

PREMI E RICONOSCIMENTI – Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato, in data 30 maggio, i decreti con i quali sono stati nominati 25 Cavalieri del Lavoro. Come ogni anno, in occasione della Festa della Repubblica del 2 giugno vengono resi noti i nomi dei Cavalieri insigniti dal Presidente, mentre la cerimonia per la consegna delle decorazioni si terrà più in là, di regola tra ottobre e novembre al Palazzo del Quirinale.
Tra le 25 personalità che sono state insignite dell’onoreficenza, ci sono quattro nomi del mondo Horeca e Food&Beverage.
- Leonardo Ferragamo, dal 1995 presidente di Lungarno Alberghi
- Piero Mastroberardino, al timone dell’azienda di famiglia dalla metà degli anni Novanta, viticultore alla decima generazione e dal 2015 presidente dell’Istituto del Vino Italiano di Qualità Grandi Marchi.
- Vittorio Moretti, fondatore e presidente di Holding Terra Moretti, nel 1977 decide di dedicarsi al mondo del vino e avvia così la sua azienda.
- Marina Nissim, Chairwoman di Bolton Group; sotto la sua guida, Bolton ha rafforzato la propria identità internazionale, promuovendo una cultura aziendale orientata all’eccellenza, all’etica e all’innovazione sostenibile
Come si diventa Cavaliere del Lavoro
L’Ordine al Merito del Lavoro è un Ordine cavalleresco nazionale istituito con regio decreto nel 1901 da Vittorio Emanuele III per riconoscere i protagonisti del mondo del lavoro distintisi per spirito di iniziativa, coraggio e intelligenza imprenditoriale. L’onoreficenza di Cavaliere al Merito del Lavoro viene concessa a imprenditori o manager, anche stranieri, che abbiano contribuito in modo significativo alla promozione dell’economia nazionale con la loro attività nei settori dell’agricoltura; dell’industria; del commercio, turismo e servizi; dell’artigianato; del credito e delle assicurazioni.
I requisiti per essere insigniti sono:
- Aver tenuto una specchiata condotta civile e morale;
- Aver operato nel settore per il quale la decorazione è proposta in via continuativa e per almeno vent’anni con autonoma responsabilità;
- Aver adempiuto agli obblighi tributari;
- Aver soddisfatto ogni obbligo previdenziale e assistenziale a favore dei lavoratori;
- Non aver svolto né in Italia, né all’estero attività economiche e commerciali lesive dell’economia nazionale.
Concorrono, inoltre, a formare motivo di particolare benemerenza l’aver operato per l’elevazione economica e sociale dei lavoratori, contribuendo alla eliminazione dei divari esistenti, per lo sviluppo della cooperazione nonché in aree o in campi di attività economicamente depressi.
Il limite massimo di onoreficenze che possono essere concesse ogni anno è pari a 25.
I 25 Cavalieri del Lavoro del 2025
Ecco l’elenco completo degli insigniti, con l’indicazione, per ciascuno, del settore di attività e della Regione di provenienza:
ANGELINI ROSSI Roberto – Terziario – Chimica – Estero
BALLERIO Rinaldo – Terziario – Servizi Informatici – Lombardia
BASILE Giuseppe – Industria – Siderurgica -Sicilia
BENEDETTI Cesare – Industria – Farmaceutica – Veneto
BERTELLI Patrizio – Industria – Moda e Abbigliamento – Toscana
BRACCO Ezio – Industria – Impiantistica energia – Liguria
CALTAGIRONE Francesco – Industria – Cementiera – Lazio
CAMPAGNOLO Valentino –Industria – Componentistica – Veneto
DESCALZI Claudio – Industria – Energia – Lazio
DOLCE Alfonso – Industria – Moda e Abbigliamento – Lombardia
DOSSI Alberto – Industria – Chimica – Lombardia
FERRAGAMO Leonardo – Terziario – Settore alberghiero – Toscana
FERRINO Anna Beatrice – Industria – Settore tessile – Piemonte
MASTROBERARDINO Piero – Industria – Enologica – Campania
MILLERI Francesco – Industria – Ottica – Lombardia
MINOZZI Federica – Industria – Ceramica – Emilia-Romagna
MORETTI Vittorio – Agricoltura – Viti-Vinicola – Sardegna
NISSIM Marina – Commercio – Grande distribuzione – Lombardia
PAONE Maria Giovanna – Industria – Alta Sartoria – Campania
PAVIN Massimo – Industria – Materiali plastici – Veneto
QUADALTI SENZANI Luisa – Industria – Meccanica – Emilia-Romagna
RUBINI Giovanni – Terziario – Ingegneristica Costruzioni – Marche
RUGGIERO Laura – Industria – Metalmeccanica – Puglia
SCANNAPIECO Fulvio – Industria – Logistica aerospazio – Campania
TOSTI Giuliano – Commercio – Prodotti veterinari – Marche
Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!