10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Lo chef di Pescaria Peppe Guida firma gli spaghetti all’assassina "di mare"

  • Automatic
  • 18 Novembre 2024
  • 4 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

RISTORAZIONE – Dal 15 novembre da Pescaria è disponibile una nuova interpretazione degli spaghetti all’assassina, piatto iconico barese, nella variante “di mare” arricchita con il polpo, firmata dallo chef di Pescaria Peppe Guida. 

Questo piatto, nato negli anni Sessanta e divenuto celebre soprattutto negli ultimi anni, è una vera istituzione che sta conquistando fama internazionale. Ora, grazie all’interpretazione di Peppe Guida, Pescaria – insegna nata Puglia, a Polignano a Mare – presenta una versione ineditaa e marinara di questo classico, con l’aggiunta di polpo, omaggiando la tradizione barese e valorizzandola attraverso la qualità delle materie prime e l’originalità che distingue l’insegna.

L’assassina di mare sarà disponibile nei locali di Polignano, Roma, Trani, Milano (via Solari), Bologna, Torino.
“Stiamo riscrivendo una storia con attenzione, una storia che da 10 anni ha rivoluzionato il modo di gustare il pesce, sia crudo che cotto. Il nostro servizio è rapido, ma sulla qualità non facciamo compromessi: investiamo tempo e risorse per offrire sempre il meglio.” Domingo Iudice, Founder Pescaria

Il “Papa della pasta” e l’assassina di mare

Lo hanno definito così, nella puntata di Chef’s Table a lui dedicata su Netflix: il “Papa della pasta”. Quando Peppe Guida ha viaggiato per conoscere meglio la Puglia (e il progetto Pescaria, che ha sede principale e gli uffici amministrativi a Polignano a Mare), ha scoperto anche tutti i piatti e i prodotti tipici del posto: le orecchiette, i calzoni di sponzali, le polpette di pane, le carote di San Vito, il crudo mare e – appunto – l’assassina.

Questa rivisitazione è la naturale evoluzione di un incontro: Peppe Guida ha reimmaginato questo piatto con un tocco marinaro, unendo le sue conoscenze sull’arte della preparazione della pasta secca al prodotto principale di Pescaria, il primo locale in Italia a proporre panini di mare in formula fast casual, con una forte attenzione alla sostenibilità e una rete di nove punti vendita in Italia (due a Milano, Bologna, Roma, Torino, Verona, Trani, Lecce) e diverse nuove aperture in programma.

Il format sta lavorando sempre più nella direzione di una proposta attenta alla qualità e alla sostenibilità della materia prima. Negli ultimi mesi, infatti, Pescaria ha investito nella formazione interna, con masterclass tenute dallo stesso Peppe Guida e destinate ai responsabili di cucina di tutte le sedi. Questo percorso formativo garantisce che l’esperienza culinaria e la qualità dei piatti restino uniformi in ogni punto vendita.

Espansione e innovazione sostenibile

Per supportare la crescita, l’azienda è impegnata nella creazione di un hub formativo dedicato, volto a preservare l’artigianalità e a sostenere un modello di formazione costante. “Stiamo realizzando la nostra visione permeando l’azienda di quella cultura della formazione che rappresenta il nostro modo di essere e lavorare in Pescaria,” afferma Leonardo Volpicella, Amministratore Delegato di Pescaria. “Abbiamo già organizzato diverse giornate di formazione per il nostro team, con masterclass tenute dal nostro chef e incontri con esperti del settore. La nostra assassina di mare, ad esempio, è nata proprio da una di queste masterclass a Vico Equense, nei luoghi del cuore del nostro chef, dove lui stesso e i nostri responsabili di cucina hanno studiato e cucinato, confrontandosi per calibrare il piatto al meglio e portarlo in tutti i nostri locali d’Italia“.

La storia di Pescaria

Pescaria propone piatti di mare in formula fast casual (fritture, insalate, tartare, crudo mare) ma è famosa per essere stata la prima insegna a proporre panini di mare in Italia. Uno dei best seller, il panino con tartare di tonno, stracciatella, pomodoro fresco, olio al cappero e pesto al basilico, è stato definito il “secondo panino più buono al mondo” dalla rivista Time Out. 

  • Dal 2015 a oggi, Pescaria è diventata un punto di riferimento per gli amanti del mare grazie alla sua formula innovativa di panini di mare in stile fast casual. A fine 2023, l’agenzia di marketing Brainpull (fondatrice del progetto) è diventata interamente proprietaria di Pescaria con l’obiettivo di managerializzare il business e l’azienda. Il board è composto da Domingo Iudice, chairman e co-founder Pescaria, Claudio Matarrese, vice-presidente del CDA (entrambi cofondatori di Brainpull, azienda di consulenza e servizi marketing che ha segnato la storia del marketing enogastronomico italiano), e Leonardo Volpicella, Amministratore Delegato di Pescaria.
  • Peppe Guida, chef autodidatta che ha guadagnato la stella Michelin con l’Antica Osteria Nonna Rosa a Vico Equense nel 2007, ha una sua filosofia: “le mani nella terra e gli occhi verso il mare”. Unendo l’alta cucina alla semplicità delle ricette tradizionali, la cucina di Guida enfatizza l’uso di ingredienti mediterranei e stagionali, promuove la riduzione dello spreco alimentare in modo naturale, senza fronzoli, è infatti un nome simbolo della “cucina di recupero”. Autore di diversi libri, volto televisivo e di videolezioni di cucina seguitissime su YouTube, ha recentemente vinto il premio per la miglior comunicazione digitale del Gambero Rosso. Dei prodotti di terra e mare presenti sul territorio, dice: “non c’è scarto, tutto è materia”. È l’unico chef italiano protagonista della nuova stagione della serie di Netflix, Chef’s Table: Noodles.

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Fusioni & Acquisizioni

Hilton: fatturato in aumento, ma scende il revPar degli hotel statunitensi

  • 26 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Fusioni & Acquisizioni

Minor Hotels, fatturato a 1,2 miliardi

  • 25 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Fusioni & Acquisizioni

NewPrinces Group pronta ad acquisire Carrefour Italia

  • 25 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Fusioni & Acquisizioni

Marriott International: acquisito il brand lifestyle CitizenM

  • 24 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Fusioni & Acquisizioni

Europa: aumentano i voli ma i prezzi non scendono

  • 24 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Fusioni & Acquisizioni

Pellicano Hotels Italy, la new entry umbra è un’ex abbazia

  • 24 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Fusioni & Acquisizioni

Castello Orsini, residenza d'epoca con 51 camere e suite, è in vendita

  • 22 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Fusioni & Acquisizioni

Priante: “Un successo il Forum sui Balcani”

  • 18 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Vueling: i trend di viaggio e le mete più richieste
    • 29 Luglio 2025
  • Piacenza 'Un cocktail, ma con l'anima': alla scoperta di Iron
    • 29 Luglio 2025
  • ROTEO presenta ''Compilation'': il nuovo menu estivo tra innovazione e riconoscimenti internazionali
    • 29 Luglio 2025
  • Il Gruppo UNA si espande in Basilicata, nuovo hotel a Matera
    • 29 Luglio 2025
  • Excelsior Belvedere Ischia: Antonio Scotti è il nuovo chef
    • 29 Luglio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.