

RISTORAZIONE – Nel settore della ristorazione, il vino è spesso percepito come un prodotto sicuro, con un margine di guadagno garantito grazie a un servizio relativamente semplice e rapido. Tuttavia, dietro a questa apparente certezza, si nascondono delle sfide che, se non affrontate con attenzione, possono generare problemi economici e operativi. La gestione della cantina richiede una visione strategica e una preparazione adeguata per evitare che piccoli errori si trasformino in criticità per l’attività.
Fipe-Federazione Italiana Pubblici Esercizi ha messo a disposizione alcuni consigli e strumenti tecnici e pratici per ottimizzare la gestione della cantina e migliorare le performance economiche di un ristorante. I temi trattati sono ispirati dal modello gestionale Wine List Design and Management, descritto nel libro In Vino Business di Giovanni Di Tomaso. L’intento è colmare un vuoto editoriale esistente e aiutare i ristoratori a gestire al meglio uno degli aspetti più complessi e strategici del business ristorativo: la scelta e la vendita del vino.
Questo articolo si concentra, dunque, sul pricing e sulle strategie di vendita del vino, due temi cruciali per trasformare la cantina in un motore di crescita economica e di differenziazione sul mercato. Il pricing, in particolare, non si limita alla semplice applicazione di un margine, ma implica un’analisi più profonda dei costi, delle dinamiche di domanda e dell’esperienza complessiva che il vino rappresenta per il cliente. Una strategia di vendita efficace, che comprenda anche il posizionamento della carta dei vini e il supporto in sala, può fare la differenza tra un’offerta standard e un’esperienza unica e memorabile.
La guida fornirà quindi una visione strutturata e operativa su come affrontare le sfide quotidiane nella gestione del vino, dall’acquisto al marketing, passando per l’analisi delle performance. Con questi strumenti, i ristoratori potranno migliorare la gestione della loro offerta enologica, creando un’esperienza che non solo soddisfi i clienti, ma contribuisca anche a differenziare il ristorante sul mercato e a generare profitti significativi.
Clicca qui e consulta la guida La Gestione del Vino al Ristorante
Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!