito loro di offrire tariffe più basse sui propri siti. “Hanno danneggiato la concorrenza e limitato l’autonomia delle strutture ricettive”, si legge in una nota ufficiale.

Credit: https://curia.europa.eu/ – Corte Giustizia Europea

Gli hotel italiani possono chiedere il rimborso

Alla luce della decisione della Corte, le imprese italiane possono agire per il risarcimento. “Gli hotel hanno diritto a recuperare una parte significativa delle commissioni versate tra il 2004 e il 2024, più interessi”, spiega Federalberghi. Tutti gli albergatori possono aderire registrandosi su mybookingclaim.com entro il 31 luglio 2025.

L’azione è coordinata dalla fondazione Hotel Claims Alliance e sarà presentata nei Paesi Bassi, con il supporto di giuristi specializzati in diritto della concorrenza.

Nucara di Federalberghi: “Difendiamo i diritti degli albergatori”

“Questa è un’opportunità per gli albergatori italiani per difendere i propri diritti, recuperare le perdite e sostenere un mercato online più equo”, ha dichiarato Alessandro Nucara, direttore generale di Federalberghi.

Tra le 26 associazioni che sostengono l’iniziativa ci sono quelle di Austria, Germania, Francia, Polonia, Paesi Bassi, Norvegia, Portogallo, Svizzera e altri Paesi Ue ed extra-Ue.

La replica di Booking: “Sentenza fuorviante”

Booking.com ha risposto respingendo le accuse. “Non siamo stati informati di alcuna azione legale a livello europeo”, ha affermato la società in una nota, definendo le conclusioni tratte da Hotrec “fuorvianti”.

La piattaforma ha puntualizzato che la sentenza riguarda esclusivamente la Germania e non stabilisce in modo definitivo l’illegittimità delle clausole, rinviando la decisione finale al Tribunale di Amsterdam.

Intanto, Booking regolarizza i conti con il fisco italiano

Parallelamente alla vicenda legale, Booking ha siglato una transazione con l’Agenzia delle Entrate italiana per 312 milioni di euro, chiudendo un contenzioso fiscale avviato nel 2017 relativo alla mancata raccolta della cedolare secca sugli affitti brevi.

L’accordo segue una sentenza del Consiglio di Stato (ottobre 2023) che ha confermato la legittimità della normativa italiana. È la seconda transazione della piattaforma, dopo quella da 94 milioni di euro relativa all’IVA.

“Siamo lieti di aver raggiunto un’intesa con le autorità italiane”, ha dichiarato Booking, sottolineando che da gennaio 2024 raccoglie e versa direttamente l’imposta per conto dei proprietari di immobili.

Leggi Anche: Spagna, gli albergatori sfidano Booking: una class action da 3 miliardi di euro 

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Tutela del marchio Prosecco: sentenza storica della Corte di Varsavia

  • 28 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Liquidi nei bagagli in cinque scali L’Enac precisa

  • 28 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

L’ambasciata Uk: per l’Eta usate canali istituzionali

  • 27 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Norme Iva, parte la consultazione per aggiornarle

  • 25 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Estate 2025: crescita del 3&4% per il settore dell'intrattenimento notturno

  • 25 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Semplificazione dei contrassegni di Stato per gli alcolici: al via la fase sperimentale

  • 25 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Cheese 2025: agorà sul futuro dei formaggi a latte crudo

  • 24 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

AssoBio prende posizione sulla riforma PAC

  • 24 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Nuovo volo fra Brindisi e Francoforte firmato Discover Airlines
    • 29 Luglio 2025
  • Nuovo volo fra Brindisi e Francoforte firmato Discover Airlines
    • 29 Luglio 2025
  • Vueling: i trend di viaggio e le mete più richieste
    • 29 Luglio 2025
  • Piacenza 'Un cocktail, ma con l'anima': alla scoperta di Iron
    • 29 Luglio 2025
  • ROTEO presenta ''Compilation'': il nuovo menu estivo tra innovazione e riconoscimenti internazionali
    • 29 Luglio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.