

RISTORAZIONE – Il panorama della ristorazione californiana si prepara ad accogliere un nuovo protagonista decisamente sui generis. Secondo quanto riporta il New York Times, sul celebre Santa Monica Boulevard di Los Angeles sta prendendo vita un ristorante futuristico che non passerà certo inosservato. Si tratta del primo passo di Tesla nel mondo dell’accoglienza, un ingresso che promette di essere tanto innovativo quanto discusso. Con le sue linee curvilinee argentate e i due schermi cinematografici all’aperto che lo affiancano, l’edificio evoca l’immaginario di un disco volante fuggito da un drive-in anni ’50 e atterrato nel vivace scenario urbano.
Questa avveniristica location combinerà un diner aperto 24 ore, un cinema all’aperto e una stazione di ricarica per veicoli elettrici. Sebbene non sia stata ancora annunciata una data ufficiale di apertura, i lavori sono chiaramente in fase avanzata.
Nel 2023, Elon Musk aveva anticipato su X (ex Twitter) che il concept sarebbe stato “Grease incontra i Jetsons con la Supercharging“, una visione che reinventa completamente l’esperienza della ristorazione da stazione di servizio. L’intuizione di Musk risulta particolarmente azzeccata nell’era delle auto elettriche, che richiedono tempi di ricarica più lunghi rispetto al tradizionale rifornimento di carburante.
Il progetto arriva però in un momento di forte turbolenza per Tesla e il suo controverso fondatore. Negli ultimi mesi, l’azienda ha affrontato proteste settimanali nelle concessionarie di Los Angeles e altre città, mentre le azioni hanno subito un crollo del 50% che ha preoccupato notevolmente gli investitori.
La Casa Bianca è persino intervenuta promettendo di trattare gli atti vandalici contro i veicoli Tesla come “terrorismo interno”, a dimostrazione di quanto il marchio sia diventato un simbolo polarizzante nella società americana.
Il format innovativo proposto da Tesla potrebbe rappresentare una nuova frontiera per il settore della ristorazione, combinando intrattenimento, tecnologia e food service in un’unica esperienza immersiva. Per gli operatori del settore, questo esperimento vale doppiamente l’attenzione: da un lato per le soluzioni architettoniche e di design, dall’altro per capire come un brand tech possa interpretare la ristorazione contemporanea.
Questa incursione di Tesla nel mondo food&beverage si preannuncia dunque come un caso di studio significativo per tutti i professionisti dell’hospitality interessati all’innovazione di format e alle contaminazioni tra diversi settori.
Resta da vedere se Musk riuscirà a traslare nel mondo della ristorazione quella stessa tensione visionaria all’innovazione (ma anche alla polarizzazione del consenso) che ha caratterizzato le sue avventure nel settore automotive, aerospaziale e dei social media.
Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!