10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

''1996 – La fabbrica sta bruciando'': Gruppo Bauli presenta il cortometraggio scritto e diretto da Pietro Castellitto

  • Redazione
  • 9 Ottobre 2024
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

MARKETING – Il Gruppo Bauli celebra il salvataggio del lievito madre Futura durante l’incendio che ha colpito lo stabilimento di Castel D’Azzano il 9 ottobre di ventotto anni fa, attraverso il cortometraggio intitolato “1996 – La fabbrica sta bruciando”, scritto e diretto da Pietro Castellitto, che  si sviluppa attraverso la prospettiva di Michele Bauli, attuale Presidente del Gruppo. Questa nuova produzione si inserisce nella campagna “Futura – La magia più attesa”. Il cortometraggio è stato mostrato in anteprima esclusiva ai dipendenti e alla stampa il 8 ottobre all’UCI Cinemas di Verona. Inoltre, il trailer di 30 e 60 secondi è disponibile su piattaforme digitali, in televisione e al cinema.

La visione artistica di Castellitto si basa su una telefonata intensa tra Adriano Bauli, un padre preoccupato per l’incendio della storica azienda di famiglia, e il figlio Michele, ansioso per il futuro dell’impresa. La narrazione romanzata di quel 9 ottobre si concentra sull’incontro tra Michele Bauli e un tassista che lo porta allo stabilimento. Sebbene le loro vite siano apparentemente distanti, un caso fortuito le unisce, riflettendo la storia del pandoro Bauli, simbolo di una tradizione duratura. L’intreccio di queste storie si carica di forte emozione quando un’operaia riesce a salvare il lievito madre Futura. In questa figura, il tassista rivede la moglie da giovane, un’immagine simbolica di resilienza e speranza, dove il passato e il presente si intrecciano, creando un collegamento tra le generazioni.

Per la realizzazione del cortometraggio, Castellitto ha collaborato con professionisti del cinema specializzati in film d’epoca, i quali hanno condotto uno studio dettagliato sui costumi e sulla scenografia. Questo lavoro ha permesso di ricreare in modo accurato l’atmosfera del 1996, dalla divisa delle forze dell’ordine e dei lavoratori della fabbrica, fino al taxi con il tachimetro originale.

Questa iniziativa si inserisce in una strategia di valorizzazione del brand, evidenziando il lievito madre Futura come un asset chiave per Bauli. Futura rappresenta il cuore di un processo produttivo che garantisce la sofficità e la fragranza dei prodotti dell’azienda, un processo che è rimasto invariato sin dalla sua fondazione, avvenuta oltre un secolo fa.

“L’incendio del 1996 è una pagina della nostra storia che ci ha segnati profondamente, rivelando il valore del nostro personale e l’affetto della comunità”, afferma Michele Bauli, Presidente del Gruppo Bauli. “Quando rischi di perdere tutto e il futuro è incerto, pensi a quanto è importante quello che hai e alle persone che ti sono accanto. 
Oggi sono orgoglioso della resilienza del Gruppo e della nostra capacità di crescita: l’innovazione e l’adattamento fanno parte del nostro DNA, con Futura che rappresenta una tradizione in continua evoluzione. Un grazie speciale va alle donne e agli uomini di Bauli che hanno salvato il nostro lievito madre, alle Forze dell’Ordine e a tutti i nostri dipendenti: ricordiamo oggi un evento che avrebbe potuto cambiare in peggio le sorti della nostra azienda, ma dal quale, grazie all’aiuto di tutti, siamo usciti meglio di prima.” 

“In un anno di grande rilancio del brand Bauli dal punto di vista della comunicazione, abbiamo voluto dedicare un vero e proprio cortometraggio ad un momento che ha segnato un punto di svolta per la storia della nostra azienda”, commenta Luca Casaura, Chief Marketing Officer del Gruppo Bauli. “Lo sguardo di Pietro Castellitto su questo episodio ci ha restituito un film che, siamo certi, farà emozionare il pubblico così come ha fatto con tutti noi”.

[embedded content]

Photo Credit: Giovanni Galati

Leggi l’articolo anche su FoodyBev.com e NotizieRetail.it

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Fusioni & Acquisizioni

Olivieri 1882 entra nel Gruppo Bauli: l'eccellenza italiana si espande

  • 19 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Fusioni & Acquisizioni

Room00 apre in Italia (in partnership con Kryalos) grazie all’investimento di King Street

  • 16 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Fusioni & Acquisizioni

21 Gr di Turismo: La fine del sogno

  • 15 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Fusioni & Acquisizioni

Perù, la svolta: piano investimenti da 100 milioni

  • 13 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Fusioni & Acquisizioni

8 italiani su 10 consumano merendine abitualmente. L'indagine AstraRicerche

  • 7 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Fusioni & Acquisizioni

Catani, FH55 Hotels “Il nostro lusso è nei dettagli”

  • 6 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Fusioni & Acquisizioni

Enac: piccoli scali crescono, aumenta l’interesse degli investitori stranieri

  • 6 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Fusioni & Acquisizioni

Starhotels raccoglie 350 milioni per la sua espansione: ecco quali sono i piani

  • 6 Maggio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Limoncello Benvenuti e Edgar Sopper Premium Dry Gin: le novità siciliane di Montenegro al Roma Bar Show
    • 21 Maggio 2025
  • La pizza del giorno dopo: Fratelli Coppola contro lo spreco alimentare
    • 21 Maggio 2025
  • Le eccellenze della Costiera Amalfitana protagoniste a Divina Food Experience
    • 21 Maggio 2025
  • illy è il caffè ufficiale del Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka
    • 21 Maggio 2025
  • Partnership per il cambiamento: Barilla e Fondazione Bullone reinventano l'inclusione sociale
    • 21 Maggio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.