10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Surgelati in Italia: crescono i consumi e variano i trend

  • Automatic
  • 26 Febbraio 2025
  • 4 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

INDAGINI E RICERCHE – Il 2024 segna un altro anno positivo per i consumi di prodotti surgelati in Italia, confermando la solidità del settore e il crescente interesse dei consumatori verso questi prodotti. Secondo i dati più recenti raccolti dal IIAS (Istituto Italiano Alimenti Surgelati), il comparto dei surgelati ha registrato nel 2024 un incremento significativo dei consumi domestici, con un totale di 652.643 mila tonnellate, rispetto alle 645.000 tonnellate registrate nel 2023. Questo riflette un aumento del 1,3% rispetto all’anno precedente e una continua crescita che testimonia quanto i prodotti surgelati siano diventati parte integrante delle abitudini alimentari degli italiani.

Negli ultimi anni, in particolare durante la pandemia, gli italiani hanno scoperto il valore dei prodotti surgelati, non solo per la loro convenienza economica ma anche per la loro alta qualità, praticità e lunga conservabilità. Questo ha portato a un progressivo aumento dei consumi, che ora si stabilizzano su livelli elevati, dimostrando una crescente preferenza per questi alimenti che soddisfano le esigenze di gusto, benessere e risparmio.

“L’aumento segnato nel Retail nel 2024 – un canale che, ricordiamo, da solo rappresenta i due terzi dei consumi complessivi – evidenzia un apprezzamento costante per le qualità intrinseche in questi prodotti: praticità, disponibilità, ampiezza e varietà dell’offerta, valenze anti-spreco, (i surgelati possono definirsi il prodotto anti-spreco per eccellenza e chi li consuma ne è profondamente consapevole), gusto, elevati contenuti nutrizionali e, non ultimo, di convenienza”, ricorda Giorgio Donegani, Presidente IIAS. 

Le categorie più amate dai consumatori italiani

Quali sono i prodotti surgelati più richiesti nel 2024?

I vegetali restano i protagonisti indiscussi del settore, confermandosi al primo posto tra i consumi domestici. Con 220.497 tonnellate consumate nel 2024, i vegetali hanno registrato una crescita del 2,2% rispetto all’anno precedente (215.695 tonnellate nel 2023). Questo trend riflette una crescente attenzione alla salute, con molte persone che preferiscono integrare nella propria dieta alimenti vegetali e proteine a base vegetale.

Le patate, pur mantenendo una posizione di rilievo al secondo posto con 107.207 tonnellate consumate, segnano una leggera flessione del 3,1% rispetto al 2023, quando i consumi avevano raggiunto un record di 110.532 tonnellate. Tuttavia, il dato è comunque positivo se confrontato con il 2019, con un incremento del 31,7%.

Al terzo posto troviamo i prodotti ittici surgelati, che con 95.955 tonnellate consumate hanno registrato un incremento del 3,9% rispetto alle 92.372 tonnellate del 2023. I consumatori continuano ad apprezzare il pesce surgelato per la sua sicurezza, i suoi benefici nutrizionali e la praticità d’uso. Il pesce surgelato è anche un prodotto che risponde a una crescente domanda di alimenti sani, facili da preparare e convenienti.

Crescono pizze e piatti pronti surgelati

Un’altra categoria in forte crescita nel 2024 è quella delle pizze surgelate, che ha registrato un aumento significativo del 3,7%, arrivando a un consumo totale di 65.688 tonnellate. Un dato che riflette anche la convenienza economica di questo prodotto. Secondo un’indagine condotta da AstraRicerche per IIAS, la pizza surgelata risulta nettamente più economica rispetto al delivery, che in media costa 7,18€ a pizza, più del doppio rispetto alla pizza surgelata.

Anche i piatti pronti e le specialità salate surgelate sono in crescita, con un aumento rispettivo del 0,5% e del 2,4%. Nel 2024, il consumo di piatti pronti è arrivato a 66.306 tonnellate, mentre le specialità salate hanno raggiunto le 31.367 tonnellate. Questi dati indicano chiaramente come i consumatori italiani stiano cercando soluzioni rapide e gustose, che non compromettano la qualità e l’equilibrio nutrizionale. L’alta qualità degli ingredienti, la rapidità nella preparazione e la varietà delle proposte fanno dei piatti pronti surgelati una risposta perfetta per le famiglie con stili di vita frenetici.

Settore in crescita e sempre più adatto alle esigenze dei consumatori

Il settore dei surgelati, quindi, continua a crescere e a diversificarsi, rispondendo sempre meglio alle esigenze dei consumatori italiani, che cercano praticità, qualità e un buon rapporto qualità-prezzo. I dati del 2024, con un aumento generale nei consumi, confermano quanto questi prodotti siano ormai radicati nelle abitudini alimentari degli italiani, tanto nelle case quanto nei consumi fuori casa. Con l’attenzione crescente per la sostenibilità e la salute, è probabile che i surgelati continueranno a essere una scelta sempre più consapevole e vantaggiosa per le famiglie italiane.

“Secondo i dati di una recente indagine condotta per IIAS da AstraRicerche – avverte Donegani – quasi 4 italiani su 10 hanno aumentato, negli ultimi 5 anni, l’acquisto di surgelati, tanto che il 99% ha dichiarato di esserne consumatore e più di 1 italiano su 2 di mettere abitualmente in tavola questi prodotti. Un’ulteriore indagine ha calcolato anche il ‘value for money’ di 5 diversi alimenti surgelati, mettendolo a confronto con quello dei 5 alimenti freschi equivalenti. Il risultato ha evidenziato che 4 volte su 5 i surgelati fanno risparmiare. A tutto ciò si aggiunge la rinnovata percezione dei surgelati in termini di gusto, qualità, freschezza e consistenza: per quasi due terzi degli intervistati, è superiore a quella degli alimenti freschi. Una ulteriore conferma dell’apprezzamento quotidiano da parte degli italiani dell’impegno messo in campo dalle aziende produttrici per soddisfare le esigenze di benessere, gusto e convenienza dei consumatori”, conclude il Presidente IIAS.

Leggi la notizia anche su FoodyBev.com e NotizieRetail.it

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

L’Italia della cultura e degli eventi traina il turismo: giro d’affari da 4 miliardi di euro

  • 22 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Circa un italiano su due consuma più carne bianca rispetto a 10 anni fa

  • 21 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

AliExpress Consumer Insight 2025/Censuswide: le vacanze si pianificano con anticipo 

  • 21 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

ETC: leggera, ma significativa decrescita dei viaggi verso l’Europa

  • 21 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Icst di Demoskopika:  Rimini è tra le destinazioni più esposte all’overtourism 

  • 21 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Ministero Beni Culturali: crescono gli incassi dei musei italiani  

  • 21 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Balcani: ecco la mappa dei flussi turistici verso l’Italia

  • 19 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Novità dai principali mercati. Le pillole di Areté su Cacao e Mais

  • 18 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Ristorante Nunziatina presenta il nuovo menu estivo dello chef Dionisio Randazzo
    • 24 Luglio 2025
  • Parigi, Montmartre lancia l’allarme overtourism
    • 24 Luglio 2025
  • Baleari, Roberto Cavalli firma il lusso di The Unexpected Ibiza Hotel
    • 24 Luglio 2025
  • Baleari, Roberto Cavalli firma il lusso di The Unexpected Ibiza Hotel
    • 24 Luglio 2025
  • Parigi, Montmartre lancia l’allarme overtourism
    • 24 Luglio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.