
RISTORAZIONE – Un nuovo capitolo si apre nella storia del rinomato marchio Le Tre Gazzelle con l’inaugurazione del Tre Gazzelle Bistrot in via San Pietro all’Orto 7, nel cuore pulsante di Milano.
Il locale rappresenta un perfetto connubio tra la storicità di un brand che da decenni è simbolo della vita cittadina milanese e una visione gastronomica innovativa. Sviluppato su due piani e arricchito da un accogliente dehors, il bistrot si propone come punto di ritrovo che mantiene vivo lo spirito che ha reso Le Tre Gazzelle un luogo d’incontro prediletto da imprenditori, artisti e intellettuali.
Gazpacho, capasanta e cetriolo
La vera novità è la presenza in cucina di Kassandra Galindo Rodriguez, chef che il pubblico ha imparato ad apprezzare durante la tredicesima edizione di MasterChef Italia. Sotto la gestione di Valentina Calacoci, il bistrot offre un’esperienza gastronomica che riesce nell’impresa di mantenere un forte legame con il passato proponendo al contempo un menu moderno e ricercato.
Il Tre Gazzelle Bistrot si distingue per una proposta culinaria dove la tradizione milanese incontra la creatività contemporanea, dando vita a piatti che sono un’autentica esperienza per il palato e per i sensi, capaci di sorprendere anche i clienti più esigenti.
Il menù degustazione “Filogenesi” di Kassandra Galindo Rodriguez
La proposta culinaria di Kassandra, disponibile esclusivamente per la cena dal martedì al sabato, è un vero e proprio viaggio nei suoi ricordi e nella sua crescita professionale. Il menù degustazione, chiamato “Filogenesi“, è un racconto di evoluzione e cambiamento, dove ogni piatto ha una storia da raccontare. Il percorso inizia con un’entrée a sorpresa, una proposta che la chef ha voluto mantenere misterioso, per stupire e affascinare fin dal primo assaggio. Questo piatto è il preludio di un’esperienza sensoriale che stimola tutti i sensi. Continuiamo il viaggio con il “Gazpacho, capasanta e cetriolo” dedica speciale a sua madre. In questa versione moderna, il gazpacho servito come una bevanda è arricchito dalla dolcezza della capasanta e da un gel di cetriolo, che richiama un ricordo d’infanzia, come quello degli snack estivi a base di cetriolo condito con sale. Il menù prosegue con i “Cappellacci ripieni di ricotta di bufala al timo, tartare di manzo, fondo di carne e noci”, un piatto che combina semplicità e sapore, ispirato alle tradizioni romane e ai gusti del padre di Kassandra. La pasta fresca avvolge una ricotta di bufala delicata, mentre la tartare di manzo aggiunge una dimensione di freschezza e contrasto, il tutto avvolto da un fondo di carne ricco e saporito che cuoce lentamente per ore, raggiungendo una profondità di gusto unica.
Cappellacci ripieni di ricotta di bufala al timo, tartare di manzo, fondo di carne e noci
Il viaggio continua con il “Glacier 51 cbt e crema di topinambur”, un piatto che rende omaggio allo chef Valerio Braschi, che ha fatto scoprire a Kassandra questo pesce dal sapore delicato e dalla carne bianca candida. Abbinato a un fondo di carne e a una crema di topinambur, crea un contrasto interessante e un gioco di illusioni sensoriali che stupisce al primo assaggio. Il “Petto di piccione cbt con salsa ai mirtilli” e contorni è un altro piatto che racconta una parte della vita di Kassandra. Ideato per il suo ipotetico menù della finale di MasterChef Italia, questo piatto unisce la carne saporita del piccione, cotto a bassa temperatura per esaltarne la morbidezza, con una salsa ai mirtilli che bilancia la dolcezza con una punta di acidità. Le patate, cotte in forno con burro ed erbe aromatiche, completano il piatto, creando un equilibrio perfetto tra terra e cielo. Per preparare il palato al dolce finale, il Pre-dessert è un gelato al bergamotto e pepe di Sichuan, pensato per donare freschezza e vivacità alla bocca, con una sensazione unica di “anestesia” momentanea grazie al pepe, che lascia il palato pronto a godere appieno dell’ultimo momento del pasto. Infine, per chiudere in dolcezza, il Dessert: una crema diplomatica aromatizzata alla vaniglia, accompagnata da frutti di bosco che omaggiano la Trentino di Kassandra e un crumble di mandorle leggermente salato per un tocco croccante che arricchisce la delicatezza del dolce.
Glacier 51 cbt e crema di topinambur
Oltre al menù degustativo, il bistrot offre anche un menù alla carta che presenta una selezione di piatti freschi e raffinati, tra cui: crudi di pesce come il sashimi di salmone affumicato, la tartare di tonno con gel di fragole e alga wakame e la tartare di carne con guacamole e gelato al popcorn, primi piatti che spaziano dai cappellacci con ricotta di bufala, alle linguine all’aglio nero con prugne e ragù di cozze. Per i secondi, si possono assaporare piatti come la picanha con patate hasselback o la ricciola con crema di topinambur.
Kassandra è supportata dal suo sous chef Matthias Wiedenhofer e un gruppo di due persone in sala che si dedicano a offrire un servizio serale impeccabile, mentre sei professionisti si occupano della tavola fredda al piano inferiore del bistrot, durante il giorno, in cui l’offerta prevede panini, piadine, insalatone e piatti caldi, perfetti per una pausa pranzo o un aperitivo informale, mantenendo sempre l’alta qualità e la creatività che contraddistinguono l’insegna.
Per maggiori informazioni:
Telefono: +39 375 788 5152
e-mail: tregazzellebistrot@yahoo.com
Kassandra Galindo Rodriguez, nata a Madrid nel 1997 e cresciuta a Trento, scopre la cucina come un atto di cura e amore per i suoi cari, trasformandola presto in una vera passione. Dopo anni di lavoro come barista, intraprende la sua carriera culinaria, creando piatti che uniscono tradizione e innovazione. La sua partecipazione a MasterChef Italia nel 2024 la porta alla ribalta, ma la sua vera forza è la capacità di raccontare storie familiari e ricordi attraverso la cucina. Come chef del Tre Gazzelle Bistrot, Kassandra offre piatti che evocano emozioni profonde, unendo la semplicità e la qualità delle materie prime alla creatività di una cucina moderna e raffinata. Ogni piatto è un viaggio che celebra la memoria, il cuore e la passione.
Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!