10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Campari Group: un 2024 tra sfide globali e risultati solidi

  • Automatic
  • 6 Marzo 2025
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

AZIENDE – Il 2024 si chiude per Campari Group con un bilancio tendenzialmente positivo, ma con qualche ombra. In un contesto globale caratterizzato da instabilità macroeconomica e geopolitica, il gruppo ha dovuto fronteggiare sfide importanti, tra cui consumi altalenanti, problemi di distribuzione e condizioni meteorologiche sfavorevoli, specialmente in Europa. Tuttavia, nonostante queste difficoltà, Campari ha registrato una crescita organica delle vendite del +2,4%, sovraperformando rispetto ai principali competitor del settore.

Numeri in crescita, ma con cautela

Nel 2024, le vendite del gruppo hanno raggiunto i €3.070 milioni, con un incremento del +2,4% a livello organico e del +5,2% complessivo. L’effetto perimetro, trainato da Courvoisier e dai marchi in distribuzione, ha contribuito per un +2,7%, mentre l’effetto cambio è stato sostanzialmente neutro (+0,1%).

Per quanto riguarda la redditività, l’EBIT-rettificato si è attestato a €605 milioni, in calo del -2,5% organico e del -2,2% complessivo, con un margine del 16,7%. L’EBITDA-rettificato ha mostrato una leggera crescita (+0,1% organico e +0,5% complessivo), raggiungendo €733 milioni con un margine del 23,6%.

Profitti in calo, ma strategia di lungo periodo confermata

L’utile rettificato del gruppo si è fermato a €376 milioni, segnando un calo del -3,7%, mentre l’utile netto si è ridotto a €202 milioni, con una flessione più marcata del -36,0%. Un dato che riflette il peso degli investimenti strategici e dell’incremento dell’indebitamento finanziario netto, salito a €2.377 milioni (+€523 milioni rispetto all’anno precedente), dovuto principalmente ad acquisizioni e investimenti straordinari.

Nonostante questa situazione, il dividendo annuale proposto resta invariato a €0,065 per azione, confermando la fiducia del gruppo nel proprio modello di crescita.

Uno sguardo al futuro: il 2025 come anno di transizione

Guardando al 2025, Campari si prepara a un anno di transizione, con una crescita delle vendite organiche attesa su livelli moderati. La prima metà dell’anno potrebbe registrare una lieve contrazione dovuta alla calendarizzazione della Pasqua e alla situazione incerta nei mercati europei, seguita da un recupero progressivo nella seconda parte dell’anno.

L’EBIT-rettificato organico è previsto stabile, mentre il margine lordo dipenderà dall’evoluzione del mix di vendita. Parallelamente, il gruppo continuerà a investire in pubblicità e promozione, riportando la spesa ai livelli storici del 17-17,5% delle vendite. Un piano di contenimento dei costi, previsto per la seconda parte del 2025, porterà benefici stimati in circa 50 punti base sulle vendite nette.

Le incognite sui dazi e il mercato americano

Un fattore critico per il 2025 sarà l’eventuale introduzione di dazi del 25% sulle importazioni negli Stati Uniti da Messico, Canada ed Europa, che potrebbe pesare per €60-100 milioni su base annua, con un impatto stimato di circa €35 milioni già a partire da marzo 2025. Il gruppo sta valutando strategie di mitigazione per affrontare questa potenziale sfida.

Risultati dell’area EMEA Europa, Medio Oriente e Africa

In EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa: 48% delle vendite del Gruppo) le vendite nette sono cresciute del +3% nel 2024 con il Gruppo Campari che ha registrato una sovraperformance nei dati di sell-out1 in Europa. L’Italia ha registrato un calo del -4% con una performance che si è stabilizzata nel quarto trimestre a seguito di un periodo difficile influenzato da condizioni metereologiche, dispute commerciali e riduzione delle scorte da parte dei grossisti. La Germania è cresciuta del +5% guidata da Aperol, Sarti Rosa e Ouzo 12. La Francia ha registrato una performance stabile in un contesto settoriale debole nonostante il portafoglio di aperitivi resiliente e il Regno Unito è stato influenzato dalla limitata disponibilità dei prodotti rum a causa dell’uragano in Giamaica. Gli altri mercati della regione hanno registrato una crescita a doppia cifra del +12% con un contributo positivo dalla maggior parte dei mercati e in particolare GTR e una forte accelerazione in Grecia con la crescita di Aperol e Campari, che beneficiano degli investimenti recenti nella route-to-market, nonchè in Spagna e nei Paesi Bassi.

Leggi la notizia anche su MixologyItalia.com e FoodyBev.com

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Fusioni & Acquisizioni

Room00 apre in Italia (in partnership con Kryalos) grazie all’investimento di King Street

  • 16 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Fusioni & Acquisizioni

21 Gr di Turismo: La fine del sogno

  • 15 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Fusioni & Acquisizioni

8 italiani su 10 consumano merendine abitualmente. L'indagine AstraRicerche

  • 7 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Fusioni & Acquisizioni

Catani, FH55 Hotels “Il nostro lusso è nei dettagli”

  • 6 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Fusioni & Acquisizioni

Enac: piccoli scali crescono, aumenta l’interesse degli investitori stranieri

  • 6 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Fusioni & Acquisizioni

Starhotels raccoglie 350 milioni per la sua espansione: ecco quali sono i piani

  • 6 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Fusioni & Acquisizioni

Mastercard: lo shopping vale il 24% della spesa totale effettuata dai turisti

  • 6 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Fusioni & Acquisizioni

ACI blueteam sviluppa il brand Exclusive con l’acquisizione di Tuttoviaggi

  • 5 Maggio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Hosco Alliance: Un click per i talenti del settore alberghiero globale
    • 16 Maggio 2025
  • I Maestri APEI a Firenze celebrano il ''Rinascimento del Gusto''
    • 16 Maggio 2025
  • Giornata della Ristorazione. Boom del turismo enogastronomico in Italia
    • 16 Maggio 2025
  • Gruppo Polenghi raggiunge i 100 milioni di fatturato e si espande negli USA
    • 16 Maggio 2025
  • Global mixology: le ultime dal mondo su Crodino, Jack Daniel's e il Paradiso di Barcellona
    • 16 Maggio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.