10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Salute: il ruolo del pane nella dieta sana

  • Automatic
  • 26 Settembre 2024
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

SALUTE – Pane buono per la salute, nelle giuste quantità e meglio se del tipo giusto. In occasione della Giornata Mondiale del Cuore, che si celebra il 29 settembre, il Gruppo Lievito da zuccheri di ASSITOL ricorda che il più antico prodotto da forno ha effetti positivi sul nostro benessere cardiaco, a patto di consumarlo nelle dosi giuste e scegliendo con cura il tipo di pane.

“Come aziende del settore agroalimentare – osserva Daniele Meldolesi, presidente del gruppo Lievito – siamo consapevoli del rapporto tra cibo e salute. Ecco perché, in questa ricorrenza, ci sembra giusto sottolineare come il pane, di cui il lievito è l’anima, non sia da evitare, ma, al contrario, vada inserito in maniera corretta proprio nell’ambito della prevenzione dei problemi cardiaci”.

Secondo le Linee Guida del CREA, il Consiglio per le ricerche in agricoltura ed economia agraria, il pane è un alimento indispensabile nell’ambito di una sana alimentazione. Dal punto di vista nutrizionale, è una buona fonte di carboidrati complessi, composti che rappresentano la principale fonte di energia per il nostro organismo. Inoltre contiene proteine vegetali e vitamina B1, entrambe essenziali per tutte le nostre principali funzioni vitali.

Il vero dilemma è: quanto mangiarne? La dose ideale in un pasto è rappresentata da una fetta, pari a circa 50-70 grammi. Sarebbe bene non sovrapporlo ad altri cibi ricchi di carboidrati e, se non si esagera con le quantità, la presenza di proteine vegetali e fibre aiuta a contrastare il colesterolo, nemico numero uno del cuore. Inoltre già da tempo panificatori artigianali e aziende del mondo bakery hanno diminuito il contenuto di sale nel pane. Grazie a questa accortezza, oggi sul mercato sono molte le tipologie di questo prodotto a ridotto contenuto di sodio. Il crescente utilizzo di farine selezionate e l’aggiunta di semi ad alto contenuto proteico (lino, chia, girasole, sesamo), ha poi migliorato questo alimento dal punto di vista nutrizionale. “Oggi il pane è molto più a misura di cuore rispetto ad alcuni decenni fa”, osserva il presidente del Gruppo Lievito.

ASSITOL ribadisce che il lievito contenuto nel pane non fa ingrassare né, tantomeno, provoca gonfiore. Il processo di lievitazione si ferma nel momento in cui l’impasto viene cotto, in particolare se si superano i 50 gradi. Il lievito, a queste temperature, muore. L’accusa, troppo spesso rivolta a questo ingrediente di provocare problemi intestinali o di far “lievitare” il peso è quindi del tutto anti-scientifica. Al contrario, ricorda Meldolesi, “il lievito per panificazione è stato il primo probiotico impiegato dall’uomo, poiché si tratta di un microrganismo che, letteralmente, dona salute al suo ospite, cioè l’uomo”. Il Saccharomyces cerevisiae, infatti, prende vita grazie alla fermentazione del melasso, un sottoprodotto dello zucchero. Questa sua struttura di origine naturale ne fa un concentrato di nutrienti benefici: vitamine del gruppo B, proteine e minerali.

Cuore e pane, insomma, vanno d’accordo. “Questo prodotto è storicamente alla base della Dieta mediterranea – conclude il presidente Meldolesi – la dieta considerata dai medici amica del cuore, oltre che la più salutare e sostenibile. Un motivo in più per consumare questo alimento, in ossequio al regime alimentare migliore al mondo”.

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Gestione alberghiera

Relais Histo’, la magia dell’ospitalità millenaria sul Mar Piccolo in Puglia. La gallery

  • 30 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Gestione alberghiera

Ristorante Nunziatina presenta il nuovo menu estivo dello chef Dionisio Randazzo

  • 24 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Gestione alberghiera

Prenotato, non consultato: Koko Global Hospitality ha trasformato la ricerca, la visualizzazione e la metaricerca in entrate dirette

  • 15 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Gestione alberghiera

Samuele Lissoni: l’empatia, non la tecnica, è il vero segreto dell’hospitality

  • 10 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Gestione alberghiera

Juice Pairing: il gusto analcolico che conquista le tavole, non solo stellate

  • 10 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Gestione alberghiera

Piatti semplici e genuini e tavoli sulla sabbia alla Scialuppa da Salvatore

  • 2 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Gestione alberghiera

Chef Cannavacciuolo lancia la sfida ai food lover: torna 'Impiatto Forte'

  • 2 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Gestione alberghiera

'Ricordo di uno scarpariello': le radici campane di chef Agostino Schettino

  • 25 Giugno 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Egyptair lancia ‘Scorci dal cielo’, il contest social per volare a Il Cairo
    • 8 Agosto 2025
  • Toscana, sulle coste della Versilia calo delle presenze del 20%
    • 8 Agosto 2025
  • Via al grande esodo estivo, weekend da bollino nero in vista della settimana di Ferragosto
    • 8 Agosto 2025
  • D-EDGE ora disponibile su Oracle Cloud Marketplace
    • 8 Agosto 2025
  • Airbus, a luglio consegnati 67 aeromobili e 7 nuovi ordini
    • 8 Agosto 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.