10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
  • Rubrica
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
  • Rubrica

Forme in Italy 2024: Bergamo capitale del formaggio italiano

  • Automatic
  • 16 Ottobre 2024
  • 5 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

EVENTI – Si è tenuta ieri presso la Camera di Commercio di Bergamo la conferenza stampa di presentazione della nona edizione di FORME, la manifestazione dedicata al mondo del formaggio con l’obiettivo di valorizzare e promuovere l’intero comparto lattiero-caseario italiano, sia a livello nazionale che internazionale.
 
Hanno preso parte alla conferenza: Maria Paola Esposito, Segretario Generale Camera Commercio Bergamo, Pietro Castelli, componente di giunta della Camera di Commercio di Lecco Como, Elena Carnevali, Sindaca di Bergamo, Alessandro Beduschi, Assessore all’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste, Giovanni Malanchini, Presidente Commissione Speciale Autonomie di Regione Lombardia, Gloria Cornolti, Responsabile Servizi Sviluppo Territoriale, Ufficio Europa, Pari Opportunità, Turismo e Sport, Cultura Provincia di Bergamo, Roberta Garibaldi, Presidente Associazione Italiana Turismo Enogastronomico e Francesco Maroni, Presidente Progetto FORME, moderati da Alberto Gottardi, Vicepresidente Progetto FORME.  

FORME IN ITALY è il tema dell’edizione che si terrà a Bergamo da venerdì 18 a domenica 20 ottobre, al fine di celebrare la qualità e l’unicità dei prodotti lattiero-caseari italiani, sottolineando il valore che apportano al nostro patrimonio culturale, economico e gastronomico. L’obiettivo dell’edizione 2024 è infatti quello di raccontare il legame profondo tra il formaggio e il territorio, creando una vera e propria identità culturale che unisca il formaggio italiano.
 
Anche per questa edizione, FORME propone un ricco palinsesto di appuntamenti che attireranno appassionati e intenditori nella suggestiva cornice di Città Alta.
Sono ben 29 i Cheese Labs in programma, masterclass dedicate al formaggio tenute da alcuni tra i più autorevoli e pluripremiati professionisti del settore, che proporranno prodotti spesso poco conosciuti al grande pubblico ma estremamente pregiati, in abbinamento anche con vini, cocktail, spiriti e prodotti agroalimentari d’eccellenza. A ospitare questi appuntamenti si riconfermano le celebri location della scorsa edizione – il Circolino di Città Alta, Da Mimmo, Lalimentari e Il Sole – a cui si aggiunge il nuovo Bù Bistrot in Carrara, un inusuale incontro tra cibo, arte, territorio e accoglienza immerso nel verde dei giardini dell’Accademia Carrara.

Il giardino de Il Circolino ospiterà anche il “Circolo delle Gastronomia Creativa Italiana” dove sarà possibile degustare e acquistare una selezione dei migliori prodotti enogastronomici delle Città Creative Italiane Unesco per la Gastronomia (Alba, Bergamo e Parma). Ad animare il giardino numerosi appuntamenti durante tutta la giornata: dalla preparazione della mozzarella dal vivo, allo show cooking di risotto al tartufo, dalla dimostrazione per imparare a preparare gli Scarpinocc, alla musica live. In programma anche alcune attività pensate per i più piccoli, come il laboratorio per insegnare a fare il formaggio a cura della Scuola Casearia di Pandino, e il Safari Urbano con Nadia Mangili, alias Margì, che accompagnerà i giovani esploratori alla ricerca degli animali dipinti o di pietra che popolano la Cittadella. Inoltre, il naturalista e disegnatore Stefano Torriani terrà una proiezione dei propri disegni e una conferenza dedicata agli animali delle Orobie e un corso di disegno naturalistico con la sola tecnica delle matite colorate. Quest’anno il “Circolo delle Gastronomia Creativa Italiana” raddoppia e sarà aperto anche nel weekend del 25, 26 e 27 ottobre.
 
Di grande interesse il programma di “Incontri e Racconti” in Sala dei Giuristi in Piazza Vecchia, aperto al pubblico e gratuito, dove si parlerà di turismo caseario con Roberta Garibaldi, Presidente Associazione Italiana Turismo Enogastronomico, di marketing territoriale con Federico Massimo Ceschin, Presidente SIMTUR, delle frontiere del neuromarketing applicato ai prodotti caseari con Vincenzo Russo, Professore Ordinario di Psicologia dei Consumi e Neuromarketing IULM, del progetto Creo Lab dell’Università di Bergamo con Federica Burini, Professoressa e referente scientifico del CREO-LAB Tourism and Creative Industries e di fisica e metafisica nel talk che vedrà dialogare Rev.do Mons. Giulio Ettore Dellavite, Marco Pellegrini, Professore di Storia Moderna UNIBG e Divulgatore RAI e Gianluca Gemmani, Coordinatore Didattico Master in Filosofia Culture ed Ecologie del Cibo di UNISR.
 
Nel ricco palinsesto 2024 trovano spazio anche la sesta edizione del concorso caseario internazionale “Stupore ed Emozione” con la delegazione ONAF di Bergamo, l’evento di Charity Red Party organizzato da ARMR a favore della ricerca del Mario Negri, l’iniziativa “FORME Cheese Ambassador” e la tradizionale Piazza Mercato del Formaggio nella meravigliosa cornice di Piazza Vecchia, con degustazioni di prodotti tipici e attività di infotainment.

“Anche quest’anno, Progetto Forme conferma il suo ruolo centrale nel creare sinergie all’interno del settore lattiero-caseario, sia a livello nazionale che internazionale, promuovendo la cultura e la civiltà del formaggio e indagando costantemente nuovi scenari anche in settori trasversali quali il turismo e la formazione. Questo è un anno particolarmente significativo per noi per via della ricorrenza della 3a edizione internazionale di B2Cheese, appena conclusasi, che ha riscosso un enorme successo, contribuendo ulteriormente a generare valore e a rafforzare il movimento che stiamo costruendo a beneficio del settore.” afferma Francesco Maroni, Presidente di Progetto FORME, e prosegue “In particolare questa 9a edizione di Forme porrà enfasi sul consolidamento del rapporto di collaborazione con le camere di commercio locali: oltre a Bergamo, da sempre al nostro fianco, anche Brescia e Lecco-Como hanno ufficializzato un passaggio istituzionale fondamentale per crescere con sinergie progettuali forti per i territori orobici”.

“Il tema scelto per l’edizione 2024, FORME IN ITALY, rappresenta un omaggio al Made in Italy, ma con una rilettura creativa che sottolinea la nostra mission: ‘Formaggi con l’Italia dentro: rari, preziosi, unici’, dove la parola ‘Forme’ sostituisce il participio ‘Made’, mettendo al centro l’identità e l’eccellenza dei nostri prodotti lattiero-caseari. In un certo senso, è un punto d’approdo naturale di un progetto iniziato 10 anni fa e che, partendo dal primato mondiale delle 9 DOP casearie bergamasche, ha saputo creare un modello di promozione dedicato all’Italia intera, per sua vocazione aperto e inclusivo” dichiara Alberto Gottardi, Vicepresidente di Progetto FORME, e prosegue “Cosa rende uniche le produzioni casearie del Bel Paese? Qual è il loro impatto sui territori, sull’economia e sulle filiere collegate, e quale eredità storica e culturale portano con sé? FORME IN ITALY nasce per rispondere a queste domande e per costruire una rete tra tutti gli attori del settore lattiero-caseario italiano. Più in generale, FORME rappresenta un modello che ha saputo innescare e aggregare una serie di altri progetti strategici, per cui oggi possiamo parlare, più che di una singola manifestazione, di un ‘Sistema FORME’ a cui afferiscono il riconoscimento di Bergamo Città Creativa Unesco con le Cheese Valleys Orobiche, il Distretto delle Città Creative Unesco Italiane per la Gastronomia, il progetto di promozione turistica ed enogastronomica ‘Tipicamente Uniche’ delle Confcommercio delle tre Città Creative, Alba, Bergamo e Parma, e numerosi progetti d’area e di marketing territoriale. Fondamentale anche la ricaduta sul settore turistico e in questa direzione non è casuale il fatto che proprio a FORME vi sia la presentazione del primo ‘Rapporto nazionale sul turismo caseario’ a cura della prof.ssa Roberta Garibaldi”.

FORME IN ITALY 2024
Date: venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 ottobre 2024
Luogo: Bergamo
Orari: 9.00 – 19.00
Evento gratuito ad eccezione dei Cheese Labs
 
FORME è un progetto di rete dedicato alla valorizzazione e promozione nazionale e internazionale dell’intero comparto lattiero-caseario italiano. Nato a Bergamo nel 2015, FORME ha l’obiettivo di aumentare non solo la conoscenza, ma anche la percezione del valore del formaggio – uno dei prodotti più caratterizzanti e legati al territorio d’appartenenza, risultato di tradizioni secolari e filiere di produzione uniche – adottando un approccio qualitativo, attraverso azioni che leghino prodotti e territorio. In particolare, Bergamo vanta il primato europeo per DOP casearie: ben 9 delle 54 DOP nazionali sono prodotte sul territorio della provincia.

Leggi l’articolo anche su Foodybev.com

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI

  • 14 Novembre 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day

  • 14 Novembre 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival

  • 13 Novembre 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Merano WineFestival chiude con ottomila presenze e 150 buyer da 32 Paesi

  • 13 Novembre 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand

  • 13 Novembre 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

easyJet e Volotea in sciopero venerdì 14 novembre

  • 12 Novembre 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

I “capitani generosi” della nuova compagnia Puglia Sky

  • 12 Novembre 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novità 2026

  • 11 Novembre 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA
    • 17 Novembre 2025
  • Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio
    • 17 Novembre 2025
  • Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce
    • 17 Novembre 2025
  • AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026
    • 17 Novembre 2025
  • Masardona: i Roccocò artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni
    • 17 Novembre 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
  • Rubrica
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.