10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Seafood From Norway torna alla sesta edizione del Barbera Fish Festival

  • Redazione
  • 17 Ottobre 2024
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

PESCE E PRODOTTI ITTICI – Agliano Terme si è confermata ancora una volta la capitale italiana del buon pesce. La sesta edizione del Barbera Fish Festival, tenutasi dall’11 al 13 ottobre, ha visto sfidarsi giovani chef da scuole di cucina italiane e dalla Norvegia, in una competizione culinaria che ha deliziato i palati dei giurati e del pubblico, grazie agli abbinamenti audaci con la Barbera d’Asti.

Protagonisti indiscussi dell’evento, il baccalà e lo stoccafisso norvegesi hanno ispirato creazioni culinarie uniche: cinque istituti alberghieri – quattro italiani e, per la prima volta, uno direttamente dalla Norvegia – si sono sfidati a colpi di padella e fornelli, presentando piatti che hanno saputo coniugare tradizione e innovazione. 

A giudicare le performance dei giovani chef, una giuria d’eccezione composta da chef stellati e maestri della cucina italiana e norvegese: Ivano Ricchebono, Chef del Ristorante The Cook di Genova, 1 Stella Michelin e Ambasciatore dello Stoccafisso, Inger Renate Østmo e Grethe W. Rafaelsen, che hanno portato la loro esperienza internazionale a questa competizione di alto livello. In rappresentanza del Norwegian Culinary Team, erano presenti alla gara culinaria anche Espen Wasenius e Gunnar Hvarnes (medaglia di bronzo al Bocuse d’Or 2011), rispettivamente Direttore e Team Manager dell’Associazione, e lo chef Sebastian Myhre (ristorante Stallen di Oslo, 1 Stella Michelin).

La Scuola Alberghiera di Agliano Terme e Asti sale sul podio

A trionfare è stata la scuola alberghiera di casa, che si è aggiudicata il primo premio grazie a piatti che hanno conquistato il palato e l’occhio dei giudici. Un riconoscimento che premia il talento e la passione dei giovani studenti e futuri chef, capaci di valorizzare al meglio i prodotti ittici norvegesi e di creare abbinamenti sorprendenti con la Barbera d’Asti, impressionando per l’originalità, la tecnica e l’armonia tra gli ingredienti. 

Il Barbera Fish Festival non è solo una competizione culinaria, ma anche un’occasione per celebrare l’incontro tra due culture gastronomiche ricche e affascinanti, all’apparenza così diverse ma accomunate dalla passione comune per il merluzzo norvegese, come sottolineato Tom-Jørgen Gangsø, Direttore Italia del Norwegian Seafood Council: “Siamo molto soddisfatti dei risultati di questa edizione. Il Barbera Fish Festival rappresenta un punto di riferimento per gli appassionati di cucina e un’opportunità unica per far conoscere la versatilità di baccalà e stoccafisso, tra i prodotti ittici norvegesi più consumati sulle tavole italiane. La partecipazione di quest’anno di una scuola norvegese è un’ulteriore testimonianza dell’incontro tra le nostre culture, un ponte gastronomico che si rafforza anno dopo anno, grazie all’entusiasmo dei giovani talenti che si sfidano ad Agliano”.

Il successo del Barbera Fish Festival conferma il crescente interesse degli italiani per i prodotti ittici norvegesi. Baccalà e stoccafisso, grazie alla loro versatilità e al loro gusto intenso, si sono conquistati un posto di rilievo nella cucina italiana, arricchendo la tradizione culinaria di numerose regioni.

Leggi l’articolo anche su FoodyBev.com

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Dal cioccolato al gelato: Domori interpreta l'estate con il cacao pregiato

  • 29 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Pitti Pizza&Friends: la Margherita simbolo di libertà a Salerno

  • 28 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Orient Express Corinthian: il sogno a vela approda nei Caraibi

  • 25 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

FS Treni Turistici Italiani, torna il Sicilia Express

  • 24 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Casearia Awards 2025: aperte iscrizioni concorso che premia i migliori formaggi italiani

  • 24 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Msc World Asia, rinnovati gli spazi per l’intrattenimento

  • 24 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Paestum Pizza Fest: al via oggi la terza edizione dell'evento dell'arte bianca

  • 24 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Il maestro panificatore Francesco Arena al Paestum Pizza Fest 2025

  • 24 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Louvre e Versailles, aumentano i prezzi per i turisti extra-Ue
    • 30 Luglio 2025
  • Hospitality d’autore: Oriana Homèl apre a Treviso e Trapani
    • 30 Luglio 2025
  • Birra Moretti celebra la Giornata Internazionale dell'Amicizia con un concorso speciale
    • 30 Luglio 2025
  • Ale Fresh Market: crescita solida nel 2024 con focus sul settore Horeca
    • 30 Luglio 2025
  • Con Leonardo Hotels sulle tracce di ‘Emily in Paris’
    • 30 Luglio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.