10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Barry Callebaut rafforza la sua presenza negli Stati Uniti

  • Automatic
  • 14 Aprile 2025
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

AZIENDE – Il Gruppo Barry Callebaut, leader mondiale nella produzione di cioccolato e prodotti a base di cacao di alta qualità, ha annunciato piani per espandere significativamente la propria capacità produttiva negli Stati Uniti, nell’ambito di una strategia per costruire una rete di fornitura ancora più solida in Nord America. Questa espansione segue il recente investimento nello stabilimento di Brantford in Canada e rappresenta un passo importante nella trasformazione aziendale attraverso il programma BC Next Level.

Risultati finanziari in un mercato volatile

Nei primi sei mesi dell’anno fiscale 2024/25 (conclusosi il 28 febbraio 2025), Barry Callebaut ha registrato un volume di vendite di 1.085.048 tonnellate, con un calo del 4,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il fatturato è stato pari a 7.287,1 milioni di franchi svizzeri, in crescita del 63,1% in valuta locale (+56,9% in CHF), trainato dal modello di prezzo cost-plus che ha trasferito ai clienti i prezzi significativamente più elevati delle fave di cacao.

L’utile operativo (EBIT) ricorrente si è attestato a 329,6 milioni di CHF, con un aumento dell’1,5% in valute locali (-2,9% in CHF). L’EBIT ricorrente per tonnellata è stato di 304 CHF, in aumento del 6,5% in valuta locale. Tuttavia, l’utile netto del periodo ricorrente è calato drasticamente a 63,5 milioni di CHF (-69,4% in valute locali), influenzato da costi di finanziamento significativamente più elevati e dalla forte backwardation sul mercato.

Impatto della volatilità delle materie prime

I prezzi delle fave di cacao hanno registrato un aumento vertiginoso del 95% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, passando da 5.332 GBP a un massimo di 9.425 GBP per tonnellata. Questa estrema volatilità ha avuto un impatto significativo sul settore e sul comportamento dei clienti, alterando i modelli di acquisto tradizionali.

In contrasto, i prezzi globali dello zucchero sono diminuiti del 20%, mentre i prezzi dei prodotti lattiero-caseari sono aumentati solo dell’1% rispetto all’anno precedente, con un’offerta europea limitata a causa di condizioni meteorologiche avverse e degli effetti del virus della lingua blu.

Performance regionali e segmenti di business

A livello regionale, l’America Latina ha registrato la migliore performance con una crescita del 7,5%, supportata da soluzioni innovative per i clienti. L’area Asia-Pacifico, Medio Oriente e Africa (AMEA) ha mostrato una crescita dell’1,8%, con andamenti a due cifre in India, Indonesia e Medio Oriente. Il Nord America ha registrato un calo dei volumi del 2,3%, influenzato dalla chiusura temporanea dello stabilimento di Toluca in Messico.

Il segmento Global Chocolate ha visto una diminuzione del volume delle vendite del 4,5%, in un mercato globale dei dolciumi al cioccolato in calo del 2,4%. I produttori alimentari (-5,6%) sono stati significativamente colpiti dalla volatilità di mercato, mentre il segmento Gourmet (+0,7%) ha mostrato resilienza, recuperando nel secondo trimestre.

Per info e approfondimenti clicca qui: www.barry-callebaut.com

Leggi la notizia anche su FoodyBev.com

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

Minor Hotels, fatturato a 1,2 miliardi

  • 25 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

Ami Assistance: ricavi in aumento del 60% nel primo semestre, a trainare la polizza per il travel

  • 24 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

Ami Assistance: ricavi in aumento del 60% nel primo semestre, a trainare la polizza per il travel

  • 24 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

Turismo, i dati sui rapporti turistici Italia- Balcani. Il Ministero del Turismo diffonde lo studio ENIT in occasione del Forum “Bridging Destinations”

  • 21 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

Osservatorio Astoi: ricavi a +5%, ma senza i picchi di stagione

  • 16 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

YU BLACK Lemon: il gin francese d’ispirazione giapponese

  • 1 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

Podcast TTG Italia Peroglio, Th Group: caccia al raddoppio

  • 30 Giugno 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

10 anni di RateBoard – Rivoluzione nella gestione dei ricavi alberghieri

  • 30 Giugno 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Inaugurato Vista Ostuni: 5 stelle lusso nella ex Manifattura Tabacchi
    • 25 Luglio 2025
  • Nauterra Italia, gruppo del marchio Nostromo, è Great Place To Work®
    • 25 Luglio 2025
  • Norme Iva, parte la consultazione per aggiornarle
    • 25 Luglio 2025
  • I Borboni Pizzeria protagonisti al Paestum Pizza Fest 2025
    • 25 Luglio 2025
  • Novità dai principali mercati. Le pillole di Areté su Uva passa e Farina di soia
    • 25 Luglio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.