10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Brazzale tra ricerca e tradizione: a Tuttofood il burro a basso contenuto di sodio e un dibattito sui dazi

  • Redazione
  • 2 Maggio 2025
  • 6 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

AZIENDE – Brazzale partecipa all’edizione 2025 di Tuttofood (Padiglione 1, stand L25), a Milano dal 5 all’8 maggio, con tutti i suoi cavalli di battaglia: dalla gamma dei burri per retail e professionisti, con la novità Burro delle Alpi Pro a basso contenuto di sodio con Levosod-Pro® realizzata con il supporto del Brazzale Science Center (BSC), al Gran Moravia, dal porzionato alla busta 100% riciclabile nella carta, fino alle paste filate, anche nella versione a fette. Nel corso della quattro giorni milanese, che si preannuncia densa di incontri con operatori provenienti da tutto il mondo, ci sarà spazio anche per l’approfondimento. Il 6 maggio, alle ore 12.30 nella Arena Better Future (padiglione 3), si terrà l’incontro dal titolo “I dazi e gli altri vizi. Come sopravvivere alla politica che si prende cura di noi (e del pianeta)”, che vede la partecipazione di Alberto Mingardi, politologo; Roberto Brazzale, presidente Brazzale spa; Camillo Langone, scrittore e giornalista; Fernando Gabriele Giorgio Tateo, Professore Ordinario di Food Science and Technology nell’Università degli Studi di Milano; Luigi Mariani, professore Associato di Agronomia all’Università degli Studi di Brescia. 

La novità di prodotto 

Burro delle Alpi Pro a basso contenuto di sodio con Levosod-Pro 
Le attuali direttive nutrizionali sono molto chiare: meno sale, più salute. Il nostro organismo ha bisogno di sale, insomma, ma in quantità molto limitate. I rischi legati agli eccessi sono infatti molto significativi, per questo è necessario limitarlo, nella dieta. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) consiglia, per un adulto sano, l’assunzione di non più di 5 grammi al giorno di sale. La difficoltà, spesso, sta però nel calcolo. E così, non ci si accorge di assumerne troppo attraverso i cibi, magari anche con il burro salato, prodotto apprezzato perché semplifica il lavoro in cucina e conferisce un tocco in più a molte ricette.
Grazie al costante lavoro di ricerca e applicazione del Brazzale Science Center, l’azienda ha sviluppato una novità che consente di conciliare sapidità e salute: Burro delle Alpi Pro a basso contenuto di sodio con Levosod-Pro. Un sapiente dosaggio del cloruro di sodio in fase di produzione, attraverso l’impiego di sedano selvatico, un sinergizzante assolutamente naturale trasformato in polvere con tecnologia stabilizzante (Levosod-Pro), consente di standardizzare il contenuto di cloruro sodico (sale) nel burro delle Alpi Pro Brazzale.
La sinergia fra sodio cloruro e levistico gli conferisce una sapidità equivalente e più ricca e lo rende perfetto nelle preparazioni alimentari in cui il burro è tradizionalmente impiegato, permettendo allo stesso tempo una ridotta assunzione di sodio. Questo prodotto, nel formato da 5 Kg, è rivolto agli utilizzatori professionali: l’impiego di burro delle Alpi Pro Brazzale con Levosod-Pro, infatti, garantisce sapidità standardizzabile, con più ricca caratterizzazione, alle preparazioni alimentari classiche e gourmet.
La novità è frutto del lavoro del ramo d’azienda dedicato ai Burri Speciali e dell’attività integrata del Brazzale Science Nutrition&Food Research Center (Bsc), centro di ricerca diretto da dal professor Fernando Tateo, Ordinario di Scienze e Tecnologie Alimentari UniMi e Direttore Scientifico del Bsc, e dala professoressa Monica Bononi, Associato di Scienze e Tecnologie Alimentari UniMi e Responsabile del Progetto Analitico del Bsc. 

“I dazi e gli altri vizi. Come sopravvivere alla politica che si prende cura di noi (e del pianeta): martedì 6 maggio, alle ore 12.30
L’icontro è un’occasione, come spiega Roberto Brazzale, “per parlare non solo di dazi, ma di tutti quei “vizi” nei quali la politica cade sistematicamente nel tentativo di mostrare di “prendersi cura” di noi, delle nostre cose e, oggi, del pianeta. Il costo di questi vizi è sovente per la società e per gli individui ben superiore a quello di un dazio, ma viene abilmente dissimulato sotto una coltre di buoni propositi, tanto suggestivi da persuadere chi li subisce. Finiamo così per dover sviluppare strategie per sopravvivere a chi “si prende cura di noi””.  
 
Cinque i relatori sul palco dell’Arena Better Future di Tuttofood, al padiglione 3: per l’economia, Alberto Mingardi, politologo; per l’impresa, Roberto Brazzale, presidente Brazzale spa, per l’arte, Camillo Langone, scrittore e giornalista; per le Scienze Alimentari: Fernando Gabriele Giorgio Tateo, Professore Ordinario di Food Science and Technology nell’Università degli Studi di Milano; per l’Agricoltura e Ambiente, Luigi Mariani, professore Associato di Agronomia all’Università degli Studi di Brescia. Seguirà, a cura del Prof. Fernando Tateo e della Prof.ssa Monica Bononi, Editors, la presentazione della prima copia degli atti del I° Convegno di Studi BSC dedicato a “La Nuova Era di latte e derivati”, promosso da Brazzale SpA e organizzato dal Brazzale Science Center (BSC), che si è svolto a Thiene il 20 e 21 giugno 2024. 

Brazzale spa è la più antica impresa lattiero casearia italiana, attiva senza interruzioni almeno dal 1784 (esistono documenti che attestano l’attività di famiglia già dalla metà del Seicento). La famiglia Brazzale originaria dell’altopiano di Asiago scende dal Monte di Calvene a Zanè nel 1898 per avvicinarsi a Thiene, importante centro di mercato e di logistica ferroviaria. Negli anni 20 del Novecento costruisce il primo burrificio industriale con macchine confezionatrici e celle frigorifere, utilizzate anche dagli ospedali del comprensorio. Tra le due guerre la famiglia Brazzale, che ha depositi a Roma ed in Istria, oltre alla storica produzione di burro che prende il marchio Burro delle Alpi, inizia la stagionatura e commercializzazione dei formaggi grana piacentini e lodigiani, che per prima inizia a produrre nel Veneto da dopo la Seconda guerra mondiale. Nel 1954 fonda il Consorzio del Grana Padano ed in quegli anni realizza il nuovo burrificio industriale di Zanè. Gli anni del boom economico sono incalzanti e nel 1968 la famiglia Brazzale realizza il grande caseificio da grana a Campodoro (Pd), con annesso allevamento suinicolo. Nel 1979 nasce il marchio Alpilatte per identificare la linea di prodotti UHT. Il comm. Giovanni Brazzale, patriarca novecentesco, è per molti anni presidente della Banca Popolare di Thiene. Mentre le attività crescono in Italia ed all’estero, si susseguono le generazioni ed all’inizio degli anni 2000 i fratelli Gianni, Roberto e Piercristiano Brazzale, nati e cresciuti a Thiene, prendono il controllo del gruppo realizzando un piano di internazionalizzazione in sintonia con le straordinarie opportunità offerte dai cambiamenti storici di fine ‘900. Dal 2000 danno il via al progetto Gran Moravia, in Repubblica Ceca, ed al progetto “Ouro Branco-Silvipastoril” in Brasile. Nel 2002 realizzano la fusione delle attività industriali con la famiglia di Antonio e Roberto Zaupa di Monte di Malo, specialisti nelle paste filate. Il resto è storia recente. Oggi il gruppo impiega oggi circa 900 addetti, dei quali la metà in Italia, il triplo rispetto al 2000. Raccoglie circa 250 milioni di litri di latte all’anno, produce circa 35.000 tonnellate di prodotti finiti, esportati in oltre 60 paesi nel mondo. Ha creato una propria catena di vendita al dettaglio di 25 negozi per 1,5 mln di clienti ed esercita l’attività in 10 stabilimenti tra Italia, Repubblica ceca, Brasile e Cina. Proprio di recente ha rafforzato la sua presenza nell’alto vicentino con l’apertura del più grande magazzino robotizzato al mondo per formaggi grana, il nuovo impianto di burri speciali di Cogollo del Cengio ed il costruendo centro logistico di Marano Vicentino. Brazzale rappresenta un caso unico in Italia di azienda lattiero casearia fortemente innovativa, perfino rivoluzionaria, capace di espandere la propria catena produttiva fuori dalle corporazioni nazionali su scala internazionale mantenendo fortissimo radicamento e creazione di valore locali, con la creazione di nuovi prodotti evoluzione della tradizione. Nel 2011 ha creato la prima Filiera Ecosostenibile certificata, nel 2013 quantificato per prima il Waterfootprint, nel 2018 ha raggiunto per prima nel settore la neutralità di carbonio grazie alla piantagione di 1,5 milioni di alberi sui propri terreni in Brasile. Nel 2021, prima azienda del settore, ha creato il dipartimento scientifico tecnologico Brazzale Science Center assieme all’Università Statale di Milano. Grazie anche all’apprezzamento internazionale del modello Brazzale, il dr. Piercristiano, responsabile tecnologico del gruppo, è stato eletto nel 2020 presidente della Federazione Mondiale del Latte FIL-IDF, la prima volta per un italiano, ed è oggi membro onorario, mentre Gian Battista è presidente nazionale di Assocaseari.

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Acque minerali. Altroconsumo trova Tfa in 18 marche su 21, Mineracqua contesta i criteri

  • 23 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Tutto quello che c’è da sapere su Sinfonia Regione Campania

  • 22 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

21 Gr di Turismo: Confessione

  • 22 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Spagna, il Governo ordina a Airbnb la rimozione di oltre 65mila annunci

  • 20 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Lo scalo di Napoli resterà chiuso per 42 giorni

  • 20 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Il Ministero sulle guide turistiche: “L’esame va avanti”

  • 20 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Intermundial lancia Pack Plus, la soluzione per t.o. e agenzie

  • 20 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Semplificazione nel turismo open air, case mobili escluse dall’autorizzazione paesaggistica

  • 19 Maggio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • L’aeroporto di Ancona chiude il bilancio 2024 in utile, crescono anche i passeggeri
    • 24 Maggio 2025
  • Alla scoperta del Suffering Bastard: storia, ricetta e ''magia''
    • 24 Maggio 2025
  • Swiss, mancano i piloti. Cancellati circa 1.400 voli in Uk
    • 23 Maggio 2025
  • L'aperitivo conquista il mondo: la nuova golden hour del beverage
    • 23 Maggio 2025
  • Grana Padano presenta i risultati del Progetto Moregrana
    • 23 Maggio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.