10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Giandujotto IGP: il disciplinare è pronto ma ci vorrà ancora un anno

  • Automatic
  • 13 Marzo 2025
  • 2 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

ATTUALITÀ – Torino celebra un importante passo avanti per il suo dolce simbolo: il giandujotto ha finalmente un disciplinare che lo porterà a ottenere l’Indicazione Geografica Protetta (IGP). Come si può leggere sul Corriere Torino, il documento, composto da otto articoli e sei pagine dense di specifiche, è stato presentato in una riunione pubblica all’hotel Best Western Luxor di corso Stati Uniti, alla presenza di numerosi esponenti del settore.

Un riconoscimento che valorizza il territorio

Il disciplinare definisce chiaramente le caratteristiche che il vero giandujotto dovrà possedere per ottenere l’IGP. Tra queste, l’uso esclusivo di nocciole piemontesi e la tipica forma a prisma triangolare, simbolo inconfondibile di questa prelibatezza torinese. La tutela del giandujotto non è solo una questione di gusto, ma anche di protezione e valorizzazione del patrimonio dolciario locale, con ricadute economiche e turistiche significative.

Alla presentazione erano presenti figure di spicco del mondo istituzionale e gastronomico, tra cui il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, l’assessore al Commercio del Comune di Torino, Paolo Chiavarino, e la vicepresidente di Anci Piemonte, Sonia Cambursano. A loro si sono aggiunti nomi illustri del settore enogastronomico, come Andrea Illy e Roberto Bava del Consorzio di tutela del Vermouth di Torino IGP, oltre a rappresentanti dei consorzi di Barolo e Barbaresco e della Camera di Commercio.

Il caso Caffarel e il cammino verso l’IGP

Nonostante l’entusiasmo generale, non sono mancate le precisazioni. La storica ditta Caffarel, nota per aver prodotto il primo giandujotto nel 1865, secondo quanto riportato da  ha dichiarato di non opporsi alla certificazione IGP, ma ha anche sottolineato che il proprio marchio è registrato fin dal 1972. Un dettaglio che potrebbe influenzare il futuro commerciale del prodotto e aprire nuove discussioni nel settore.

Ora, il disciplinare dovrà affrontare il lungo iter burocratico a Bruxelles, dove sarà sottoposto a ulteriori controlli prima di ottenere il riconoscimento ufficiale. Un percorso che potrebbe richiedere mesi, se non anni, ma che pone comunque le basi per una tutela solida del giandujotto, garantendo al consumatore un prodotto autentico e legato alle sue radici piemontesi.

L’IGP del giandujotto rappresenta un traguardo fondamentale per la tradizione dolciaria italiana e per la città di Torino, che continua a rafforzare il proprio ruolo di capitale del cioccolato.

Leggi la notizia anche su FoodyBev.com

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Bando OCM Vino 2025/2026: plauso al rinnovato impegno del Ministero

  • 16 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

ICAM e Trusty per la tracciabilità del cacao

  • 16 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

TURISMO, MANCE: POSITIVI I RISULTATI DELLA MISURA

  • 15 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Leone 1857 omaggia il mondo dell'aperitivo con nuovi prodotti

  • 14 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Yoga omaggia Roma: arriva l'edizione limitata per il canale Horeca

  • 14 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Ri&drink è la nuova kombucha che valorizza gli scarti del limone

  • 14 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Sisma Campi Flegrei traffico ferroviario bloccato a Napoli

  • 13 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Elezioni per l’UN Tourism: TTG intervista Gloria Guevara in corsa come segretario

  • 13 Maggio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Almerìa e l’Andalusia dei western di Sergio Leone
    • 18 Maggio 2025
  • Madrid: lo scalo di Barajas chiuderà durante le ore notturne
    • 17 Maggio 2025
  • Andalusia: focus sulla Spagna esperienziale e sostenibile
    • 17 Maggio 2025
  • Alla scoperta del Paloma: storia, curiosità, varianti
    • 17 Maggio 2025
  • Valtellina, l’estate in una mappa
    • 16 Maggio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.