10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
  • Rubrica
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
  • Rubrica

Secondo una ricerca sono le regioni vitivinicole europee le più colpite dal cambiamento climatico 

  • Automatic
  • 3 Giugno 2025
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

AMBIENTE E SOSTENIBILITÀ – Il cambiamento climatico rappresenta oggi una delle minacce più gravi per l’equilibrio degli ecosistemi agricoli e in particolare per la viticoltura. La coltivazione della vite, storicamente radicata in specifici territori per condizioni climatiche ideali, è fortemente sensibile alle variazioni di temperatura, alla distribuzione delle piogge e alla frequenza di eventi estremi. In questo contesto, le trasformazioni ambientali in corso stanno modificando profondamente le modalità di produzione del vino, influenzando la qualità dell’uva, la tempistica della raccolta e persino l’identità territoriale dei vini stessi.

Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica PLOS Climate, condotto da un gruppo internazionale di ricercatori guidato dall’Università della British Columbia, ha mappato per la prima volta in modo dettagliato gli effetti del riscaldamento globale su scala mondiale nei vigneti. 

Il team, composto da climatologi, genetisti della vite, modellisti e ed esperti di macroecologia, ha analizzato 749 siti vitivinicoli in oltre 500 regioni distribuite in tutti i continenti produttori. La ricerca si è basata su un confronto tra le condizioni attuali (1981-2020) e quelle del periodo preindustriale (1901-1940), osservando dieci parametri climatici fondamentali per la viticoltura.

Tra questi parametri figurano le temperature minime e massime giornaliere durante le fasi chiave del ciclo della vite – germogliamento, stagione di crescita e vendemmia – oltre al numero di giorni in cui si superano i 35 °C, indicatore cruciale per valutare gli effetti del caldo estremo.

I risultati sono stati chiari: l’Europa, in particolare l’area meridionale e occidentale, è la regione che sta registrando le trasformazioni più significative. In Francia, per esempio, la temperatura massima giornaliera durante la stagione vegetativa è aumentata di circa 3 °C rispetto al 1980, mentre in Spagna e Italia si sono osservati aumenti attorno ai 2 °C. Inoltre, il numero di giornate con temperature oltre i 35 °C è aumentato fino a cinque volte rispetto ai livelli preindustriali.

Le conseguenze di questi cambiamenti sono molteplici: si riscontra una maturazione anticipata dei grappoli, una compressione dei tempi di vendemmia e una variazione nella composizione dell’uva, in particolare nell’accumulo di zuccheri e acidi, fattori determinanti per la struttura del vino. La qualità sensoriale, il grado alcolico e persino il profilo aromatico dei vini possono risultare alterati, minacciando la tipicità che caratterizza molte denominazioni storiche europee.

Nonostante il cambiamento climatico abbia colpito anche regioni vinicole di altri continenti – come Nord America, Giappone e Sudafrica – l’intensità dell’impatto in queste aree è risultata inferiore. Negli Stati Uniti, ad esempio, l’aumento delle temperature massime durante la stagione vegetativa è stato generalmente inferiore a 1 °C. Questo dimostra come la crisi climatica non agisca in modo uniforme ma generi effetti disomogenei a seconda della localizzazione geografica e delle caratteristiche varietali coltivate.

Un altro aspetto rilevante dell’indagine riguarda la diversità genetica delle viti analizzate: più di 500 varietà sono state considerate nello studio. Questa ampia varietà ha consentito una maggiore accuratezza nella valutazione degli impatti, ma ha anche evidenziato come, in particolare in Europa, la ricchezza e varietà genetica non sia sufficiente da sola a compensare gli effetti del riscaldamento.

Lo studio, pur non fornendo soluzioni specifiche, sottolinea la necessità di un ripensamento complessivo delle strategie produttive nel settore vitivinicolo. Gli autori suggeriscono di esplorare nuove varietà più resistenti al calore, modificare le pratiche agronomiche, come l’irrigazione o la gestione del suolo, e rivedere i disciplinari produttivi per permettere un adattamento più flessibile e sostenibile alle nuove condizioni climatiche. Per garantire la sopravvivenza e la qualità futura della produzione vinicola, sarà fondamentale investire in ricerca, innovazione e adattamento su scala locale e globale.

Leggi l’articolo anche su CanaleVino.it

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

NASCE IL COMITATO SCIENTIFICO DI CONFINDUSTRIA SULL’ECONOMIA DEL MARE

  • 22 Settembre 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

La nuova campagna di comunicazione Grana Padano: dal ''Fatto Bene'' al ''Fa Stare Bene''

  • 22 Settembre 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Cambiano le regole europee per nitriti e nitrati dal 9 ottobre 2025

  • 22 Settembre 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Forlì ospita la Prima Giornata Nazionale REDORI: le donne della ristorazione al centro

  • 22 Settembre 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Nuovi orizzonti per la mixology con lo Sciroppo di Aglio Nero Toschi Vignola

  • 22 Settembre 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Mercati UE: trend ribassista per latte, energia stabile e frumento duro ai minimi

  • 22 Settembre 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Accordo strategico tra Confindustria e Intesa Sanpaolo: 10 miliardi di euro per la crescita del settore alberghiero

  • 22 Settembre 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Brucio inaugura il terzo punto vendita a Prati

  • 22 Settembre 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Rinascita per Burgez: il gruppo proprietario di Obicà rileva la catena milanese
    • 22 Settembre 2025
  • Alessandro Borghese in prima linea per la candidatura della cucina italiana a Patrimonio immateriale dell’Unesco
    • 22 Settembre 2025
  • J. Roger Speakeasy, Parma: per i dieci anni arrivano una carta food e serate a tema
    • 22 Settembre 2025
  • NASCE IL COMITATO SCIENTIFICO DI CONFINDUSTRIA SULL’ECONOMIA DEL MARE
    • 22 Settembre 2025
  • Iper&personalizzazione: il nuovo volto del turismo disegnato dall’AI tra opportunità e rischi
    • 22 Settembre 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
  • Rubrica
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.