10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Fiasconaro e il dialogo gastronomico tra Sicilia e Francia al Sirha

  • Redazione
  • 29 Gennaio 2025
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

AZIENDE – Alla sua prima partecipazione al Sirha, l’azienda Fiasconaro incarna una tradizione consolidata di scambi e collaborazioni tra la Sicilia e la Francia. Conosciuta per i suoi lievitati, oggi apprezzati in tutto il mondo, Fiasconaro si distingue per la fusione tra arte pasticcera e mecenatismo culturale, promuovendo il dialogo tra paesi e realtà creative. Attiva nella pasticceria siciliana da tre generazioni, l’azienda castelbuonese ha sempre sostenuto un proficuo scambio con la Francia, traendo ispirazione e restituendo un contributo che ha riscosso notevoli apprezzamenti da parte dei colleghi transalpini.

In occasione dell’edizione 2025 del Sirha, tenutasi a Lione dal 23 al 27 gennaio, l’azienda pasticcera di Castelbuono ha riunito nella giornata di domenica 26 gennaio Angelo Musa, campione del mondo di Pasticceria, Mof e capo pasticcere esecutivo degli alberghi Plaza Athénée a Parigi e The Lana a Dubai, Livia Chiriotti, direttrice responsabile della rivista Pasticceria Internazionale ed Agata Fiasconaro, brand manager dell’azienda siciliana, per una tavola rotonda sui temi degli scambi culturali tra la Sicilia e la Francia e delle influenze reciproche esercitate nel corso del tempo. 
Al centro del dibattito la pasticceria è stata vista come disciplina tecnica e settore creativo e, come tale, capace storicamente di dare forma e gusto agli eventi storici, alle pratiche sociali e religiose, agli influssi artistici e di gusto di ogni epoca, grazie ad una straordinaria capacità di duttilità stilistica. 
Lo chef Angelo Musa, ospite nel 2023 a Castelbuono, ha rinsaldato i propri legami personali e professionali con l’Italia e la Sicilia, viste come luoghi del cuore e di ispirazione permanente, mentre Livia Chiriotti ha sottolineato il dialogo fecondo che, anche negli ultimi anni, ha portato i due paesi a crescere grazie ad uno scambio costante di tecniche, materie e talenti.
Il panettone, emblema stesso dell’azienda, dei suoi valori e della Sicilia, è anche il segno tangibile della capacità di Fiasconaro di essere portavoce dell’alta qualità espressa dal Made in Sicily e dal Made in Italy. Creazione faro del laboratorio pasticcero di Castelbuono, il panettone è stato citato come simbolo forte di questa passerella privilegiata, non solo grazie all’importante successo commerciale nel mondo, ma anche perché considerato, in Francia ed in Italia, come creazione tecnica capace di esaltare il talento di ogni artigiano e come dolce natalizio ormai amatissimo plebiscitato anche dai francesi.
Il dibattito è stato inoltre l’occasione per ricordare il ruolo pionieristico di Fiasconaro nella relazione della Pasticceria con il settore del lusso, grazie alla stimolante collaborazione con il marchio Dolce&Gabbana, e la funzione che l’impresa castelbuonese svolge in qualità di ambasciatrice del Made in Sicily, custode della tradizione e, allo stesso tempo, di reinterpretazione del patrimonio pasticcero siciliano in chiave contemporanea. Un ruolo sfaccettato riconosciuto nel 2023 nell’ambito del premio letterario Tomasi di Lampedusa a Santa Margherita di Belice, oggetto di una recente pubblicazione in Francia (Les 101 mots de la Pâtisserie di Anne e Caroline Debbasch, ed. Archibooks) e coronato dalla creazione de Il Gattopardo, versione aggiornata del noto Trionfo di gola, citato da Tomasi di Lampedusa nel suo capolavoro, e frutto dell’abilità dei maestri pasticceri Nicola e Mario Fiasconaro.

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Hospitality – Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50ª edizione

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Borderless Beer Fest 2025: birra artigianale senza confini tra Gorizia e Nova Gorica

  • 31 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

GIUBILEO DEI GIOVANI 2025, FS: OLTRE 435MILA POSTI E 300 MEZZI PER LA MOBILITÀ DA E PER ROMA

  • 31 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Mystery box e giuria rinnovata: così cambia il Belcolade Award di Puratos Italia

  • 31 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Astrococktail estate 2025: la drink list dell'Uliveto Roof Garden celebra lo zodiaco

  • 31 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Dal cioccolato al gelato: Domori interpreta l'estate con il cacao pregiato

  • 29 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Pitti Pizza&Friends: la Margherita simbolo di libertà a Salerno

  • 28 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Apre a Leolandia la nuova area tematica ‘Crazy Circus’
    • 13 Agosto 2025
  • Bluserena, tornano le Sport Academy per allenarsi con i campioni olimpici
    • 13 Agosto 2025
  • PromPerù lancia la Ruta di Papa Leone XIV
    • 13 Agosto 2025
  • Gardaland Resort senza guida: lascia Stefano Cigarini
    • 13 Agosto 2025
  • Eataly ricapitalizza e punta su aeroporti e stazioni
    • 13 Agosto 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.