10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Non solo tequila e mezcal: Roberto Artusio a Splash racconta la rivoluzione del Messico

  • Automatic
  • 11 Marzo 2025
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

BAR, MIXOLOGY E COCKTAIL – Di distillati di agave e spiriti messicani pochi ne sanno più di Roberto Artusio, il fondatore de La Punta di Roma, tra i locali pionieri nella promozione dei della cultura messicana in fatto di beverage. Lo abbiamo incontrato a Splash e intervistato per discutere dell’evoluzione del settore, delle nuove sfide e delle prospettive future di spirits e bar. 

L’intervista

Undici anni fa, quando hai iniziato a lavorare al progetto de La Punta, il settore era molto diverso…
Decisamente. Quando abbiamo aperto La Punta, al di là di Dom Costa, nessuno in Italia puntava sui distillati messicani. Io e Cristian (Bugiada, socio, ndr) abbiamo studiato, viaggiato e stretto contatti direttamente con i produttori. È stata una vera sfida.

Come è cambiata la percezione di tequila e mezcal in questi anni?
All’epoca, il concetto di distillato messicano era ancora legato agli stereotipi: tequila di bassa qualità e mezcal con il verme. Oggi, grazie alla divulgazione e al lavoro di molti professionisti, il mercato è molto più consapevole. Si è sviluppata una cultura che riconosce il valore di questi prodotti, la loro varietà e la loro storia.

In origine la bottigliera della Punta era composta solo da tequila e mezcal, perché oggi invece c’è più varietà?
Il nostro obiettivo resta il medesimo: promuovere il Messico in tutte le sue sfumature. E oggi il Messico non è più solo agave: ci sono whisky messicani prodotti con mais autoctono, distillati di canna da zucchero come la Ciaranda, rum del Michoacán… L’evoluzione della bottigliera segue quella del paese.

A proposito di mercato, quanto incidono i dazi USA sui distillati messicani?
I dazi sono un problema, ma non l’unico. Il vero nodo è il potere d’acquisto del dollaro: l’anno scorso l’agave avrebbe potuto diventare il distillato più venduto negli USA, ma la frenata economica ha rallentato tutto. Importatori e distributori hanno ridotto gli acquisti, e questo ha avuto un impatto forte.

Quali sono i tre locali in Italia che consiglieresti, al di fuori del tuo gruppo?
Domanda difficile! Sicuramente, il Boats di Ortigia, dove mi sento a casa. E poi il Dirty di Ascoli Piceno e il Nick&Nora a Napoli, un locale piccolo ma con un’anima unica.

Gli eventi del settore sono sempre più omologati. Cosa suggerisci per renderli più memorabili?
Basta con le solite guest shift! Io immagino eventi in cui il bartender stia tra la gente, raccontando la storia dei drink, facendo vivere un’esperienza. Il futuro è nello storytelling, non solo nell’esecuzione tecnica.

Quanto conta la musica nell’esperienza di un locale?
Tantissimo. Oggi molti locali sottovalutano l’importanza di una selezione musicale coerente con la propria identità. La musica deve creare un’atmosfera, trasmettere un’emozione e integrarsi con il concept del bar.

Parliamo di trend. La tua opinione sui “Soberbar”?
Nonostante la richiesta crescente di drink low e zero alcool, non punterei su bar di questo genere. Bere responsabilmente è una questione di cultura, non di proibizionismo.

Up & down in fatto di spirits. Che cosa ti aspetti?
Non credo che nel 2025 e 2026 vedremo crescere il mercato di nessun distillato. I consumi sono in calo, non ci sono soldi. E ne è prova che le catene degli hotel di lusso hanno congelato gli investimenti fino al 2027. In generale, aspettiamo tutti il momento giusto per ripartire.

Leggi l’articolo anche su MixologyItalia.com e FoodyBev.com

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Puoi ascoltare le nostre notizie in formato audio anche su: Spreaker, Spotify, Apple Podcast, Google Podcast, Deezer, Castbox.

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

Destination Italia chiude il 2024 in crescita. Ravera: “Guardiamo con fiducia al 2025”

  • 19 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

Enit/Bancaditalia/ISTAT/SIAE: in crescita del 3,3% il turismo sportivo 

  • 19 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

Cresce il turismo sportivo in Italia I numeri dell’Enit

  • 13 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

Gruppo IEG, trimestre di crescita: ricavi a 102,8 milioni di euro

  • 13 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

Delta Air Lines cambia il modello delle classi tariffarie e semplifica l’offerta

  • 13 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

ItaliaRimborso: i rimborsi per i disagi aerei raggiungono i 200 milioni

  • 12 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

TtgItalia: la stagione estiva è rallentata dall’incremento dei ponti primaverili

  • 12 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

Etc: in Europa nel primo trimestre gli arrivi turistici internazionali sfiorano il +5%

  • 12 Maggio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Ospitalità prima di tutto: il Banana Republic e la mixology secondo Bruno Rocco
    • 22 Maggio 2025
  • I cocktail di Italicus e Savoia per la Festa della Repubblica
    • 22 Maggio 2025
  • Aperitivo Day: Carpano protagonista dei cocktail più amati
    • 22 Maggio 2025
  • Terrazza Mirador, tra cucina nipponica e atmosfere delle Baleari
    • 22 Maggio 2025
  • Tripstillery raddoppia e apre una nuova location a Milano
    • 22 Maggio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.