
EVENTI – Nell’ambito di Festina Lente, un progetto che invita a esplorare con lentezza le meraviglie di Ferrara attraverso sei itinerari tematici, sabato 12 aprile e domenica 11 maggio 2025 due maestri indiscussi della cucina italiana, Igles Corelli e Daniele Persegani, condurranno in un viaggio sensoriale attraverso i secoli, dove le ricette rinascimentali prendono nuova vita sotto le loro sapienti mani grazie alla collaborazione con la Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara, ente organizzatore e promotore degli appuntamenti.
Il Rinascimento che rinasce
Sabato 12 aprile 2025, lo Chef Stella MICHELIN Igles Corelli trasformerà ingredienti semplici in poesia culinaria. Mentre le sue mani lavoreranno la zucca violina per uno sformato che si sposerà con una vellutata di fagiano, sarà quasi possibile sentire l’eco delle conversazioni alla corte estense, dove Cristoforo Messisbugo, maestro delle cerimonie, deliziava i commensali con creazioni simili. Il branzino ripieno di mortadella, accompagnato da finocchi brasati e profumato con olio al basilico, racconterà storie di innovazione e tradizione che si intrecciano come in una danza secolare.
Il Segreto delle spezie
Domenica 11 maggio 2025, il carismatico Daniele Persegani svelerà i segreti delle spezie che un tempo valevano quanto l’oro. Sotto la sua guida appassionata, si prepareranno “gnocchi di cacio fresco alla cannella con asparagi in crema”, una ricetta che evoca i “maccaroni detti gnocchi” di cui parlavano Messisbugo e Scappi nei loro trattati cinquecenteschi. Ogni gnocco sarà un piccolo tesoro che racchiude cinquecento anni di storia gastronomica.
Un’esperienza multisensoriale
Non saranno semplici dimostrazioni culinarie, ma ci si calerà nell’atmosfera rinascimentale grazie ad una ricostruzione di ogni dettaglio: tavoli apparecchiati con tovaglie e stoviglie d’epoca, piatti di ceramica graffita fedelmente riprodotti da artigiani locali, figuranti in costume della Fondazione Palio Città di Ferrara che si aggireranno tra i commensali. Basterà chiudere gli occhi e sembrerà di essere stati catapultati in un banchetto alla corte degli Este.
Come partecipare
I posti sono limitati a soli 50 partecipanti per evento. Il laboratorio ha un costo di 50 euro, mentre l’opzione che include la cena o il pranzo con lo chef è disponibile a 90 euro.
Una straordinaria occasione di unire gastronomia, storia e cultura nel cuore di Ferrara, dove il passato e il presente si fondono in un’esperienza che trascende il tempo.
Per prenotazioni e informazioni clicca qui
Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!