10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Alla scoperta del Porto Flip: storia, ricetta e abbinamenti

  • Automatic
  • 15 Marzo 2025
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

BAR, MIXOLOGY E COCKTAIL – Un classicissimo dalle origini antiche, il Porto Flip, presente nella lista Iba (International Bartenders Association) nella sezione degli Unforgettables. Eppure, oggi, non sono in molti a conoscere questo cocktail a base di brandy, Porto e tuorlo d’uovo: più un ricostituente da bere al mattino che un drink per l’aperitivo…

La storia e il nome

Già almeno dalla fine del 1600, con il termine “flip” si indicavano in Inghilterra delle bevande calde con la birra, molto popolari fra i marinai britannici. Col tempo, a partire dall’America, alla birra furono sostituite le uova e i Flip diventarono una categoria di cocktail a base appunto di uovo, zucchero e un distillato o vino fortificato.
Nel mitico “The bartender’s guide” di Jerry Thomas, del 1874, vi sono ben sei Flip, ma sono tutti caldi e di conseguenza non hanno nulla a che vedere con il Porto Flip. La cui ricetta originaria, comprendente solo vino Porto e uovo, viene pubblicata per la prima volta dieci anni dopo in “The Modern Bartenders Guide” di O.H. Byron, contribuendo all’affermazione dei Flip freddi. Al punto che lo stesso Jerry Thomas, nella riedizione del suo manuale nel 1887, suddivide questa categoria fra drink caldi e freddi.

In questa stessa edizione compare la ricetta del Port Wine Flip, sempre con Porto e uovo, ma anche quella del Coffee Cocktail, simile (il riferimento al caffè nel nome è dovuto soltanto al colore del drink) ma con in più il brandy. Una formula che prefigura quindi l’attuale Porto Flip, con l’aggiunta negli anni successivi di una spruzzata di noce moscata.

Dagli anni ‘40 il Porto Flip o O’Porto Flip (il nome richiama ovviamente il vino liquoroso portoghese e la categoria del cocktail) è stato variamente interpretato con ulteriori ingredienti come un float di Chartreuse, il liquore Benedictine e la crema di latte (o la panna liquida). Come per altri cocktail a base di uovo un tempo molto diffusi, diversi manuali, anche italiani, ne hanno sottolineato le proprietà ricostituenti, che ne fanno un drink più adatto al consumo mattutino che non all’aperitivo o al dopocena. Per questo il Porto Flip è oggi ben poco conosciuto sebbene sopravviva nella lista Iba, che dal 1986 ha codificato l’attuale ricetta.

La ricetta Iba del Porto Flip

Tecnica: Shake and Strain
Bicchiere: coppetta a cocktail
Ingredienti:
15 ml brandy
45 ml Porto rosso
10 ml tuorlo d’uovo
Noce moscata
Preparazione: agitare energicamente gli ingredienti in uno shaker con ghiaccio, quindi filtrare nel bicchiere ghiacciato e infine aggiungere una grattugiata di noce moscata.

Le varianti

Al di là delle citate versioni storiche con Chartreuse e/o crema di latte, fra i “tips” del suo ricettario ufficiale l’Iba suggerisce di usare in alternativa al Porto uno sherry “en rama”, prodotto grezzo normalmente non destinato all’esportazione, oppure del Madeira. Al posto del brandy, invece, si possono sperimentare grappa invecchiata, apple jack (acquavite di sidro di mele), rye whiskey o rum giamaicano.
Il classico uovo può essere sostituito con un uovo di struzzo o di quaglia, o ancora con uno zabaione salato. È poi possibile aggiungere altri ingredienti come – ne citiamo solo alcuni – butter syrup, sciroppo di moscovado o qualche goccia di bitter aromatico.

Cocktail Flip al cinema

Nonostante la sua lunga storia, la categoria dei cocktail Flip non è stata molto rappresentata sul grande schermo. Per quanto ne sappiamo, è accaduto una sola volta e non con un Porto Flip bensì con un Louisiana Flip, a base di Cointreau, rum, succo d’arancia, uovo e granatina. Compare in “Grand Hotel di Berlino” del 1932 con “la divina” Greta Garbo, diretto da Edmund Goulding e tratto dal romanzo di Vicki Baum “Menschen im hotel”.
Numerose sono le citazioni alcoliche nel film, premiato con l’Oscar. Il Louisiana Flip, in particolare, è uno dei piaceri che si concede il contabile Otto Kringelein (Lionel Barrymore), che ha abbandonato il lavoro dopo avere scoperto che gli rimangono pochi di mesi di vita.

Porto Flip e food pairing

Con i suoi aromi intensi e i toni di pasticceria al burro, il Porto Flip si sposa perfettamente con dessert e pietanze saporite. Come i formaggi erborinati: il gorgonzola, ad esempio, crea un contrasto intrigante con la cremosità del drink.
Ottimo anche l’accostamento a dolci alle noci o alle mandorle, che esaltano le note calde e complesse del vino Porto. Oppure al cioccolato fondente, la cui amarezza bilancia la dolcezza del cocktail.

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
Senza categoria

Ospitalità prima di tutto: il Banana Republic e la mixology secondo Bruno Rocco

  • 22 Maggio 2025
Leggere l'articolo
Senza categoria

I cocktail di Italicus e Savoia per la Festa della Repubblica

  • 22 Maggio 2025
Leggere l'articolo
Senza categoria

Aperitivo Day: Carpano protagonista dei cocktail più amati

  • 22 Maggio 2025
Leggere l'articolo
Senza categoria

Terrazza Mirador, tra cucina nipponica e atmosfere delle Baleari

  • 22 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Aperture

Tripstillery raddoppia e apre una nuova location a Milano

  • 22 Maggio 2025
Leggere l'articolo
Senza categoria

Bonduelle Food Service: nuova gamma Legumi e Cereali in Doypack® per la ristorazione

  • 22 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Il futuro della ristorazione professionale e dell'arte bianca a Host 2025

  • 22 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

The World's 50 Best Restaurants: Mindy Woods vince il Champions of Change Award 2025

  • 22 Maggio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Ospitalità prima di tutto: il Banana Republic e la mixology secondo Bruno Rocco
    • 22 Maggio 2025
  • I cocktail di Italicus e Savoia per la Festa della Repubblica
    • 22 Maggio 2025
  • Aperitivo Day: Carpano protagonista dei cocktail più amati
    • 22 Maggio 2025
  • Terrazza Mirador, tra cucina nipponica e atmosfere delle Baleari
    • 22 Maggio 2025
  • Tripstillery raddoppia e apre una nuova location a Milano
    • 22 Maggio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.